Diritto Amministrativo

FatturaPa, riviste le regole tecniche

12/09/2014 Le richieste con gli interventi correttivi degli operatori che dallo scorso 6 giugno 2014 hanno iniziato ad utilizzare la fatturazione elettronica nei confronti della Pa sono state accolte. È stata, infatti, elaborata e pubblicata sul sito www.fatturapa.gov.it una nuova versione della documentazione contenente le regole tecniche della fatturazione elettronica. Si tratta della versione aggiornata dell’11 settembre 2014 che sostituisce integralmente la versione 1.1 del formato FatturaPA,...
Diritto AmministrativoDiritto

Multe, notifica anche oltre novanta giorni

10/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 18574 del 3 settembre 2014 – in materia di sanzioni amministrative conseguenti alla violazione dell'articolo 180 del Codice della strada, i limiti temporali entro cui, a pena di estinzione dell'obbligazione di pagamento, l'amministrazione deve provvedere alla notifica della contestazione “devono ritenersi collegati all'esito del procedimento di accertamento”. E la legittimità della durata di quest'ultimo deve essere valutata in considerazione del...
DirittoDiritto Amministrativo

Copertura assicurativa delle auto sotto il controllo dell'autovelox

02/09/2014 Nel decreto “Sblocca Italia” approvato dal Consiglio dei ministri del 29 agosto 2014 è contenuta, tra le tante misure, una previsione ai sensi della quale sarà possibile utilizzare gli apparecchi autovelox o photored per verificare la copertura assicurativa dei veicoli. Detti strumenti, infatti, saranno abilitati al telecontrollo remoto della copertura assicurativa. Il controllo potrà essere effettuato a prescindere dalla violazione o meno di norme del Codice della strada. Per la...
DirittoDiritto Amministrativo

Multa legittima se il giallo dura più di tre secondi

02/09/2014 La durata di quattro secondi relativi all'esposizione della luce gialla semaforica non è inderogabile. In proposito, è lo stesso ministero dei Trasporti ad aver sancito, con risoluzione n. 67906 del 16 luglio 2007, che il tempo minimo di durata del giallo non possa mai essere inferiore ai tre secondi. E di fatto, tre secondi costituiscono il tempo di arresto di un veicolo che proceda ad una velocità non superiore ai 50 km/h. Ne consegue che una durata di esposizione superiore debba...
DirittoDiritto Amministrativo

Dallo sblocca Italia incentivi per il mercato immobiliare

01/09/2014 L'approvazione da parte del CdM del decreto cosiddetto sblocca Italia, avvenuta il 30 agosto 2014, ha visto l'estensione degli sgravi fiscali tra il 50 e il 65% per la spesa sostenuta negli interventi di adeguamento e consolidamento antisismico a tutto il territorio nazionale. In proposito, è nell'intenzione del Governo l'unificazione degli sconti dei lavori antisismici e dell'efficienza energetica, ma dovrà essere un Dm Mef, ministero dell'Interno e Protezione civile ad attuarlo. Tra le...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Verbali sanzione amministrativa, la notifica è tramite PEC

29/08/2014 La Camera di Commercio di Reggio Emilia si è rivolta al Ministero dello sviluppo economico per veder sciolti alcuni dubbi sull’imputabilità degli oneri postali relativi alla trasmissione dei verbali di sanzione amministrativa e sulla possibilità di notifica degli stessi verbali tramite Pec. Il Mise, con parere 149353 del 28 agosto 2014, riferendosi in particolar modo alla possibilità di notificare i verbali di sanzione amministrativa tramite Pec, richiama il disposto normativo di cui...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Fermo amministrativo per debiti tributari e non: contenzioso con due giudici

20/08/2014 La Cassazione (sezioni unite), con la sentenza 15425 del 7 luglio 2014, è intervenuta in merito alla competenza tra giudice ordinario e giudice tributario nel fermo amministrativo di beni mobili registrati. Nella sentenza è chiarito che se il fermo è scaturito anche da una pretesa tributaria, il giudice ordinario, presso cui è presentata impugnazione, deve trattenere la causa presso di sé solo per i crediti non tributari, che sono di sua competenza, e rimettere la causa dinanzi al giudice...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Amministrativo

Le criticità della fatturazione elettronica Pa sottolineate da Cofimi

09/08/2014 L’obbligo della fatturazione elettronica verso la PA (DM 55/2013), entrato in vigore per le imprese a partire dal 6 giugno 2014, non si è rilevato una vera e propria semplificazione per queste ultime. Molte sono state le criticità raccolte dalla Confederazione dell’Industria Manifatturiera e dell’Impresa Privata (Cofimi) che, dopo averle analizzate, ha deciso di scrivere ai vertici di molti enti competenti (MEF, Agenzia per l’Italia digitale, Agenzia delle Entrate e Unioncamere e, per...
Diritto AmministrativoDiritto

Decreto Pa, legge di conversione definitivamente approvata

08/08/2014 Nella seduta del 7 agosto 2014, l'aula della Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 90/2014, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari. Tagli dei Tar Tra le altre novità contenute nel testo del decreto, si segnala la chiusura, a partire da luglio 2015, delle sezioni distaccate dei Tar di Latina, Parma e Pescara. Salvate dal taglio, le sezioni distaccate dei...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Cancellazione semplificata delle ipoteche, scatta la facoltà per i creditori

07/08/2014 L'agenzia delle Entrate avvisa che dal prossimo 1° settembre 2014 in via facoltativa ed obbligatoriamente a partire dal 1° gennaio 2015 scatterà il procedimento semplificato di cancellazione delle ipoteche per l’estinzione dei mutui immobiliari. La rimozione dell'ipoteca avverrà d’ufficio e senza alcun onere aggiuntivo a carico del debitore, attraverso una semplice comunicazione relativa alla quietanza attestante la data di estinzione dell'obbligazione da parte del creditore - soggetti...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco