Diritto Civile

Provvigione anche se l’incarico al mediatore è solo verbale

27/03/2012 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 4830 del 26 marzo 2012, ricordano come, in materia di mediazione, “presupposto essenziale del diritto al compenso non è necessariamente il conferimento espresso dell'incarico, quanto piuttosto la circostanza che il mediatore abbia di fatto svolto un'attività utile per la conclusione dell'affare” e che “di tale attività le parti fossero consapevoli e da essa abbiano tratto vantaggio”. Ed infatti, “anche per l'attività economica delle...
Diritto CivileDiritto

Permesso di soggiorno al coniuge dello stesso sesso

27/03/2012 Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 13 febbraio 2012, ha accolto il ricorso presentato, ai sensi del Decreto legislativo n. 30/2007, da un cittadino uruguayano sposatosi in Spagna con un italiano, che chiedeva il riconoscimento del diritto a vedersi rilasciato il permesso di soggiorno. I giudici emiliani, in applicazione delle norme comunitarie che regolamentano la libera circolazione dei cittadini europei e dei loro familiari, hanno aderito alle argomentazioni riportate dal...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

I beni del Comune possono ritenersi “ impignorabili” solo dopo l’espletamento della Ctu

27/03/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 4820 del 26 aprile 2012 – per ritenere impignorabili i beni del Comune il giudice deve preventivamente disporre una consulenza tecnica d'ufficio sul bilancio dell'ente locale. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - è evidente l'inaccessibilità, da parte del singolo creditore, “alla complessa contabilità di un ente complesso come il Comune e quindi la sua impossibilità di provare altrimenti le circostanze dedotte, a prescindere da chi poi ne...
FiscoDiritto CivileDiritto

La cessione del credito da sinistro legittima il carrozziere ad agire per il risarcimento

26/03/2012 Con sentenza n. 3965 del 13 marzo 2012, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un carrozziere avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che lo stesso fosse legittimato ad agire in giudizio per il risarcimento dei danni subiti, in conseguenza di un sinistro, dal veicolo di un proprio cliente che, non potendo pagare la riparazione, gli aveva ceduto il credito derivante dal sinistro. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, il danneggiato può...
Diritto CivileDiritto

Il ricorso incidentale è ammissibile anche senza l’integrazione del contributo

26/03/2012 Non può dichiararsi inammissibile il ricorso incidentale civile che venga depositato senza l’integrazione del contributo unificato originariamente versato dal ricorrente principale. Detta violazione, infatti, è da considerare di carattere esclusivamente fiscale e non può essere, pertanto, processualmente sanzionata. E’ quanto precisano i giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 4366 depositata il 19 marzo 2012.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Recesso del locatore legittimo in presenza di particolari esigenze personali

26/03/2012 Secondo la Suprema Corte di cassazione - sentenza n. 4367 del 19 marzo 2012 – è da considerare legittimo il recesso che il proprietario dell’immobile formalizzi, alla prima scadenza utile, al conduttore qualora si evidenzino particolari esigenze di carattere personale che appaiano, in base a un'equa valutazione, meritevoli di protezione secondo la comune esperienza ed anche in presenza della volontà di destinare successivamente l'immobile stesso a uso promiscuo. In tal caso, il giudice deve...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Utilizzo della cosa comune senza alterazione e impedimento di pari uso

26/03/2012 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 2741 del 23 febbraio 2012, ha ricordato che, ai sensi dell’articolo 1102 del Codice civile, ciascun partecipante può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso; in tale contesto, il condomino non può, a fortiori, “limitare il normale godimento del bene di proprietà esclusiva”. Ne consegue che, per verificare la legittimità della realizzazione, da...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Responsabilità del notaio. L’assicurazione risponde degli obblighi restitutori

23/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3969 del 13 marzo 2012, ha rigettato il ricorso presentato dalla compagnia di assicurazione di un notaio che era stata coinvolta in un giudizio di responsabilità attivato a carico del professionista che, nell’ambito di una compravendita immobiliare, non aveva reso edotta parte acquirente della pendenza di un giudizio di divisione ereditaria avente a oggetto il suolo sul cui è costruita l’unità abitativa. Così, quando l’acquirente aveva convenuto in...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Ok alla riduzione dell’assegno a favore della ex moglie che abbia una specifica qualifica professionale

23/03/2012 E’ stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 4571 del 22 marzo 2012 – il ricorso presentato da una donna che si era vista ridurre, dalla Corte d’appello di Napoli, l’assegno di mantenimento imposto all’ex coniuge in sede di divorzio. Secondo la Suprema corte la pronuncia di merito era da considerare congruamente e logicamente motivata in considerazione di due ordini di circostanze; da un lato, l’ex marito aveva avuto una diminuzione patrimoniale in quanto aveva cessato una...
Diritto CivileDiritto

Occorre adeguarsi ai mutamenti di giurisprudenza

22/03/2012 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con sentenza n. 3042 del 28 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato da una Spa avverso la decisione con cui i giudici di merito l’avevano ritenuta decaduta dal termine per promuovere appello incidentale in un contenzioso di lavoro in cui la stessa era coinvolta. La decadenza dal termine era dipesa da un mutamento di giurisprudenza sul punto, avvenuto sei mesi prima (precisamente con la sentenza a Sezioni unite n. 20604/2008). Secondo la...
Diritto CivileDiritto