Diritto Civile

Riparazioni necessarie ed obbligo del locatore

13/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3454 del 6 marzo 2012, si è pronunciata circa l’obbligo del locatore, di cui all’articolo 1576 Codice civile, di effettuare le riparazioni necessarie a mantenere l’immobile in buono stato locativo, precisando come tale obbligo riguardi, sia la parte dell’ immobile di esclusiva proprietà del locatore, sia le parti comuni dell’edificio, trattandosi di un obbligo strettamente connesso con quello, a suo carico, di riparazione e manutenzione dell’immobile...
Diritto CivileDiritto

Preliminare di compravendita. La diffida ad adempiere porta alla risoluzione

13/03/2012 La Cassazione – sentenza n. 3477 del 6 marzo 2012 – ha accolto il ricorso avanzato da un uomo che era stato parte venditrice in un contratto preliminare di compravendita avverso la decisione con cui la Corte d’appello aveva ritenuto non essenziale il termine per la stipula contenuto nel preliminare medesimo e, pertanto, non legittima la diffida ad adempiere dallo stesso avanzata, ritenuta inidonea, come tale a risolvere il preliminare stesso. I giudici di legittimità hanno aderito alle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Non aumenta il mantenimento se l’obbligato vince la lotteria

13/03/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 3914 del 12 marzo 2012 - la vincita al Superenalotto, quale miglioramento che scaturisce da evento autonomo non collegato alla situazione di fatto e alle aspettative maturate nel corso del matrimonio e avente carattere di eccezionalità, in quanto connesso a circostanze ed eventi del tutto occasionali e imprevedibili, non può essere valutata ai fini dell'adeguamento dell'assegno di mantenimento.
Diritto CivileDiritto

Revoca dell’assegnazione della casa coniugale. L’aumento dell’assegno non è automatico

13/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3922 del 12 marzo 2012 – il provvedimento di revoca dell’assegnazione della casa familiare non comporta, automaticamente e di per sé, l’aumento dell’assegno di mantenimento spettando al giudice valutare l’opportunità o meno del riconoscimento di questo beneficio. Detta revoca costituisce solo elemento valutabile ai fini del riconoscimento dell’assegno di divorzio in quanto essa incide sulla situazione economica della parte che deve ottenere in...
Diritto CivileDiritto

Anche se l’immobile viene restituito la causa va avanti

12/03/2012 Secondo la Suprema corte di Cassazione – sentenza n. 2082 del 14 febbraio 2012 – la restituzione dell’immobile che intervenga nel corso del procedimento instaurato dal locatore per ottenere la risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, non comporta il venir meno dell'interesse del locatore ad ottenere l'accertamento dell'operatività di una pregressa causa di risoluzione del contratto per grave inadempimento del conduttore, “potendo da tale accertamento derivare...
Diritto CivileDiritto

Il ritardo alle visite giustifica la mancata consegna del figlio

12/03/2012 Con sentenza n. 9190 depositata l’8 marzo 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per mancata ottemperanza ad un ordine del giudice, una donna in quanto, in più occasioni, si era rifiutata di consegnare il proprio figlio all’ex marito, arrivato in ritardo all'appuntamento per le visite stabilite nel provvedimento di separazione. La Suprema corte ha ritenuto che, nella specie, non fosse presente l’elemento del dolo. Ed infatti,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Avvocatura unita nel chiedere il rinvio della mediazione obbligatoria per incidenti e condominio

10/03/2012 Con comunicato stampa del 9 marzo 2012, Cnf, Oua e Cassa Forense rendono noto di aver inviato una lettera al presidente del Consiglio, Mario Monti, per chiedere il rinvio dell'entrata in vigore dell'obbligatorietà della conciliazione anche in materia di incidenti stradali e condomini, entrata in vigore prevista a partire dal prossimo 21 marzo. Richiesta anche una “netta revisione del sistema”, anche in attesa delle decisioni delle adite Corte Costituzionale e Corte di Giustizia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Le parcelle del professionista non sono soggette a revocatoria dopo il fallimento

09/03/2012 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3686 depositata l'8 marzo 2012, ha stabilito che la parcella del professionista non è oggetto di revocatoria fallimentare anche se liquidata poco prima della dichiarazione di fallimento della società. Il caso riguarda la liquidazione di una parcella alla commercialista della società dichiarata poi fallita. Secondo la Corte, non rileva la qualifica della creditrice, né l'attività da questa svolta per conto della società, per la quale avrebbe potuto...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Sinistri e determinazione del risarcimento per l'invalidità permanente del disoccupato

07/03/2012 Per la determinazione del reddito da considerare ai fini del risarcimento del danno per invalidità permanente dei soggetti privi di reddito ma potenzialmente idonei a produrlo, occorre fare riferimento a tre volte l’ammontare annuo della pensione sociale così come previsto dall’articolo 4 del Decreto legge n. 857/1976, convertito in legge n. 39/1977 per le ipotesi in cui l’invalidità permanente ed il conseguente danno futuro riguardino “tutti gli altri casi” al di fuori del lavoro autonomo e...
Diritto CivileDiritto