Diritto Civile
Redditi insufficienti a mantenere lo stesso tenore ? Ricco assegno dal marito
12/09/2017Se le entrate personali della moglie non sono sufficienti a farle mantenere un tenore di vita pari a quello goduto in costanza di matrimonio, le stesse devono essere integrate con l’assegno di mantenimento a carico del marito, in sede di...
Liquidazione della quota del socio receduto, decide il giudice ordinario
12/09/2017Sas trasformata in Srl La lite avente ad oggetto la liquidazione della quota di partecipazione del socio receduto della Sas, tra questi e la società medesima, di seguito divenuta Srl, è di competenza del giudice ordinario e non del collegio arbitrale previsto dallo statuto della società trasformata. Non è...
Impugnazione del preliminare più risarcimento danni. E’ risoluzione, non recesso
11/09/2017Deve essere qualificata come domanda di declaratoria di risoluzione di un contratto preliminare (e non di recesso), quella volta a conseguire, oltre alla risoluzione del contratto per grave inadempimento del promissario acquirente, la condanna al risarcimento di ulteriori danni, sia pure da...
Azione per vizi e azione per risarcimento. Stessi termini di decadenza
11/09/2017Al committente, ai sensi dell’articolo 1667 del Codice civile, spetta, oltre all’azione per l’eliminazione dei vizi dell’opera a spese dell’appaltatore o di riduzione del prezzo, anche quella di risarcimento dei danni derivanti dalla difformità o dai vizi nel caso di colpa dell’appaltatore...
Immobile abusivo. Locazione commerciale comunque valida
09/09/2017Il contratto di locazione è da considerare valido anche se ha ad oggetto un immobile privo dei requisiti di commerciabilità in quanto, ad esempio, abusivo. Difatti è chiaro il tenore letterale delle norme che hanno inciso sul regime di circolazione dei beni abusivi: la sanzione della nullità è sancita con...
Legittima la cartella senza previo avviso bonario
09/09/2017Non è affetta da nullità la cartella di pagamento che non sia preceduta da notifica di avviso bonario, qualora non sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. A stabilirlo la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, avverso la...
Compensazione da ritardo aereo, distanza incide sull'importo
08/09/2017Quale distanza va considerata? Secondo le regole comuni europee in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato (articolo 7, paragrafo 1, del regolamento n. 261/2004), la nozione di “distanza” include, in caso di...
Associato escluso, risarcimento solo se l’esclusione è illegittima
08/09/2017Nessun diritto al risarcimento del danno per il professionista escluso dall’associazione professionale se non è provata l’illegittimità dell’esclusione. E’ stata ribaltata dai giudici di Cassazione la sentenza con cui la Corte di secondo grado aveva accolto la domanda di risarcimento del danno...
Oltre l’80% valore dell’immobile, nullo il mutuo fondiario
07/09/2017Il mancato rispetto del limite di finanziabilità, pari all’80% del valore dell’immobile dato in garanzia – ex art. 38, secondo comma D.Lgs. n. 385/1993 o T.u.b. e conseguente Delibera del Cicr – determina di per sé la nullità del contratto di mutuo fondiario. E poiché detto limite è essenziale ai...
Condanna per omesso mantenimento dei figli, anche se ricevono assistenza pubblica
07/09/2017Lo stato di bisogno e l’obbligo del genitore di contribuire al mantenimento dei figli minori non viene meno se gli aventi diritto sono assistiti economicamente da terzi, anche con eventuali elargizioni a carico della pubblica assistenza. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale,...