Diritto Civile

La scelta della scuola in caso di conflitto tra i genitori

21/11/2011 La Corte d'appello di Trieste, sezione minorenni, con sentenza pronunciata lo scorso 29 agosto 2011, è intervenuta a dirimere un conflitto che si era creato tra i genitori di un ragazzo intenti nella scelta della scuola media inferiore che avrebbe dovuto frequentare. Il minore aveva manifestato la volontà di continuare gli studi nella città nella quale aveva terminato le elementari; il Tribunale per i minorenni, per contro, aveva prescelto la scuola individuata dal padre che, anche se...
Diritto CivileDiritto

No alla revoca dell'assegnazione della casa familiare non facilmente divisibile

21/11/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23631 dell'11 novembre 2011 – nel caso in cui la casa familiare sia costituita da un immobile la cui divisibilità non sia agevole, non è possibile disporre la revoca dell'assegnazione della stessa in favore del coniuge proprietario ed affidatario dei figli al fine di permettere all'altro di vivere nel piano inferiore. Per la Suprema corte, in particolare, “non può disporsi l'assegnazione parziale della casa coniugale a meno che l'unità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il Consiglio di stato sulle nuove tabelle del danno biologico

18/11/2011 Secondo il Consiglio di stato – parere n. 4318/2011 – il provvedimento con cui ministero della Salute ha predisposto le nuove tabelle per il risarcimento del danno biologico in conseguenza di incidenti stradali, benché appaia “sicuramente condivisibile e coerente con le esigenze ordinamentali di parità di trattamento tra situazioni analoghe, nonché in linea con i più recenti arresti giurisprudenziali della Corte di Cassazione”, rischierebbe la disapplicazione da parte dei giudici non risultando...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Gli ultimi dati sulla conciliazione obbligatoria

17/11/2011 Il ministero della Giustizia ha pubblicato il nuovo rapporto contenente i dati e le proiezioni ministeriali aggiornati al 30 settembre 2011 relativamente all'istituto della mediazione civile e commerciale obbligatoria, in vigore ormai da sei mesi. Finora, i procedimenti iscritti sarebbero ben 33.808, 19.388 quelli già definiti anche se di questi ultimi solo il 30 % circa ha avuto un esito positivo. Nella maggior parte dei casi, la mediazione non ha funzionato perché la parte convenuta non...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Anche la durata della convivenza prematrimoniale deve essere valutata nella ripartizione della reversibilità

16/11/2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 23670 dell'11 novembre 2011 – la ripartizione della pensione di reversibilità, qualora vi sia un concorso fra coniuge divorziato e coniuge superstite che abbiano, entrambi, i requisiti per la relativa pensione, va effettuata non solo sulla base del criterio della durata dei rispettivi matrimoni, ma anche ponderando “ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica che presiede al trattamento di reversibilità, da individuare, nell’ambito...
Diritto CivileDirittoPrevidenzaLavoro

Lucro cessante in conseguenza di incidente. Onere della prova a carico del professionista

15/11/2011 Al professionista danneggiato a seguito di incidente va sì riconosciuto il danno biologico in funzione dell'invalidità permanente che ne sia scaturita ma per quel che concerne l'ottenimento anche del lucro cessante non vi è alcun automatismo tra la lesione della salute e la diminuzione della capacità di guadagno non potendosi ritenersi ridotta in egual misura la capacità di produrre reddito; spetta, in realtà, al soggetto leso l'onere di allegare e provare, anche mediante presunzioni, che...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Impugnazione in Cassazione solo mediante un unico atto

15/11/2011 Con sentenza n. 23757 del 14 novembre 2011, la Cassazione ha dichiarato inammissibile l'impugnazione promossa da un soggetto a mezzo di ricorso e successivo atto di integrazione contenente i quesiti di diritto nel primo non formulati. Secondo i giudici della Terza sezione civile, infatti, il ricorso per Cassazione va proposto attraverso un unico atto che abbia i requisiti di forma e contenuto di legge risultando, per contro, inammissibile la presentazione di un successivo atto in...
Diritto CivileDiritto

L'eredità non esclude il diritto all'assegno di divorzio

15/11/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23776 del 14 novembre 2011 – l'assegno di divorzio non viene meno per la beneficiaria che abbia anche ricevuto una cospicua eredità qualora permanga, comunque, una sproporzione economica rispetto alle risorse patrimoniali e reddituali dell'ex coniuge e, soprattutto, se i mezzi a disposizione della ex moglie non siano in ogni caso sufficienti ad assicurarle la conservazione di un tenore di vita analogo a quello mantenuto durante il matrimonio.
Diritto CivileDiritto

Legge di Stabilità: le novità del processo civile

14/11/2011 Di seguito le novità introdotte dalla Legge di stabilità, approvata lo scorso 12 novembre, al sistema del processo civile. L'articolo 27 della Legge, in particolare, rubricato come “Modifiche al Codice di procedura civile per l'accelerazione del contenzioso civile pendente in grado di appello” prevede la possibilità che il Giudice di appello sanzioni, con pene pecuniarie da 250 a 10.000 euro, le istanze inibitorie di sospensione delle sentenze esecutive di primo grado qualora le ritenga...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Niente assegno in caso di nuova convivenza che garantisca lo stesso tenore di vita

14/11/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22337 del 26 ottobre 2011, ha respinto il ricorso presentato da una donna a cui la Corte territoriale aveva escluso il diritto al mantenimento a carico dell'ex marito in considerazione della circostanza che la stessa, allo stato, conviveva con un nuovo compagno e grazie anche al reddito di quest'ultimo godeva dello stesso tenore di vita avuto in costanza di matrimonio. In considerazione dell'accertata convivenza e della duplicità di redditi goduti...
Diritto CivileDiritto