Diritto Civile

Condominio: obbligo in solido per le spese comuni della singola unità

24/10/2011 In materia di condominio, la Corte di cassazione con sentenza n. 21907 del 21 ottobre 2011 ha riaffermato il principio secondo cui i comproprietari pro indiviso di una unità immobiliare in condominio devono essere considerati debitori solidali in ordine al pagamento degli oneri condominiali. A nulla rileva il fatto che le quote sono pervenute ai proprietari in base ad atti testamentari diversi. I giudici evidenziano che l'onere condominiale viene addossato all'immobile in base al valore...
Diritto CivileDiritto

Delibere condominiali gestionali impugnabili solo dall'amministratore

24/10/2011 In presenza di una lite che abbia ad oggetto l'impugnazione di deliberazioni della assemblea condominiale con finalità di gestione del servizio comune - come quella di nomina dell'amministratore stesso - il singolo condomino non è legittimato ad intervenire nel giudizio in cui la difesa del condominio sia stata assunta dall'amministratore, suo organo rappresentativo unitario. Detto tipo di deliberazioni, infatti, ha la finalità di soddisfare esigenze solo collettive della gestione stessa,...
Diritto CivileDiritto

Nullità della vendita con patto di riscatto effettuata a scopo di garanzia

24/10/2011 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 20956 del 12 ottobre 2011 – il divieto di patto commissorio di cui all'articolo 2744 del Codice civile è estensibile a qualsiasi negozio, anche di per sé lecito, che venga utilizzato per conseguire il concreto risultato, vietato dall'ordinamento, di assoggettare il debitore all'illecita coercizione da parte del creditore, sottostando alla volontà del medesimo di conseguire il trasferimento della proprietà di un suo bene, quale conseguenza della...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il clima di conflitto tra i genitori legittima il provvedimento di revoca dell'adozione

20/10/2011 Con sentenza n. 21651 depositata il 19 ottobre 2011, la Cassazione ha respinto il ricorso con cui il padre adottivo di un minore, figlio della ex moglie, aveva impugnato il provvedimento di revoca dell'adozione, pronunciato dalla Corte di appello di Palermo, in considerazione della separazione intervenuta tra i due genitori in un clima particolarmente conflittuale. Secondo la Corte di legittimità, proprio detto clima di conflittualità non garantiva il primario interesse del minore...
Diritto CivileDiritto

Disegno di legge stabilità. Imminente dimezzamento del termine per il risarcimento del danno da mancato recepimento delle Direttive comunitarie

20/10/2011 Il Disegno di legge relativo alla legge di stabilità per il triennio 2012-2014, approvato lo scorso 14 ottobre dal Consiglio dei ministri, prevede il dimezzamento a 5 anni del termine prescrizionale del diritto al risarcimento del danno derivante dal mancato recepimento di direttive o altri provvedimenti obbligatori comunitari. Nella relazione al testo del Disegno di legge viene chiarito come detta previsione sia finalizzata a chiarire il conflitto giurisprudenziale esistente sul punto dopo...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Competenza del giudice di pace per le cause sugli immobili

20/10/2011 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 21582 depositata il 19 ottobre 2011, hanno precisato che la competenza del Giudice di pace, nell'ambito del valore fissato dall'articolo 7 del Codice di procedura civile, va considerata con riferimento anche alle controversie che abbiano ad oggetto pretese fondate su di un rapporto, giuridico o di fatto, riguardante un bene immobile, “salvo che la questione proprietaria non sia stata oggetto di una esplicita richiesta di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Fango e sterpaglie sulla strada? Ne risponde il custode

19/10/2011 La Cassazione, con sentenza n. 21508 depositata lo scorso 18 ottobre 2011, ha rigettato il ricorso presentato dall'Anas avverso la decisione con cui la stessa era stata condannata dalla Corte d'appello al risarcimento dei danni riportati dal conducente e dal passeggero di una Vespa 50 a seguito di un sinistro stradale occorso a causa della presenza di fango e sterpaglie sul manto stradale. I giudici di legittimità hanno, in particolare, confermato le conclusioni riportate nel testo della...
Diritto CivileDiritto

E’ il giudice che decide se richiedere nuovi documenti probatori

17/10/2011 Con sentenza n. 21173 del 13 ottobre 2011 la Corte di cassazione ha confermato la pronuncia dei giudici di merito i quali hanno correttamente motivato il diniego ad una ulteriore indagine finanziaria sulla situazione economica dell’ex marito della ricorrente. Il ricorso è stato avanzato dalla ex moglie che, successivamente alla causa di separazione personale in cui aveva rinunciato all’assegno di mantenimento, ha chiesto il riconoscimento di tale beneficio ritenendo mutata la situazione...
Diritto CivileDiritto

Promozione come interesse legittimo di diritto privato

17/10/2011 Con sentenza depositata il 22 settembre 2011, il Tribunale ordinario di Trani, Sezione lavoro, ha ricordato il principio secondo cui, a fronte della pretesa di un dipendente della p.a. alla promozione lavorativa, il giudice non può emettere sentenza con la quale accerti il diritto del ricorrente a vedersi conferire l'incarico cui aspira, essendo lo stesso attribuibile solo a seguito di valutazione discrezionale dell'amministrazione. L'organo giudicante ordinario, in realtà, può solo...
FiscoDiritto CivileDiritto

Congresso notarile: 4 proposte di legge su contratti, famiglia e successioni

15/10/2011 Con l'intenzione di “contribuire ad adeguare l'ordinamento dello Stato a una realtà sociale in continua e rapida evoluzione” il Consiglio nazionale del Notariato, lo scorso 14 ottobre, nell'ambito dei lavori della seconda giornata del Congresso nazionale di Torino, si è fatto portavoce di quattro proposte di legge in materia di patti di convivenza, convenzioni prematrimoniali, riforma dei patti successori rinunciativi e dei diritti riservati ai legittimari. Giancarlo Laurini, presidente del...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti