Diritto Civile

Violazione degli obblighi di natura economica con rilevanza penale solo se l'omissione riguarda i figli

07/10/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 36263 del 2011 – la sanzione penale disposta dall'articolo dall'articolo 3 della legge 54/2006 a carico di chi, nell'ambito della separazione personale dei coniugi, violi gli obblighi di natura economica, può essere invocata solo nel caso in cui il genitore ometta di provvedere al mantenimento del figlio e non quando ciò riguardi l'ex coniuge. Ed infatti – si legge nel testo della decisione – anche se la disposizione di specie sia generica, va...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Semplificazione dei riti dal 7 ottobre

06/10/2011 A partire da domani 7 ottobre, per i procedimenti civili che verranno instaurati si applicheranno le innovazioni introdotte dal Decreto legislativo 150/2011 sulla semplificazione dei riti.  Tra le altre novità, si segnala la riduzione a 30 giorni del termine per l'opposizione alle multe nonché l'applicabilità del rito sommario di cognizione in materia di soggiorno legittimo nello Stato, di riconoscimento della protezione internazionale e di diritto all'unità familiare, di opposizione al...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No al rientro per il minore illecitamente trasferito se esistono rischi di una situazione intollerabile

06/10/2011 Con sentenza n. 20365 del 5 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha respinto la richiesta con cui un padre canadese aveva chiesto che venisse emesso un provvedimento di rientro e di rimpatrio nei confronti della figlia minore, illecitamente trattenuta in Italia dalla madre. Anche se la bambina era affidata ad entrambi i genitori ed il Tribunale canadese aveva stabilito che la figlia stessa non potesse essere allontanata dal Canada senza il consenso dell’uomo, i giudici di legittimità hanno...
Diritto CivileDiritto

Per escludere i danni da diffamazione va verificata anche la continenza

05/10/2011 Con sentenza n. 20285 del 4 ottobre 2011, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, la decisione di appello con cui era stata respinta la richiesta di risarcimento dei danni avanzata da Marcello dell'Utri nei confronti del direttore di Repubblica, Ezio Mauro, e del giornalista Paolo Griseri in considerazione della pubblicazione di un'intervista al Parlamentare Diego Novelli che, riferendosi al ricorrente, aveva parlato di “malavita della politica” e “gente pericolosa”. Nella specie, i...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

No allo sfratto se il contratto di locazione è scritto ma non registrato

05/10/2011 Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata il 29 settembre 2011, ha respinto la richiesta di convalida dello sfratto per morosità avanzata da un uomo che aveva locato un immobile di sua proprietà attraverso un contratto scritto che non era stato registrato presso l'Agenzia delle entrate. Secondo il giudice di primo grado lo sfratto non poteva essere concesso in considerazione della nullità del contratto di locazione stesso in quanto non registrato ai sensi dell'articolo 1, comma 346,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Niente azioni esecutive individuali in pendenza di procedura concorsuale

05/10/2011 Con la sentenza n. 20294 depositata il 4 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una compagnia di assicurazione, debitrice del Fisco, che, essendo in liquidazione coatta amministrativa, si era opposta al pignoramento presso terzi proposto dal creditore nei confronti di una banca, a sua volta debitrice dell'assicurazione. Il Collegio di legittimità ha, in particolare, condiviso la doglianza avanzata dalla contribuente secondo cui, in pendenza di procedura...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Trasferimento incoerente della sede legale all'estero. E' il giudice italiano che decide del fallimento

04/10/2011 Con sentenza n. 20144 del 3 ottobre 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha sancito la giurisdizione della magistratura italiana in una vicenda in cui Equitalia aveva proposto istanza di fallimento nei confronti di una Srl inizialmente iscritta al Registro imprese di Roma ma che aveva trasferito negli Stati uniti la sede legale, collocando in Gran Bretagna il “centro di interessi” dell'attività. I legali della società, in particolare, avevano lamentato che, poiché il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Condominio e diffusione dei dati personali

03/10/2011 Non può considerarsi illecita per violazione della privacy “la comunicazione all'interno della compagine condominiale avente ad oggetto i dati concernenti nell'insieme la gestione condominiale ivi compresi quelli attinenti alle posizioni personali di ciascun condomino”. Ed infatti, nell'ambito condominiale, il trattamento dei dati, nell'osservanza dei principi di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali i dati sono raccolti, può essere giustificato da ragioni...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Vincolanti per il giudice italiano le pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo

01/10/2011 Le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo hanno un valore assimilabile al giudicato formale in relazione al procedimento in corso. Sono dunque vincolanti per il magistrato italiano che dovrà tenerle in considerazione ai fini della decisione. Lo afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 19985 del 30 settembre 2011. Come sono immediatamente rilevanti le norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo allo stesso modo, ricordano i giudici tributari, lo devono essere le...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Il mancato rispetto della corrispondenza dell’ex coniuge costa caro

01/10/2011 Non sussiste la giusta causa, prevista dall’articolo 616 del codice penale, per non incorrere nel delitto di sottrazione di corrispondenza, nemmeno se si tratta di scoprire un reddito nascosto dall’ex coniuge, quando si possono intraprendere altre strade. Con sentenza n. 35383 del 29 settembre 2011 la quinta sezione penale della Corte di Cassazione, diverge da una precedente lettura interpretativa dell’articolo in questione ritenendo inviolabile il diritto alla riservatezza della...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale