Diritto Civile

Restituzione delle perdite se la manifestazione del consenso non avviene con le idonee modalità

08/11/2011 Il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 1503 del 2011, ha accolto la domanda avanzata da due investitori siciliani e volta ad ottenere la condanna di un istituto di credito alla restituzione delle perdite maturate in cinque anni di operazioni online che erano risultate non adeguatamente "coperte" dalla sottoscrizione del contratto integrativo (articolo 30, comma 2, lettera e) del Regolamento Consob 11522/98), nonché l'annullamento di una serie di investimenti effettuati tra il 2002 ed...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Marito anziano abbandonato e senza assistenza? Ok alla revoca della donazione

05/11/2011 Con sentenza n. 22936 del 4 novembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano revocato, per ingratitudine, la donazione che un uomo aveva fatto in favore della moglie, di 42 anni più giovane, in considerazione sia della relazione che la stessa aveva mantenuto con un uomo da cui aveva anche avuto un figlio, sia del fatto che il marito, bisognoso di assistenza, era stato anche abbandonato in una situazione di difficoltà.
Diritto CivileDiritto

Sentenza in forma succinta

05/11/2011 Una delle misure che il Governo sta esaminando in materia di Giustizia con l'intenzione di inserire nel maxiemendamento al Disegno di legge sulla Stabilità, è la previsione della possibilità che le sentenze civili siano rese con lettura del dispositivo e delle motivazioni succinte in udienza. In particolare,si prevede che il giudice, entro trenta giorni dalla scadenza del termine per il deposito delle memorie di replica, fissi con decreto, entro i successivi trenta giorni, l'udienza per la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Possibile anticipazione per la mediazione obbligatoria in materia di sinistri e condominio

04/11/2011 Il Governo sta mettendo a punto un pacchetto di misure riguardanti il settore Giustizia da inserire nel maxiemendamento al Disegno di legge sulla Stabilità, attualmente in fase di ultimazione. Tra le nuove previsioni si segnala: - l'anticipazione dell'introduzione della mediazione obbligatoria anche per liti condominiali e sinistri stradali (originariamente prevista a partire dal marzo 2012); - la previsione, per la parte lesa dalla lentezza della giustizia, del solo rimborso del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Se la giurisprudenza oscilla le spese vanno compensate anche in deroga alla regola della soccombenza

04/11/2011 I giudici di Cassazione, con ordinanza n. 22787 del 3 novembre 2011, hanno confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, nell'ambito di una controversia di natura tributaria in cui era stato respinto l'appello dell'Agenzia delle entrate, aveva disposto, in deroga alla regola della soccombenza, la compensazione delle spese di lite tra le parti. La Suprema corte, tuttavia, ha corretto le motivazioni che la Corte di merito aveva portato a supporto della statuizione sulle...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

La condotta di chi dona per evitare la dichiarazione di plusvalenza configura un abuso del diritto

03/11/2011 Con sentenza n. 22716 del 2 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto configurasse condotta elusiva quella posta in atto da un contribuente che aveva donato al coniuge e ai figli la propria quota di un terreno edificabile, poi venduto a brevissima distanza di tempo. Secondo l'Ufficio accertatore, il contribuente, attraverso la donazione, aveva appositamente evitato la dichiarazione della plusvalenza patrimoniale della cessione...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFiscoImmobili

La mancanza della certificazione energetica non incide sulla validità ed efficacia della compravendita

03/11/2011 Lo Studio civilistico n. 342-2011/C del Consiglio nazionale del notariato si occupa della norma sulla certificazione energetica degli edifici – articolo 6, comma 2-ter, Decreto legislativo n. 1/2005 – per sottolineare che, in sede di contratto di compravendita di immobili, la violazione dei previsti obblighi di dotazione, informazione e consegna della certificazione energetica, non incide sul piano della validità ed efficacia dei contratti; le conseguenze della suddetta violazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Decreto ingiuntivo solo se la parcella è vistata dall'Ordine

02/11/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 22655 del 31 ottobre 2011, hanno spiegato come il professionista, al fine di vedersi riconoscere in via monitoria, il proprio credito per prestazioni professionali, è tenuto a depositare in giudizio la propria parcella delle spese corredata dal parere dell'Ordine di appartenenza. Così, anche se il giudice dell'opposizione accerti la sussistenza del credito azionato ed accolga la domanda, ove rilevi l'eventuale mancanza delle condizioni che...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Anche al convivente dello stesso sesso della vittima vanno risarciti i danni morali e patrimoniali

02/11/2011 Il Tribunale di Milano, con un'importante pronuncia, la n. 9965 del 12 settembre 2011, ha riconosciuto al convivente more uxorio omosessuale della vittima di un sinistro stradale il diritto al risarcimento del danno sia patrimoniale che morale subito per la perdita del compagno. Secondo i giudici milanesi, infatti, ogni unione effettiva, che sia stabile e duratura, crea una condizione di vita in cui l'individuo sceglie di crescere come persona cosicchè la sua interruzione provocata da un...
Diritto CivileDiritto

Il diritto al risarcimento da mancato rilascio dell'abitabilità si prescrive in 10 anni

31/10/2011 Con sentenza n. 19204 depositata lo scorso 21 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribadito che il diritto dell'acquirente all'indennizzo da mancato rilascio del certificato di abitabilità si prescrive decorso il termine di dieci anni dalla stipula del contratto o dalla fissazione da parte del giudice di un diverso termine per adempiere. Ed infatti – continua la Corte - il mancato rilascio del certificato di abitabilità costituisce non già un illecito, ma un inadempimento contrattuale,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo