Diritto Amministrativo

Chi non ha usufruito dello sconto del 30% sulle multe ha diritto al rimborso

26/11/2013 Con circolare n. 300/a/8799/13/101/20/21/1 del 22 novembre 2013, il ministero dell'Interno ha fornito alcune precisazioni in ordine alla previsione introdotta con la legge di conversione del Decreto legge n. 69/2013 relativa alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. Il dicastero ha, in particolare, spiegato che il contravventore, qualora abbia subito...
DirittoDiritto Amministrativo

Cartella esattoriale su multa. No alla maggiorazione del 10%

15/11/2013 L'Avvocatura generale dello stato, nel testo del parere prot. n. 32494 del 31 luglio 2013 diffuso dalla Prefettura di Novara il 9 ottobre 2013, ha evidenziato di aderire, in tema di sanzioni conseguenti a violazioni del Codice della strada per le quali sia stata notificata cartella esattoriale, all'interpretazione sancita dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 3071 del 16 febbraio 2007 e secondo la quale la maggiorazione del 10% semestrale prevista dall'articolo 27 della Legge n. 689/1981,...
DirittoDiritto Amministrativo

Niente acquisto privilegiato sugli immobili di pregio

07/11/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 25022 del 6 novembre 2013, ha spiegato che la Legge 410/2001, di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge n. 351/2001 recante disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare, nega espressamente che per gli immobili di pregio possa procedersi con l'acquisto privilegiato, previsto per le altre tipologie di...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Nuove opere con rispetto della fascia di demanio marittimo

06/11/2013 Con sentenza n. 44644 del 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Gip aveva disposto l'assoluzione “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”, di alcuni componenti di una famiglia imputati per aver installato una costruzione abusiva, nel dettaglio una “casa mobile” con una recinzione in muratura in un'area ricadente nella fascia di rispetto di trenta metri dal demanio marittimo. I giudici di Cassazione hanno sottolineato come, la modifica...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Indicazioni dal ministero dell'Ambiente sui soggetti obbligati al Sistri

01/11/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 30 ottobre 2013, è stata pubblicata la Legge 30 ottobre 2013, n. 125 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Il ministero dell'Ambiente, nel frattempo, con circolare n. 1 del 31 ottobre 2013, ha provveduto a fornire alcune indicazioni per consentire l'applicazione dell'articolo 11 del Decreto citato n....
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Se l'accesso è consentito ad una indistinta generalità di persone si ha pubblico esercizio

30/10/2013 Con sentenza n. 9013 depositata il 18 ottobre 2013, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha respinto il ricorso presentato da un'associazione culturale contro il provvedimento con cui Roma Capitale le aveva ordinato la cessazione della asserita attività “abusivamente intrapresa” di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico senza essere in possesso dell'autorizzazione amministrativa nonché priva dei requisiti professionali. In particolare, nel corso di un sopralluogo, gli agenti di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

La valutazione di impatto ambientale riguarda tutti i centri commerciali

29/10/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 251 del 28 ottobre 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 22 della Legge della Regione Veneto n. 50/2012 concernente “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”, nella parte in cui non prevede la verifica di assoggettabilità per i centri commerciali di medie dimensioni. La norma censurata è quella ai sensi della quale le grandi strutture di vendita, aventi superficie di vendita superiore...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Studio del Notariato sulla certificazione Ape

28/10/2013 L'Area Scientifica, Studi Pubblicistici, del Notariato ha approvato, il 19 settembre 2013, uno studio in materia di Attestato di Prestazione Energetica (Ape) che segue le prime note già pubblicate, in materia, dai notai nei notiziari del 5 e 8 agosto e 9 settembre 2013. Lo studio n. 657-13/C, specificamente intitolato “La certificazione energetica (dall'attestato di certificazione all'attestato di prestazione energetica)”, recepisce le novità introdotte con il Decreto legge n. 63/2013 e le...
NotaiProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Niente trasformazione del sottotetto se il regolamento impone il rispetto della destinazione naturale dell'immobile

25/10/2013 Con la sentenza n. 24125 del 24 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto all'acquirente del sottotetto esistente in un condominio la possibilità di mutare la destinazione d'uso del locale ed adibirlo ad abitazione. I giudici di legittimità hanno, in particolare, accolto le ragioni avanzate dagli altri condomini i quali si erano opposti ai lavori di adeguamento del locale che, nel contratto di compravendita e nel...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Incandidabilità come difetto di un requisito soggettivo dell'elettorato passivo

23/10/2013 Pronunciandosi in materia di incandidabilità derivante da condanna definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo, introdotta dal D. Lgs. n. 235/2012, il Tar del Lazio, con sentenza n. 8696 depositata l'8 ottobre 2013, ha spiegato che, con riferimento alla questione del limite temporale, la ragionevolezza complessiva della disciplina viene assicurata dalla disposizione di chiusura dell'art. 15, comma 3, del D. Lgs. n. 235/2012, “che conferisce esclusivo...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo