Diritto Civile

La sentenza di primo grado, se riformata, non può più rivivere

12/11/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 23596 dell'11 novembre 2011, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, in pendenza di un giudizio di rinvio, aveva fatto riferimento alla sentenza di primo grado per determinare il pagamento dovuto al fine di ottenere il condono per la definizione della lite. Aderendo a quanto sostenuto dal Fisco, la Corte di legittimità ha rilevato come la sentenza...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Ok alla notifica se l'atto di riassunzione viene consegnato alle Poste in termini

11/11/2011 Secondo i giudici di Cassazione - ordinanza n. 23209 dell'8 novembre 2011 – è da considerare tempestivo l'atto di riassunzione che, per la notificazione alla controparte, venga consegnato in termini al servizio postale, seppure lo stesso poi pervenga all'Ufficio a termine ormai scaduto. Ed infatti – sottolinea la Corte di legittimità – anche per l’atto di riassunzione, notificabile a mezzo del servizio postale, si applicano le regole generali relative al conteggio dei termini. Sulla...
Diritto CivileDiritto

Domanda riconvenzionale? Contributo unificato integrale

11/11/2011 Le misure con cui l'emendamento al Disegno di legge di stabilità, attualmente all'esame dell'aula del Senato, intende aumentare le spese di Giustizia civile prevedono: - il pagamento integrale del contributo unificato, determinato in base al valore della domanda proposta, per la parte che avanzi una domanda riconvenzionale o formuli chiamata in causa o svolga intervento autonomo; - pene pecuniarie non inferiori ad euro 250 e non superiori ad euro 10.000 per le temerarie istanze di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Accelerazione dei processi e maggiori esborsi per accedere alla Giustizia

10/11/2011 Il Governo, nel suo ultimo ritocco al maxiemendamento al Disegno di legge sulla stabilità depositato, lo scorso 9 novembre, in commissione Bilancio del Senato, interviene con alcune misure volte all'accelerazione del processo e all'introduzione di maggiori esborsi per chi intenda adire le vie giudiziarie. Sul primo fronte, si segnala la previsione della necessità, per le parti che vogliano proseguire nelle cause pendenti oltre il biennio, di confermare il proprio interesse con un'istanza di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Consulta: rivalutazione per gli indennizzi da emotrasfusione

10/11/2011 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 293 del 9 novembre 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 11, commi 13 e 14, del Decreto legge n. 78/2010 contenente “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica” e, convertito, con modificazioni, dall'articolo 1, comma 1, Legge n. 122/2010, con cui era stato disposto lo stop alla rivalutazione dell'indennità integrativa speciale a favore degli emotrasfusi secondo il tasso di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Risarcimento se il processo troppo lungo impedisce l'avanzamento di carriera

09/11/2011 Con sentenza n. 23240 dell'8 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la sussistenza del danno patrimoniale e non patrimoniale in capo ad un ufficiale della Guardia di finanza il quale, in considerazione del lungo processo penale in cui era stato coinvolto, non aveva potuto raggiungere il grado di colonnello. Il predetto – sottolinea la Suprema corte - “non potrà mai beneficiare del miglior trattamento economico legato...
Diritto CivileDiritto

Restituzione delle perdite se la manifestazione del consenso non avviene con le idonee modalità

08/11/2011 Il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 1503 del 2011, ha accolto la domanda avanzata da due investitori siciliani e volta ad ottenere la condanna di un istituto di credito alla restituzione delle perdite maturate in cinque anni di operazioni online che erano risultate non adeguatamente "coperte" dalla sottoscrizione del contratto integrativo (articolo 30, comma 2, lettera e) del Regolamento Consob 11522/98), nonché l'annullamento di una serie di investimenti effettuati tra il 2002 ed...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Marito anziano abbandonato e senza assistenza? Ok alla revoca della donazione

05/11/2011 Con sentenza n. 22936 del 4 novembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano revocato, per ingratitudine, la donazione che un uomo aveva fatto in favore della moglie, di 42 anni più giovane, in considerazione sia della relazione che la stessa aveva mantenuto con un uomo da cui aveva anche avuto un figlio, sia del fatto che il marito, bisognoso di assistenza, era stato anche abbandonato in una situazione di difficoltà.
Diritto CivileDiritto

Sentenza in forma succinta

05/11/2011 Una delle misure che il Governo sta esaminando in materia di Giustizia con l'intenzione di inserire nel maxiemendamento al Disegno di legge sulla Stabilità, è la previsione della possibilità che le sentenze civili siano rese con lettura del dispositivo e delle motivazioni succinte in udienza. In particolare,si prevede che il giudice, entro trenta giorni dalla scadenza del termine per il deposito delle memorie di replica, fissi con decreto, entro i successivi trenta giorni, l'udienza per la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Possibile anticipazione per la mediazione obbligatoria in materia di sinistri e condominio

04/11/2011 Il Governo sta mettendo a punto un pacchetto di misure riguardanti il settore Giustizia da inserire nel maxiemendamento al Disegno di legge sulla Stabilità, attualmente in fase di ultimazione. Tra le nuove previsioni si segnala: - l'anticipazione dell'introduzione della mediazione obbligatoria anche per liti condominiali e sinistri stradali (originariamente prevista a partire dal marzo 2012); - la previsione, per la parte lesa dalla lentezza della giustizia, del solo rimborso del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie