Diritto Civile

Riforma condominiale in G.U.

18/12/2012 La Legge 11 dicembre 2012, n. 220 contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre. Le nuove disposizioni in materia condominiale che, tra le altre novità, ridisegnano la figura dell’amministratore di condominio, modificano i quorum necessari per le delibere assembleari e per il cambiamento della destinazione d'uso delle parti comuni, consentono il distaccamento dal riscaldamento centralizzato, saranno...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Anche i condomini del pian terreno partecipano alle spese relative alle scale

17/12/2012 Le spese che hanno ad oggetto la statica di un edificio come quelle attinenti alle scale, vanno distribuite tra tutti i condomini, compresi quelli del pian terreno. Ed infatti, le scale, essendo elementi strutturali necessari alla edificazione di uno stabile condominiale e mezzo indispensabile per accedere al tetto e al terrazzo di copertura, conservano la qualità di parti comuni, così come indicalo nell’articolo 1117 del Codice civile, anche relativamente ai condomini proprietari di negozi...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Usucapione di servitù. In considerazione anche il periodo di possesso dei danti causa

17/12/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18909 depositata il 5 novembre 2012, ha affermato l’erroneità di una decisione di merito nella parte in cui quest’ultima aveva escluso che una società potesse unire, ai fini del perfezionamento del termine per usucapire una servitù di passaggio, il proprio periodo di possesso con quello dei suoi danti causa, in ragione del fatto che la predetta servitù non era menzionata nel suo atto di acquisto; ed, infatti, ai fini dell’accessione nel possesso –...
Diritto CivileDiritto

Figlio minore, mezzi di sussistenza sempre garantiti

17/12/2012 Nel testo della sentenza n. 47652 del 7 dicembre 2012, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la condanna impartita nei gradi precedenti ad un padre per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio minore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato come con l’articolo 570, comma 2 del Codice penale, il legislatore abbia voluto garantire, con la sanzione penale, che i soggetti obbligati non facciano mancare al minore i necessari mezzi di sussistenza, ovvero...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Se l’ex coniuge paga l’affitto l’assegno di mantenimento a suo carico va ridotto

15/12/2012 Con la sentenza n. 22950 del 13 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Palermo aveva notevolmente ridotto l’entità dell’assegno di mantenimento lei spettante ed a carico dell’ex marito in considerazione del fatto che quest’ultimo, a seguito dell’assegnazione della casa familiare alla ex moglie, aveva dovuto prendere in locazione un nuovo alloggio.
Diritto CivileDiritto

Spazio alle start up innovative con la conversione in legge del Dl Sviluppo-bis

14/12/2012 Nonostante le molte difficoltà incontrate, il D.L. Sviluppo-bis è giunto in porto, trasformandosi in legge dello Stato. Il provvedimento, approvato definitivamente dalla Camera, raccoglie al suo interno due novità significative: le start up innovative e l'Agenda digitale. E' la prima volta che la legislazione italiana contempla la nozione di start up innovativa: si tratta di società di capitali, non quotata, detenuta almeno al 51% da persone fisiche, costituita da non più di quattro anni,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Nuove misure in materia di pneumatici invernali, Rc auto e giustizia digitale

14/12/2012 La Legge di conversione del Decreto legge sviluppo-bis n. 179/2012, approvata definitivamente dalla Camera il 13 dicembre 2012, contempla alcune novità in materia di circolazione stradale e assicurazione obbligatoria. Si segnala, in particolare, l’introduzione della possibilità, per l’ente proprietario della strada, di imporre, esclusivamente al di fuori dei centri abitati ed in previsione di manifestazioni atmosferiche nevose di rilevante intensità, l'utilizzo esclusivo di pneumatici...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Le attestazioni dell’ufficiale giudiziario fanno fede fino a querela di falso

11/12/2012 Con la sentenza n. 21817 del 5 dicembre 2012, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha sottolineato come, nell’ambito del procedimento di notifica degli atti tributari, le attestazioni con cui l’ufficiale giudiziario dichiara che la persona alla quale ha consegnato il plico si è qualificata come addetta alla ricezione del destinatario, sono da ritenere assistite da pubblica fede fino a querela di falso “attenendo a circostanze frutto della diretta attività e percezione del pubblico...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Immediata esecuzione per le sentenze civili e commerciali entro lo spazio Ue

11/12/2012 Con riferimento all’esecuzioni delle decisioni in materia civile e commerciale, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato, il 7 dicembre 2012, un testo contenente alcune modifiche al Regolamento Ue n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l'esecuzione e il riconoscimento delle sentenze. Le nuove norme, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue, prevedono, entro due anni, l’immediata esecuzione ed esigibilità delle sentenze pronunciate all’interno dello spazio Ue...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Addebito di separazione più risarcimento e sanzione

10/12/2012 Il Tribunale di Roma, con sentenza pronunciata il 17 ottobre 2012, ha condannato un uomo, a carico del quale era stato riconosciuto l’addebito per la separazione dalla moglie, a risarcire 10mila euro in favore di quest’ultima per il danno subito a seguito dell’abbandono quando era incinta, nonché a pagare una sanzione di 5mila euro con ammonimento ad occuparsi della figlia che, dopo la nascita, era stata dallo stesso completamente trascurata. Con la pronuncia, è stato anche escluso...
Diritto CivileDiritto