Diritto Civile
L’imposta di registro grava per intero su chi ha usucapito
27/09/2017Niente azione di regresso nei confronti delle altre parti processuali La parte, a favore della quale è stato pronunciato l'acquisto, per usucapione, della proprietà di un bene immobile, non può agire in regresso nei confronti delle altre parti processuali per ottenere il rimborso dell’imposta di...
Revoca del mantenimento alla figlia trentacinquenne che non si attiva per lavorare
26/09/2017L’obbligo del genitore separato o divorziato di concorrere al mantenimento del figlio, perdura finché il genitore interessato non dia prova che il figlio medesimo (nella specie, trentacinquenne) sia stato posto nelle concrete condizioni di poter essere economicamente autosufficiente, senza averne...
Avvocati. Onere di dotarsi di strumenti digitali
26/09/2017L’autorizzazione alla notifica degli atti processuali con il mezzo telematico, purché soddisfi determinati requisiti tecnici, implica necessariamente l’onere per il legale suo destinatario, di dotarsi degli strumenti minimali per leggere una notifica che quei requisiti rispetti. Si perverrebbe...
Demansionamento. Danno esistenziale sulla base di indici presuntivi
26/09/2017Il danno non patrimoniale, compreso il pregiudizio di tipo esistenziale, deve essere risarcito quando sia conseguenza di una lesione in ambito di responsabilità contrattuale di diritti inviolabili costituzionalmente garantiti, come nel caso di dequalificazione professionale del lavoratore...
Unioni civili tra omosessuali. Sì all'adozione del figlio del partner
25/09/2017Nelle unioni civili, il partner dello stesso sesso può adottare il figlio biologico dell’altro. Il via libera arriva da due pronunce, rese dal Tribunale per il Minorenni di Bologna, rispettivamente il 6 luglio ed il 31 agosto 2017, con cui i Giudici hanno accolto, in entrambi i casi, la richiesta di...
Compenso avvocati. Prova dell’incarico, non con copie anonime
25/09/2017Compenso negato, per l’avvocato che produce in giudizio copie anonime della documentazione attinente alle società difese (contratti di appalto, verbali del consiglio di amministrazione). La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha così respinto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia...
Azione per danni da responsabilità professionale. Da quando decorre la prescrizione?
23/09/2017La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in materia di azione risarcitoria per responsabilità professionale. E’ stato specificato, in particolare, che ai fini dell'individuazione del momento iniziale di decorrenza del termine di prescrizione, si debba avere riguardo “all'esistenza di...
Società sanzionata anche se l’illecito del legale rappresentante è estinto
23/09/2017La società è obbligata al pagamento della sanzione amministrativa anche nel caso in cui l’illecito contestato a carico del legale rappresentante, autore della violazione, si sia estinto per mancata tempestiva notifica. L’estinzione dell’illecito nei confronti del legale rappresentante, difatti, non...
Danno da vaccinazione. Il diritto al risarcimento si prescrive in cinque anni
22/09/2017I principi sulla decorrenza della prescrizione in caso di danno da emotrasfusioni, sono utilizzabili anche con riferimento alla identica problematica della decorrenza del termine prescrizionale nella materia analoga del danno da vaccinazione. La responsabilità del ministero della Salute per gli...
La personalizzazione del danno non patrimoniale
22/09/2017Ultime precisazioni dalla Corte di cassazione La Corte di legittimità si è pronunciata nell’ambito di un giudizio attivato ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale subito da un uomo, vittima di un sinistro stradale. I giudici di merito, nel confermare la concorrente responsabilità dei...