Diritto Civile

Diritto del condomino alla funzionale utilizzazione dei servizi ed impianti di condominio

10/12/2012 Per la Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 19616 del 12 novembre 2012 - il condomino, per tutelare il suo diritto ad ottenere che una struttura o un impianto condominiale sia strutturato e condotto in modo da assicurare l’utilità cui è destinato, “può provocare una delibera condominiale attinente agli eventuali interventi necessari per la piena funzionalità dell’impianto o della struttura oppure può rivolgersi direttamente all’autorità giudiziaria per ottenere un provvedimento che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La rinuncia all’usufrutto non provoca la decadenza dall’agevolazione prima casa

08/12/2012 Con ordinanza n. 22244 del 7 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha precisato come la rinuncia all'usufrutto, non potendo essere qualificata come atto traslativo, non produce, di per sé, la decadenza dall'agevolazione "prima casa". Ed infatti – precisa la Corte – anche le norme prevedenti le agevolazioni di che trattasi non annoverano tra le ipotesi decadenziali la rinuncia all'usufrutto”. In realtà, la detta rinuncia costituisce un atto abdicativo, a cui consegue l’estinzione del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

"Mediaconciliazione” incostituzionale. Depositate le motivazioni della Consulta

07/12/2012 La Corte costituzionale ha finalmente depositato, il 6 dicembre 2012, le motivazioni della sentenza n. 272 con la quale, il 24 ottobre 2012 scorso, ha dichiarato l’incostituzionalità della normativa sulla mediazione obbligatoria per come introdotta dal Decreto legislativo n. 28/2010 in funzione della Legge delega n. 69 del 2009, per violazione degli articoli 76 e 77 della Costituzione. La Consulta, in primo luogo, ha escluso che il contenuto della Legge delega, richiamando la normativa...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Regole tecniche per le notifiche telematiche in G.U.

06/12/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2012, il Decreto del ministero della Giustizia n. 209 del 15 ottobre 2012 contenente “Regole tecniche per l'adozione nel processo civile e penale delle tecnologie dell'informazione e comunicazione”. Il provvedimento, in vigore dal 20 dicembre 2012, interviene a modificare il precedente Decreto ministeriale n. 44/2011, adeguandolo alle sopravvenute modifiche legislative in tema di notifica a mezzo della posta elettronica...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La conflittualità dei genitori non porta ad escludere l’affidamento condiviso

04/12/2012 La Prima sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 21391 del 3 dicembre 2012, ha rigettato il ricorso con cui una donna aveva impugnato il decreto della Corte di appello dell’Aquila di conferma del regime di affido condiviso dei figli nell’ambito del procedimento per separazione personale dal marito con cui la stessa, peraltro, era in grave conflitto. Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto congrua ed adeguata la motivazione fornita dai giudici di merito i quali, a fronte di un...
Diritto CivileDiritto

Deposito atti solo per via telematica dal 30 giugno 2014

04/12/2012 Tra gli ultimi emendamenti presentati dal Governo alla Legge di conversione del Decreto 179/2012, cosiddetto Decreto sviluppo-bis, si segnalano alcune novità per quel che concerne l’accelerazione del processo telematico. In primo luogo, si prevede che, a partire dal 30 giugno 2014, il deposito degli atti processuali civili e dei documenti di parte diverrà effettuabile, obbligatoriamente, solo con la modalità telematica. Detta modalità riguarderà anche il deposito di atti e documenti da parte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileContenzioso tributarioFisco

Se manca l’indicazione dell’ora di apertura e chiusura dell’udienza si ha diritto ad una sola vacazione

03/12/2012 Con la sentenza n. 21513 depositata il 30 novembre 2012, i giudici di Cassazione hanno rigettato il ricorso avanzato dalla difesa di un lavoratore e volto alla censura della sentenza di merito limitatamente alla liquidazione delle spese di lite asseritamente inferiore ai minimi tariffari. In particolare, sul punto relativo alla liquidabilità del diritto di vacazione, la Suprema corte ha ricordato come la voce di cui alla Tabella B allegata al D.M. 127/2004, rapporti il predetto diritto non...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Violenza privata a carico del padre che costringe la figlia, trascinandola, a chiedere scusa

03/12/2012 Con la sentenza n. 42962 del 7 novembre 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre contro la decisione con cui entrambe le corti di merito lo avevano condannato per violenza privata ai danni della figlia minore per averla costretta con la forza a seguirlo presso l’abitazione del nonno paterno per chiedere scusa di un comportamento insolente. Aderendo alle considerazioni già avanzate dai giudici dei gradi precedenti, la Cassazione ha escluso...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La Cassazione sulla litispendenza internazionale

30/11/2012 Con la sentenza n. 21108 del 28 novembre 2012, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno sottolineato come la litispendenza internazionale assurga a criterio negativo, sia pure temporaneo, della giurisdizione del giudice italiano, e tale opzione normativa, che i giudici di legittimità giudicano come “in sintonia con le innovazioni dettate dalla medesima Legge 218 del 1995 (artt. 64 e segg.) in tema di riconoscimento di provvedimenti del giudice straniero”, è all’evidenza da porre in...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Danno da perdita di chance difficile da risarcire nel caso di patologie molto gravi

30/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21245 del 29 novembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere risarcito, in favore del figlio e della moglie di un uomo morto per una grave patologia cardiovascolare oggetto di errore diagnostico, il danno da perdita di chance di guarigione. Secondo la Suprema corte, detta tipologia di danno non poteva, nella specie, essere liquidata in quanto era stato accertato, in sede di istruttoria, che...
Diritto CivileDiritto