Diritto Civile
Contratto di locazione scritto, recesso scritto
29/09/2017Va risolto con comunicazione scritta il contratto di locazione ad uso abitativo. Detto ultimo contratto è soggetto all’obbligo di forma scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della Legge n. 431/1998 e non può trovare, dunque, applicazione, in questo caso, il principio di libertà delle forme,...
Casa familiare. Revocata l’assegnazione alla madre se la figlia vuole stare col padre
29/09/2017La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano revocato, nell’ambito di un giudizio di divorzio con figli, l’assegnazione alla madre della casa familiare disponendo, per contro, che la casa medesima venisse assegnata al padre sino al raggiungimento della...
Preliminare. Irregolarità urbanistica conosciuta, non giustifica l’inadempimento
29/09/2017In relazione ad un immobile costruito senza la necessaria licenza o concessione, è necessario che la situazione dell’immobile medesimo venga resa nota in sede di preliminare di vendita ed accettata dal promissario acquirente, essendo evidente che un siffatto edificio, ancorché commerciabile,...
Servizi telematici nel civile. Interruzione per i restanti uffici posticipata al 6-9 ottobre
29/09/2017Sul portale dei servizi informatici Giustizia, settore civile, è stato comunicato che l’interruzione prevista e già anticipata il 12 settembre 2017, a casa dell’installazione delle modifiche evolutive sui sistemi del civile programmate dal 29 settembre al 2 ottobre "per i restanti uffici...
Rettifica rendita catastale. Inutilizzabile senza notifica
29/09/2017Sussiste l’obbligo di notifica al contribuente, a carico del Comune, per la rettifica della rendita catastale ai fini dell’imposta Ici, a partire dal primo gennaio 2000. Secondo una corretta applicazione dell’art. 74 Legge n. 342/2000, difatti, le attribuzioni, variazioni o rettifiche della rendita...
No all'amministrazione di sostegno se l’interessato è lucido e si oppone
28/09/2017Le valutazioni del giudice La Cassazione si è pronunciata in tema di amministrazione di sostegno precisando che il giudice non può imporre misure restrittive alla libera determinazione dell’interessato qualora questi sia una persona pienamente lucida che rifiuti il consenso o addirittura si opponga...
Separazione dei beni durante le nozze. Scelta valida anche se non annotata
28/09/2017La scelta del regime di separazione dei beni espressa in forma scritta, alla presenza di due testimoni, dinanzi al ministro del culto cattolico officiante, ancorché non annotata nell’atto di matrimonio trascritto nei registri dello stato civile, mantiene la sua validità nei rapporti interni tra i...
Il tipo di interesse deve essere specificato dal giudice
28/09/2017Il giudice, nei suoi provvedimenti sulle spese, è tenuto ad indicare la specie di interessi legali che sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di "interesse legale" o "di legge". Se non è specificato, va fatto riferimento alla norma generale Qualora,...
Chi avvia la mediazione? Decisione al giudice
28/09/2017In ipotesi di mediazione demandata ex art. 5 D.Lgs. n. 28/2010, il giudice può invitare formalmente ed esplicitamente una delle parti ad avviare la mediazione, in quanto detta facoltà rientra nel suo potere discrezionale, non essendo impedita da alcuna disposizione di legge. Mancata attivazione...
Sospensione cautelare avvocati. Delibera di esecuzione impugnabile al Cnf
27/09/2017La delibera adottata, ex art. 60 comma 7. Legge n. 247/2012, dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati in materia di esecuzione della sospensione cautelare, è impugnabile con ricorso al Consiglio nazionale forense, in applicazione analogica e costituzionalmente orientata del comma 6 medesimo...