Diritto Civile

Errore nella visura? Notaio responsabile per negligenza

28/10/2011 La limitazione della responsabilità prevista per il professionista dall'articolo 2236 del Codice civile con riferimento al caso di prestazione implicante la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, non può essere invocata dal notaio in relazione all'inosservanza dell'obbligo di espletare la visura dei registri immobiliari in occasione di una compravendita immobiliare. Tale ipotesi non costituisce un caso di “imperizia” ma è riconducibile “a negligenza e imprudenza, cioè alla...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Procedimenti disciplinari: il provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione non è impugnabile

28/10/2011 Secondo le Sezioni Unite civili di Cassazione – sentenza n. 22377 del 27 ottobre 2011 – il provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione del procedimento disciplinare e la relativa citazione, non presentando un'incidenza autonoma sui beni protetti bensì costituendo “conseguenza fisiologica ed esecutiva dell'apertura del procedimento disciplinare” stesso, non sono suscettibili di impugnazione autonoma; ed infatti, gli stessi costituiscono atti meramente interni al procedimento, ad esso...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Ok all'assegnazione dell'intero immobile in comproprietà ai coniugi

27/10/2011 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 22082 del 25 ottobre 2011 - in presenza di un immobile, non comodamente divisibile, che sia  in comproprietà con più soggetti tra i quali due coniugi contitolari, in regime patrimoniale di comunione legale dei beni, della quota maggiore, l'attribuzione dell'intero immobile a questi ultimi non comporta alcun contrasto con il principio del favor divisionis di cui all'articolo 720 del Codice civile. Ed infatti – continua la Suprema corte - occorre...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Competenza giurisdizionale in materia di danni da illecito online

26/10/2011 Chi asserisca di aver subito una violazione dei diritti della personalità per mezzo di contenuti messi in rete su un sito Internet, può esperire un'azione di risarcimento al fine di ottenere la totalità del danno cagionato, sia dinanzi ai giudici dello Stato membro del luogo di stabilimento del soggetto che ha emesso tali contenuti, sia dinanzi ai giudici dello Stato membro in cui si trova il proprio centro d'interessi. Tale persona può altresì esperire un'azione dinanzi ai giudici di ogni...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Niente reclamo per saltum contro il provvedimento del giudice dell'esecuzione

25/10/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 22033 del 24 ottobre 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso straordinario di cassazione avanzato da un agente di riscossione, ai sensi dell'articolo 111, settimo comma, della Costituzione, avverso il provvedimento con cui il Tribunale aveva respinto, con gravame di spese, un reclamo dalla stessa proposto ex articolo 669-terdecies del Codice di procedura civile. Nella specie, il reclamo era stato avanzato direttamente nei confronti del provvedimento ai...
Diritto CivileDiritto

Assegno divorzile. E' rilevante il miglioramento del reddito del coniuge onerato

25/10/2011 In materia di determinazione dell'assegno divorzile, qualora manchi la prova specifica relativa al “tenore di vita” pregresso goduto dai coniugi, è legittimo che si faccia riferimento all'ammontare complessivo delle disponibilità economiche dei coniugi, ammontare, questo, che fornisce una presunzione sul tenore di vita stesso. In ogni caso è, altresì, rilevante il successivo miglioramento del reddito dell'onerato, “quando esso costituisca uno sviluppo naturale e prevedibile della sua situazione...
Diritto CivileDiritto

Condominio: obbligo in solido per le spese comuni della singola unità

24/10/2011 In materia di condominio, la Corte di cassazione con sentenza n. 21907 del 21 ottobre 2011 ha riaffermato il principio secondo cui i comproprietari pro indiviso di una unità immobiliare in condominio devono essere considerati debitori solidali in ordine al pagamento degli oneri condominiali. A nulla rileva il fatto che le quote sono pervenute ai proprietari in base ad atti testamentari diversi. I giudici evidenziano che l'onere condominiale viene addossato all'immobile in base al valore...
Diritto CivileDiritto

Delibere condominiali gestionali impugnabili solo dall'amministratore

24/10/2011 In presenza di una lite che abbia ad oggetto l'impugnazione di deliberazioni della assemblea condominiale con finalità di gestione del servizio comune - come quella di nomina dell'amministratore stesso - il singolo condomino non è legittimato ad intervenire nel giudizio in cui la difesa del condominio sia stata assunta dall'amministratore, suo organo rappresentativo unitario. Detto tipo di deliberazioni, infatti, ha la finalità di soddisfare esigenze solo collettive della gestione stessa,...
Diritto CivileDiritto

Nullità della vendita con patto di riscatto effettuata a scopo di garanzia

24/10/2011 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 20956 del 12 ottobre 2011 – il divieto di patto commissorio di cui all'articolo 2744 del Codice civile è estensibile a qualsiasi negozio, anche di per sé lecito, che venga utilizzato per conseguire il concreto risultato, vietato dall'ordinamento, di assoggettare il debitore all'illecita coercizione da parte del creditore, sottostando alla volontà del medesimo di conseguire il trasferimento della proprietà di un suo bene, quale conseguenza della...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il clima di conflitto tra i genitori legittima il provvedimento di revoca dell'adozione

20/10/2011 Con sentenza n. 21651 depositata il 19 ottobre 2011, la Cassazione ha respinto il ricorso con cui il padre adottivo di un minore, figlio della ex moglie, aveva impugnato il provvedimento di revoca dell'adozione, pronunciato dalla Corte di appello di Palermo, in considerazione della separazione intervenuta tra i due genitori in un clima particolarmente conflittuale. Secondo la Corte di legittimità, proprio detto clima di conflittualità non garantiva il primario interesse del minore...
Diritto CivileDiritto