Diritto Amministrativo

Revoca finanziamento pubblico? Controversia al giudice amministrativo

22/01/2014 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 1132 del 21 gennaio 2014, hanno confermato la statuizione con cui il Tribunale di Caltanissetta aveva declinato la propria giurisdizione affermando quella del giudice amministrativo in relazione ad una controversia che aveva ad oggetto il pagamento della seconda tranche di finanziamento pubblico erogato dal ministero dell'Economia ad una ditta artigiana nell'ambito di un Patto territoriale della Provincia. I giudici di...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Provvedimenti del Garante e sindacato di legittimità del giudice amministrativo

21/01/2014 Il sindacato di legittimità del giudice amministrativo sui provvedimenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato comporta la verifica diretta dei fatti posti a fondamento del provvedimento impugnato e si estende anche ai profili tecnici, il cui esame sia necessario per giudicare la legittimità di tale provvedimento. Tuttavia, quando in tali profili tecnici siano coinvolte valutazioni ed apprezzamenti che presentano un oggettivo margine di opinabilità – come nel caso della...
Diritto CommercialeDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Amministrativo

Legge elettorale. Depositate le motivazioni della Consulta sulla declaratoria di incostituzionalità

15/01/2014 La Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 1 del 13 gennaio 2014 contenente le motivazioni della già annunciata declaratoria di illegittimità della attuale legge elettorale e, in particolare, delle norme della Legge n. 270/2005 che prevedono l'assegnazione di un premio di maggioranza, sia per la Camera dei Deputati che per il Senato della Repubblica, alla lista o alla coalizione di liste che abbiano ottenuto il maggior numero di voti e che non abbiano conseguito, almeno, alla Camera,...
Diritto AmministrativoDiritto

L'azienda che chiede il concordato può partecipare alla gara se fornisce la documentazione di conformità

14/01/2014 Inibire all'impresa di partecipare alle gare per affidamento dei pubblici contratti nelle more tra il deposito della domanda e l'ammissione al concordato preventivo confligge palesemente con la finalità delle disposizioni vigenti volte a preservare la capacità dell'impresa a soddisfare al meglio i creditori attraverso l'acquisizione di nuovi appalti. Ed invero, deve affermarsi la possibilità dell'azienda in crisi che abbia chiesto l'ammissione al concordato preventivo con continuità...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

P.A. in ritardo? Si può ottenere un indennizzo economico

11/01/2014 Con la firma del ministro della pubblica amministrazione, Giampiero D’Alia, alla direttiva contenente le linee guida per l’indennizzo in caso di ritardato pagamento da parte della Pa trova piena attuazione una delle più importanti misure semplificative contenute nel decreto del “fare” (Dl. n. 69/2013). Pertanto, ora i titolari di impresa o i consulenti per loro conto possono ottenere un indennizzo nel caso in cui la Pubblica Amministrazione ritardi nella conclusione dei procedimenti...
Diritto AmministrativoDiritto

Terreno di minime dimensioni comunque soggetto a Ici se edificabile

06/01/2014 La Commissione tributaria provinciale di Sondrio, con la sentenza n. 38/02/13 depositata l'8 ottobre 2013, ha rigettato il ricorso proposto da un contribuente contro alcuni avvisi di accertamento Ici in rettifica emessi relativamente a diverse annualità con riferimento ad una porzione di terreno ubicata in zona edificabile. Il contribuente, nel testo del ricorso, aveva lamentato che la ridotta dimensione del terreno di specie – appena 261 mq – rendeva quest'ultimo privo di reale...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Nessuna sospensiva sulla disciplina applicativa della conciliazione obbligatoria

11/12/2013 Con ordinanza n. 4872 del 10 dicembre 2013, il Tar del Lazio ho respinto la richiesta con cui l'Organismo unitario dell'avvocatura, nell'ambito del procedimento attivato al fine dell'annullamento del decreto del ministro della Giustizia adottato di concerto con il ministro per lo Sviluppo economico n. 180 del 18 ottobre 2010, contenente il "Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Tar Lazio sul Metodo Stamina: l'imparzialità del Comitato scientifico non è stata garantita

05/12/2013 Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con ordinanza n. 4728 del 4 dicembre 2013, ha accolto la domanda incidentale di sospensione del provvedimento con cui il ministero della Salute ha provveduto alla nomina del Comitato scientifico chiamato a giudicare il metodo “Stamina”. In particolare, è stato ritenuto ammissibile il motivo avanzato della ricorrente Stamina Foundation Onlus con il quale era stata denunciata l'illegittima composizione del Comitato, essendo stati nominati...
Diritto AmministrativoDiritto

I termini per il compimento dell'esproprio vanno puntualmente indicati

30/11/2013 Le Sezioni unite civili della Cassazione, nel testo della sentenza n. 26778 del 29 novembre 2013, hanno ricordato come, in materia di espropriazione pubblica, sia da considerare radicalmente nullo ed inefficace il provvedimento amministrativo contenente una dichiarazione di pubblica utilità che sia priva dei termini per il compimento dell'espropriazione e dell'opera; analogamente, è da ritenere illegittima una eventuale indicazione dei detti termini “de relato”, ovvero facendo riferimento ad un...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Azione di responsabilità per gli organi sociali della società in house davanti alla Corte dei conti

26/11/2013 I giudici delle Sezioni unite civili di Cassazione, nel testo della sentenza n. 26283 del 25 novembre 2013, hanno spiegato che per società in house deve intendersi la società costituita da uno o più enti pubblici per l'esercizio di pubblici servizi, di cui esclusivamente tali enti possano essere soci, che statutariamente esplichi la propria attività prevalente in favore degli enti partecipanti e la cui gestione sia per statuto assoggettata a forme di controllo analoghe a quello esercitato dagli...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale