Diritto Civile
Accertamento plusvalenza, nuove regole retroattive
16/09/2017Il principio per cui l’Amministrazione finanziaria è legittimata a procedere in via induttiva all’accertamento del reddito da plusvalenza patrimoniale sulla base dell’accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell’imposta di registro – al fine di superare la presunzione di...
No agli atti di divorzio stranieri che discriminano la donna
15/09/2017Va garantito, nel territorio Ue, il divieto di discriminazione nei confronti della donna. Così, gli Stati membri sono tenuti ad impedire l’ingresso di atti di divorzio – nella specie, trattasi di un atto sancito da un Tribunale islamico – che mettono la donna in una condizione di inferiorità,...
Committente sospende i pagamenti per inadempimento della controparte. Niente interessi di mora
15/09/2017Per la Cassazione, non va considerato in mora e, quindi, non è tenuto al pagamento degli interessi moratori, il contraente che si avvalga legittimamente del diritto di sospendere l'adempimento della propria obbligazione pecuniaria a causa dell'inadempimento dell'altro contraente. Gli inadempimenti...
Amministrazione di sostegno, problematiche applicative
14/09/2017“L’amministrazione di sostegno” è il tema dell’ultimo Studio diffuso dal Notariato, il n. 623-2016/C, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 14 giugno 2017 e pubblicato il 13 settembre. Nell’elaborato, viene fornita una disamina sulla disciplina di questo istituto partendo dai requisiti...
Esito probabilmente sfavorevole? Senza compenso l’avvocato che non sconsiglia la causa
14/09/2017Accolta l’opposizione al decreto ingiuntivo per il pagamento dei compensi La Corte di cassazione ha confermato una sentenza con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto fondate le eccezioni formulate dal cliente di un avvocato per opporsi al decreto ingiuntivo da quest’ultimo notificatogli...
Legittimazione ad impugnare, solo alla parte nel giudizio di merito
13/09/2017La legittimazione a ricorrere in Cassazione, o ad impugnare in generale, spetta esclusivamente a chi abbia formalmente assunto la qualità di parte nel grado di giudizio di merito conclusosi con la sentenza impugnata, indipendentemente dalla effettiva titolarità del rapporto giuridico sostanziale...
La registrazione tardiva salva la locazione dalla nullità, con effetto ex tunc
13/09/2017La nullità del contratto di locazione immobiliare per mancata registrazione risulta sanata con effetti "ex tunc" dalla tardiva registrazione del contratto stesso, implicitamente ammessa dalla normativa tributaria. Si tratta, infatti, di una nullità per violazione di norme imperative ex articolo...
Servizi informatici del settore civile, imminenti interruzioni
13/09/2017Sul Portale dei servizi telematici, settore civile, del ministero della Giustizia sono state segnalate due date in cui alcune delle funzionalità telematiche verranno interrotte “per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive”. Precisamente, l’interruzione interesserà gli...
Esibita corrispondenza su proposta transattiva. Censura per l’avvocato
13/09/2017La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha confermato la sanzione della censura inflitta ad un avvocato dal competente Consiglio dell’Ordine, per aver egli prodotto in un giudizio civile la corrispondenza intercorsa con l’avvocato della controparte, tra cui quella contenente una proposta...
Restauro conservativo senza permesso a costruire
13/09/2017E’ necessario il previo rilascio del permesso a costruire solo quando si tratti di intervento che integri le caratteristiche di una ristrutturazione edilizia, non anche quando si tratti di restauro o risanamento conservativo. Lo ha chiarito il Tar per la Toscana, sezione terza, accogliendo il...