Diritto Amministrativo

Casse private non soggette alle regole sulle dismissioni pubbliche

19/02/2014 Con ordinanza n. 61343 depositata il 18 febbraio 2014, il Tribunale di Roma ha respinto le ragioni avanzate in via cautelare da alcuni inquilini di un complesso immobiliare che lamentavano l'illegittimità della procedura di dismissione posta in essere dalla proprietaria Cassa di previdenza dei ragionieri, per asserita violazione delle previsioni della normativa sulla gestione dei beni immobili degli enti previdenziali pubblici, con particolare riferimento al mancato riconoscimento del loro...
Casse di previdenzaProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Sinistri stradali. Testimoni da indicare subito

15/02/2014 Si segnala una modifica al Codice delle assicurazioni private (Decreto legislativo n. 209/2005), introdotta dal Decreto legge "Destinazione Italia" n. 145/2013, ai sensi della quale è stato aggiunto un comma all'articolo 135 del citato codice che sancisce la necessità che l'identificazione di eventuali testimoni oculari, presenti sul luogo di accadimento dell'incidente, risulti dalla denuncia di sinistro prevista dall'articolo 143, nonché dalla richiesta di risarcimento presentata all'impresa di...
DirittoDiritto Amministrativo

Benefici prima casa. Conta la destinazione urbanistica dell'area definita prima della costruzione

12/02/2014 Con ordinanza n. 3080 depositata l'11 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica con il recupero della maggiore imposta di registro notificata ad una contribuente. Quest'ultima aveva acquistato un immobile, usufruendo dei benefici fiscali sulla prima casa, in una zona residenziale che, successivamente alla sua costruzione, era stata destinata a ville....
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

In “GU” le Linee Guida per i pagamenti elettronici alla PA

10/02/2014 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 31 del 7 febbraio 2014 è stata pubblicata la determina del 22.1.2014 dell’Agenzia per l’Italia Digitale recante “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”. Si conclude un altro importante passaggio verso la piena digitalizzazione del sistema dei pagamenti elettronici della Pa: infatti, dopo che le suddette Linee guida sono state definitivamente approvate dalla Banca d’Italia, esse...
Diritto AmministrativoDiritto

Riconoscimento di contributi pubblici. L'amministrazione è tenuta ad indicare l'eventuale documentazione mancante

08/02/2014 Con la sentenza n. 2795 del 2014, la Corte di cassazione ha precisato che la pubblica amministrazione, anche nei procedimenti volti al riconoscimento di contributi, sussidi e finanziamenti pubblici, è tenuta al rispetto del principio di collaborazione, efficacia ed economicità, per come enunciato dall'articolo 7 della Legge n. 241/1990. Ne consegue che nelle ipotesi in cui il soggetto richiedente il contributo pubblico abbia presentato una documentazione incompleta o erronea,...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Rc auto. Premio assicurativo ridotto fino al 23%

07/02/2014 Nel corso della seduta del 6 febbraio 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un Disegno di legge finalizzato alla riduzione dei costi dell'assicurazione auto. Il testo disciplina una serie di sconti in favore del contraente e sanzioni a carico degli assicuratori che potranno essere applicati ai contratti di assicurazione e precisamente: - sconto del 7%, sulla media dei prezzi regionali in caso di applicazione della scatola nera. Sanzione da 5 mila...
DirittoDiritto Amministrativo

Con l'inefficacia dell'ipoteca viene meno solo il privilegio sull'immobile pignorato

06/02/2014 L'inefficacia dell'ipoteca per decorso del termine ventennale, sopravvenuta nel corso del processo esecutivo iniziato dal creditore ipotecario nei confronti del debitore che sia anche proprietario del bene ipotecato, “non comporta la nullità né del precetto, né del pignoramento, ma ha l'unico effetto di privare il creditore procedente della legittima causa di prelazione”. La decadenza dell'ipoteca per anzianità ventennale, ossia, in assenza di suo rinnovo, comporta esclusivamente che il...
ImmobiliFiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Giustizia amministrativa. Inaugurato il nuovo anno giudiziario

01/02/2014 Si è tenuta il 31 gennaio 2014 l'inaugurazione del nuovo anno giudiziario della giustizia amministrativa. Nel corso della cerimonia, il presidente del Consiglio di stato, Giorgio Giovannini, ha illustrato i dati statistici relativi ai processi amministrativi dell'anno 2013, dai quali è complessivamente emerso un bilancio soddisfacente sotto il profilo strettamente quantitativo. In particolare, Giovannini ha evidenziato che il numero dei giudizi definiti presso i Tribunali amministrativi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Protocollo d'intesa sull'informatizzazione del servizio Giustizia

31/01/2014 Ministero della Giustizia, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Consiglio di Stato-Tar, Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato hanno siglato, il 23 gennaio 2014, un protocollo d'intesa al fine di realizzare un coordinamento permanente in materia di informatizzazione della Giustizia ordinaria, amministrativa, contabile e tributaria, “incentivando forme di collaborazione tra le amministrazioni coinvolte e individuando soluzioni comuni e strumenti concreti”. Attraverso questo protocollo...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Derivati dinanzi alla Cassazione. Inammissibile il ricorso della Provincia di Pisa

23/01/2014 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 773 del 22 gennaio 2014, si sono pronunciate con riferimento alla annosa vicenda riguardante la Provincia di Pisa e le società Dexie Crediop e Depfa Bank. L'Ente territoriale, in particolare, dopo aver provveduto ad aggiudicare alle società suddette l'operazione di ristrutturazione di parte del proprio debito per mutui bancari e, contestualmente, a stipulare contratti che prevedevano l'emissione di obbligazioni ed operazioni in...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoFisco