Diritto Civile
Contratto di locazione scritto, recesso scritto
29/09/2017Va risolto con comunicazione scritta il contratto di locazione ad uso abitativo. Detto ultimo contratto è soggetto all’obbligo di forma scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della Legge n. 431/1998 e non può trovare, dunque, applicazione, in questo caso, il principio di libertà delle forme,...
Chi avvia la mediazione? Decisione al giudice
28/09/2017In ipotesi di mediazione demandata ex art. 5 D.Lgs. n. 28/2010, il giudice può invitare formalmente ed esplicitamente una delle parti ad avviare la mediazione, in quanto detta facoltà rientra nel suo potere discrezionale, non essendo impedita da alcuna disposizione di legge. Mancata attivazione...
No all'amministrazione di sostegno se l’interessato è lucido e si oppone
28/09/2017Le valutazioni del giudice La Cassazione si è pronunciata in tema di amministrazione di sostegno precisando che il giudice non può imporre misure restrittive alla libera determinazione dell’interessato qualora questi sia una persona pienamente lucida che rifiuti il consenso o addirittura si opponga...
Separazione dei beni durante le nozze. Scelta valida anche se non annotata
28/09/2017La scelta del regime di separazione dei beni espressa in forma scritta, alla presenza di due testimoni, dinanzi al ministro del culto cattolico officiante, ancorché non annotata nell’atto di matrimonio trascritto nei registri dello stato civile, mantiene la sua validità nei rapporti interni tra i...
Il tipo di interesse deve essere specificato dal giudice
28/09/2017Il giudice, nei suoi provvedimenti sulle spese, è tenuto ad indicare la specie di interessi legali che sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di "interesse legale" o "di legge". Se non è specificato, va fatto riferimento alla norma generale Qualora,...
Comunione ereditaria, non applicabili le limitazioni a favore del coerede coltivatore diretto
27/09/2017Nell’ambito della comunione ereditaria, ognuno dei coeredi è libero di trasferire la propria quota di fondo rustico all’uno o all’altro coerede e non sono applicabili, tra i coeredi, le limitazioni all’autonomia negoziale che discendono dalla prelazione riconosciuta all’articolo 8, ultimo comma,...
Impatto con animale selvatico. Responsabile l’Ente proprietario della strada
27/09/2017La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un soggetto che aveva citato in giudizio la Regione e la Provincia per ottenere il risarcimento dei danni subiti al proprio veicolo, a causa dell’impatto con un animale di grossa taglia, in un tratto di strada caratterizzato da...
CID presentato solo in giudizio? Valore esclusivamente indiziario
27/09/2017Le dichiarazioni contenute nel modulo di constatazione amichevole di un sinistro hanno solo valore indiziario qualora il CID venga portato per la prima volta a conoscenza dell’assicuratore nel corso del giudizio nei suoi confronti. Denuncia del sinistro prima del giudizio Lo ha ribadito la Corte...
Polizza professionale Coperti tutti i danni rientranti nell'attività risarcibile
27/09/2017La Terza sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 22339/17, depositata il 26 settembre 2017, si occupa della responsabilità professionale e del risarcimento del danno ai clienti per gli errori commessi dai collaboratori di uno studio nell’ambito dell’attività professionale. Il...
Sospensione cautelare avvocati. Delibera di esecuzione impugnabile al Cnf
27/09/2017La delibera adottata, ex art. 60 comma 7. Legge n. 247/2012, dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati in materia di esecuzione della sospensione cautelare, è impugnabile con ricorso al Consiglio nazionale forense, in applicazione analogica e costituzionalmente orientata del comma 6 medesimo...