Diritto Civile
Diritto all'assegno divorzile, non cessa con la mera convivenza
24/10/2017A meno non assuma i connotati di “famiglia di fatto” Il diritto a percepire l’assegno divorzile da parte dell’ex coniuge, non cessa per il solo fatto che il beneficiario intraprenda una convivenza con altra persona. A meno che, tuttavia, siffatta convivenza non assuma i caratteri di una vera e...
Notifica avviso. Dieci giorni dalla spedizione della raccomandata, escluso il giorno iniziale
24/10/2017Termine “a decorrenza successiva” Con riferimento al processo tributario, il termine di dieci giorni di cui all’articolo 8, comma 4 della Legge n. 890/1982, decorso il quale la notifica si intende eseguita – ed ossia il termine dall’invio della raccomandata che informa il contribuente del deposito...
Notifica presso la precedente residenza, nulla non inesistente
23/10/2017Per quanto riguarda la notificazione di atti giudiziari, quando il destinatario della notifica si sia trasferito, il notificante è tenuto a svolgere ulteriori ricerche prima di procedere alla notificazione nelle forme dell'articolo 143 del Codice di procedura civile. Ad ogni modo, l'omissione di...
Gratuito patrocinio. Ammissibilità, solo in base al reddito
21/10/2017La Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Verona in relazione all’art. 76, comma 2 D.p.r. n. 115/2002 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. Il Tribunale rimettente, in...
Interessi sul mutuo da pagare, anche se divengono usurari in corso di rapporto
20/10/2017Allorché il tasso di interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia d’usura come determinata in base alle disposizioni della Legge n. 108/1996, non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola contrattuale di determinazione del...
Sky sanzionata per costi di recesso anticipato
19/10/2017In un contesto volto a favorire la mobilità, la libertà di scelta del contraente debole e la concorrenza, il recesso non può essere, ex novo, la sede di imputazione di costi non causati in via immediata e diretta dall’esercizio del diritto medesimo (principio della c.d. causalità del costo). Sulla...
Appartamento datato, no alla garanzia per vizi della cosa venduta
19/10/2017Nell’ambito della compravendita di un appartamento all’interno di un edificio condominiale di costruzione molto risalente nel tempo, i difetti materiali che conseguono al concreto ed accertato stato di vetustà ovvero alla risalenza nel tempo delle tecniche costruttive utilizzate, non integrano un...
Legato ad effetti reali, riconoscimento senza confini
18/10/2017Le autorità di uno Stato membro non possono negare – ai sensi e per gli effetti del Regolamento Ue n. 650/2012 “relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento ed all’esecuzione delle decisioni, all’accettazione ed all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e...
Occupazione del ballatoio. Per la reintegra, non basta il possesso dell’abitazione
18/10/2017Con riferimento al pianerottolo come bene condominiale, il proprietario – possessore di un’unità abitativa in un condominio, che sia spogliato del possesso di una porzione di ballatoio, ha l’onere – così come qualunque possessore – di fornire la prova dello ius possessionis, ossia dell’esercizio di...
Acquisizione al patrimonio comunale dell’opera abusiva. Sanzione autonoma
18/10/2017L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di una sopraelevazione abusiva, non costituisce sanzione accessoria alla demolizione, volta cioè a colpire l’esecutore delle opere abusive, ma si configura quale sanzione autonoma che consegue all’inottemperanza dell’ingiunzione di demolizione....