Diritto Civile
Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087
26/09/2025Contrattuale la responsabilità ex art. 2087 cc. Il lavoratore prova infortunio e nesso causale; il datore deve dimostrare adempimento, misure di sicurezza e vigilanza sui DPI. L’imprudenza del lavoratore non esonera il datore, salvo condotte abnormi.
Avvocati e AI: condanna per lite temeraria per ricorso non revisionato
23/09/2025Dal Tribunale di Torino un precedente rilevante in materia di utilizzo dell’intelligenza artificiale nei procedimenti giudiziari: il mancato controllo umano su testi generati da IA può portare alla condanna per lite temeraria.
Esclusione del socio di una Sas
19/09/2025In una SAS, l'esclusione di un socio può avvenire per gravi inadempienze, interdizione o impossibilità di adempiere al conferimento. Il processo e le conseguenze legali sono dettagliati nel Codice Civile.
Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
18/09/2025Unioni civili, la Corte di cassazione apre all’assegno divorzile dopo lo scioglimento: riconosciute funzione assistenziale, compensativa e il valore dei sacrifici familiari. I criteri dettati per il relativo riconoscimento.
Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
10/09/2025Il contratto di agenzia definisce i diritti degli agenti, inclusi quelli relativi alle provvigioni e al privilegio in caso di procedure concorsuali. L'art. 2751-bis c.c. stabilisce il privilegio per le provvigioni degli agenti, ma esclude le società di capitali.
Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
09/09/2025Il decreto 8 maggio 2025 offre contributi economici per le famiglie con adozioni internazionali in corso. Inoltre, il decreto 22 luglio 2025 prevede il rimborso delle spese sostenute per adozioni concluse tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.
Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave
08/09/2025Approvato dal Governo il disegno di legge delega finalizzato alla riforma la responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie: criteri oggettivi per valutarne il grado, punibilità limitata ai casi di colpa grave.
Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite
01/09/2025Sezioni Unite: il vizio processuale non rilevato va impugnato, altrimenti è precluso il rilievo d'ufficio. Fanno eccezione i vizi rilevabili "in ogni stato e grado", quelli fondanti e i casi decisi per ragione più liquida.
Sindaci di società e doveri di controllo
29/08/2025Con l’ordinanza n. 24004/2025 la Cassazione ribadisce che i sindaci devono svolgere un controllo sostanziale sulla gestione. Confermata la loro responsabilità per omesso controllo su un aumento di capitale fittizio e dannoso per i creditori.
Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
27/08/2025Con l’ordinanza 23857/2025 la Cassazione chiarisce che le somme versate nei preliminari come deposito cauzionale non costituiscono acconti di prezzo e non sono soggette a IVA. Va posta attenzione all'interpretazione contrattuale.