Diritto Amministrativo

L'efficienza energetica di imprese e cittadini con nuove regole Ue

19/07/2014 Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 è stato pubblicato, ed è in vigore, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 18 luglio 2014. Reca l'attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Tra le misure introdotte l'obbligo di installare i contatori intelligenti, che permettano agli utenti di monitorare i consumi, e l'obbligo per le grandi imprese e per le imprese energivore di effettuare un check up dei consumi ogni quattro anni. Tra gli obiettivi, la riqualificazione...
ImmobiliFiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Scia, per l'edilizia modelli unici e semplici

15/07/2014 Al via i moduli unificati e semplificati per la presentazione dell'istanza del permesso di costruire e della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) edilizia. L'adozione dei modelli arriva con la pubblicazione, sul supplemento ordinario 56 della “Gazzetta Ufficiale” del 14 luglio 2014, dell'accordo del 12 giugno 2014 della Conferenza Unificata Governo, regioni ed enti locali.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

No alla tutela inibitoria in materia di multe stradali

11/07/2014 Le associazioni dei consumatori non sono legittimate a richiedere, avvalendosi della tutela inibitoria di cui all'articolo 140 del Codice del consumo, che sia ordinato ad un'amministrazione comunale di astenersi dall'applicare le maggiorazioni per il ritardo in sede di riscossione della sanzioni amministrative conseguenti a verbali di accertamento di infrazioni del codice della strada. Ed infatti, per un verso, la potestà sanzionatoria in materia di circolazione stradale rappresenta la...
DirittoDiritto Amministrativo

Fattura elettronica: bollo versato con F24

11/07/2014 Un punto importante relativo alla introduzione della fatturazione elettronica, attuata con decreto Mef del 17 giugno 2014, è quello relativo all'imposta di bollo eventualmente dovuta (2 euro se l'importo addebitato senza Iva è superiore a 77,47 euro). Si ricorda che, secondo le nuove norme, la fattura è da considerare in formato elettronico quando viene trasmessa, ricevuta ed accettata dal destinatario elettronicamente. Ma possono essere considerate fatture elettroniche quelle che, seppure...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImposte e Contributi

Penalità di mora anche con decisioni di condanna

09/07/2014 Il Consiglio di stato, in adunanza plenaria, con sentenza n. 15 del 25 giugno 2014, ha affermato il principio di diritto secondo cui nell'ambito del giudizio di ottemperanza, la comminatoria delle penalità di mora di cui all'art. 114, comma 4, lett. e), del Codice del processo amministrativo, è ammissibile per tutte le decisioni di condanna, ivi comprese quelle aventi ad oggetto prestazioni di natura pecuniaria. Ed infatti – si legge nel testo della pronuncia - la penalità di mora “assolve...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Conservazione elettronica. Documento analogico allineato a quello informatico

03/07/2014 Dal 27 giugno 2014 sono in vigore le nuove regole fiscali sulla conservazione elettronica dei documenti informatici in linea  con il Codice dell'amministrazione digitale (Dlgs 82/2005) e con le nuove disposizioni in materia di fatturazione elettronica (circolare 18/E/2014) Quelli della fatturazione e della conservazione elettronica costituiscono due aspetti molto importanti dello stesso processo di dematerializzazione dei documenti aziendali, pensato proprio per consentire una riduzione...
NotaiProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Piattaforma certificazione crediti Pa, censimento telematico dal 1° luglio 2014

01/07/2014 Il Dl 66/2014 ha introdotto alcune importanti novità sulle modalità di utilizzo e sul ruolo della piattaforma per la certificazione dei crediti (sistema PCC). L’obiettivo è quello di un attento monitoraggio dei debiti delle pubbliche amministrazioni e dei relativi tempi di pagamento, per accelerare il pagamento dei debiti arretrati e prevenire la formazione di nuovo debito. Grazie all’utilizzo costante del sistema PCC da parte di tutti i soggetti interessati, infatti, si potrà...
Diritto AmministrativoDiritto

Fattura elettronica. In GU il decreto sull’archiviazione semplificata

27/06/2014 Con la pubblicazione del decreto del Ministero dell’Economia 17 giugno 2014 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 26 giugno vengono definite le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici, in armonia con il codice dell'amministrazione digitale (Dlgs 82/2005) e con le nuove disposizioni Iva in materia di fatturazione elettronica. Le disposizioni del provvedimento entrano in vigore dal giorno 27 giugno 2014, abrogando le precedenti indicazioni contenute...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Cnf, circolare sulla fatturazione elettronica

27/06/2014 Con circolare n. 12-C-2014 del 24 giugno 2014, il Consiglio nazionale forense è intervenuto a fornire istruzioni per quel che concerne l'obbligo di fatturazione elettronica introdotto dalla Legge Finanziaria 2008. A partire dal 6 giugno 2014, infatti, anche gli avvocati devono emettere e trasmettere in formato elettronico le fatture nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali ed enti di previdenza e assistenza. Nei confronti di tutti gli altri apparati della pubblica amministrazione...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Sospeso il provvedimento che invita al pagamento del contributo unificato

27/06/2014 Il Tribunale di giustizia amministrativa di Trento, con ordinanza sospensiva n. 58 del 25 giugno 2014, ha accolto la domanda incidentale di misura cautelare avanzata da uno studio legale ai fini della sospensione dell'efficacia di un provvedimento di “invito al pagamento del contributo unificato e irrogazione sanzione". I giudici amministrativi hanno riconosciuto il rischio di un pregiudizio grave in capo allo studio. Ed infatti – si legge nel testo del provvedimento – “al mancato...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo