Diritto Amministrativo

Sosta extra sulle strisce blu senza multa

21/03/2014 Il sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, ha risposto, dinanzi alla commissione Trasporti della Camera, riunitasi il 20 marzo 2014, ad un'interrogazione parlamentare riguardante i parcheggi sulle strisce blu e, precisamente, nelle ipotesi di sosta che si protragga oltre l'orario regolarmente pagato. Secondo il sottosegretario, in particolare, nei casi in cui sia consentita una sosta illimitata tariffata, il pagamento in misura insufficiente non costituisce...
DirittoDiritto Amministrativo

Autovelox con indicazione del tipo di postazione

15/03/2014 Con sentenza n. 5997 del 14 marzo 2014, la Corte di cassazione ha precisato che, nel verbale d'infrazione in cui si contesti l'eccesso di velocità rilevato con dispositivi elettronici, l'agente accertatore, nell'attestare compiutamente le modalità di accertamento, deve anche indicare se la postazione di controllo è temporanea o permanente. Solo in questo modo – si legge nel testo della decisione – il trasgressore viene posto nella condizione di poter valutare utilmente la legittimità o meno...
DirittoDiritto Amministrativo

Job Act: delega per semplificazione delle procedure e degli adempimenti

14/03/2014 Un’ulteriore delega al Governo per raggiungere obiettivi di semplificazione e razionalizzazione delle procedure di costituzione e gestione dei rapporti di lavoro, al fine di ridurre gli adempimenti a carico di cittadini e imprese: anche questo è nel Job Act presentato dal governo. I principi e criteri direttivi individuati a tal fine sono: a) razionalizzare e semplificare le procedure e gli adempimenti connessi con la costituzione e la gestione del rapporto di lavoro, per arrivare a...
Diritto AmministrativoDiritto

Mediazione senza sospensione

13/03/2014 Con ordinanza n. 1059 del 12 marzo 2014, il Consiglio di stato ha dichiarato inammissibile la richiesta di chiarimenti avanzata dall'Oua in ordine al provvedimento n. 607/2014 del 12 febbraio 2014 emesso dal medesimo Collegio e con il quale, era stato accolto il ricorso volto alla riforma dell'ordinanza cautelare del Tar del Lazio concernente la determinazione dei criteri e modalità di iscrizione e tenuta registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione,...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Parere di congruità dell'Ordine impugnabile dinanzi al Tar

10/03/2014 Nel testo della sentenza n. 183 del 13 febbraio 2014, il Tar del Veneto si è occupato di una causa in cui era stato impugnato un parere di congruità dell'Ordine degli avvocati per la liquidazione di onorari professionali e della relativa giurisdizione. Il collegio amministrativo ha, in particolare, fatto riferimento all'indirizzo espresso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenze n. 14812/2009 e n. 6534/2008, e dal Consiglio di Stato n. 9352/2010, secondo il quale il...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Opposizione a sanzione amministrativa e forma per presentare l'appello

03/03/2014 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 2907/2014, hanno evidenziato che l'impugnazione avverso le sentenze rese in sede di opposizione a sanzione amministrativa va presentata nella forma della citazione qualora il giudizio di primo grado sia iniziato prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 150/2011 sulla semplificazione dei riti. In ogni caso, l'appello contro le sentenze pronunciate ai sensi della Legge n. 689 del 1981, articolo 23, in giudizi che...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Comunicazioni tra comuni e ai comuni dai notai per mezzo della via digitale

26/02/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 25 febbraio 2014, è stato pubblicato il Decreto de ministero dell'Interno del 12 febbraio 2014 contenente “Modalità di comunicazione telematica tra comuni in materia elettorale, di anagrafe e di stato civile, nonché tra comuni e notai per le convenzioni matrimoniali” in attuazione dell'articolo 6, comma 1, lettere a) e c) del Decreto-legge n. 5/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 35/2012. Ai sensi delle disposizioni ivi contenute, a...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoNotaiProfessionisti

Cancellerie aperte, tassativamente, per cinque ore al giorno

25/02/2014 Con la sentenza n. 798 del 20 febbraio 2014, il Consiglio di stato ha ricordato che la disposizione di cui all'articolo 162, 1° comma della Legge n. 1196/1962 sull'ordinamento del personale delle cancellerie e segreterie giudiziarie e dei dattilografi ai sensi della quale: “ le cancellerie e segreterie giudiziarie sono aperte al pubblico cinque ore nei giorni feriali, secondo l’orario stabilito dai capi degli uffici giudiziari, sentiti i capi delle cancellerie e delle segreterie interessate”, è...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Al via l'Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti

21/02/2014 A seguito dell'iniziativa di diciotto camere amministrative e società regionali operanti presso tutte le giurisdizioni amministrative e contabili, è stata fondata, a Roma, l'Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti, un'organizzazione volontaria e federativa delle Associazioni comunque denominate costituite tra avvocati che esercitano l'attività professionale prevalentemente nel settore del diritto amministrativo. La valorizzazione dell'attività dell'avvocato amministrativista e la...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Anti-autovelox vietato solo una volta verificate le sue funzionalità

19/02/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3583 del 18 febbraio 2014 – un apparecchio “anti-autovelox” è da ritenere vietato qualora venga provata, in concreto, la sua illegittimità guardando alle caratteristiche del dispositivo medesimo. Occorre verificare, ossia, come il dispositivo funzioni. In particolare, uno strumento di tal genere è da ritenere illegittimo solo se è in grado di intercettare un rilevatore effettivamente in funzione, ma non nell'ipotesi in cui si limita a ricordare al...
DirittoDiritto Amministrativo