Diritto Civile

La Corte di giustizia sui danni da cancellazione del volo

14/10/2011 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 13 ottobre 2011, causa C-83/2010 - la nozione di “cancellazione del volo”, come definita dall’articolo 2, lett. l), del Regolamento CE n. 261/2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, deve essere interpretata nel senso che “essa non si riferisce esclusivamente all’ipotesi in cui l’aereo in questione non sia affatto partito,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Decreto ingiuntivo per compensi professionali. Foro facoltativo nel domicilio del debitore

13/10/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 21000 del 12 ottobre 2011 - è da considerare un debito pecuniario illiquido, da determinare secondo la tariffa professionale, il compenso per prestazioni professionali che non sia convenzionalmente stabilito. Ne consegue che per determinare la competenza ai fini dell'emissione del decreto ingiuntivo con cui far valere il credito professionale, occorre individuare il foro facoltativo del luogo ove eseguirsi l'obbligazione nel domicilio del debitore, così...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Risarcimento ridotto se non si allacciano le cinture

13/10/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19884 del 2011, ha ritenuto legittimo che una compagnia di assicurazione riconoscesse un rimborso solo parziale del danno subito dal terzo trasportato in un'auto coinvolta in un incidente stradale in considerazione del mancato utilizzo da parte dello stesso delle cinture di sicurezza. Ed infatti, la mancata adozione di sistemi di sicurezza costituisce una ipotesi di concorso causale nel fatto colposo che, cooperando alla produzione del danno,...
Diritto CivileDiritto

Danno patrimoniale da lite temeraria liquidabile in via equitativa

13/10/2011 Nelle ipotesi in cui venga riscontrata la temerarietà di una lite ai sensi dell'articolo 96 del Codice di procedura civile ma manchi la prova di conseguenti concreti e specifici danni patrimoniali, il giudice può, comunque, attribuire alla parte vittoriosa, avuto riguardo a tutti gli elementi della controversia ed anche alle spese giudiziali che concretamente competerebbero alla parte vittoriosa, il riconoscimento di un danno patrimoniale procedendo alla sua liquidazione in via...
Diritto CivileDiritto

Contratto comune di vendita europeo all'esame della Commissione Ue

11/10/2011 La previsione di un contratto comune europeo che regolamenti la vendita di prodotti sia nei confronti dei consumatori che fra le imprese dello spazio comunitario è una delle proposte che verrà esaminata dalla Commissione europea nel corso della settimana. L'iniziativa è del commissario lussemburghese alle questioni di giustizia, Viviane Reding, la quale sottolinea il ruolo di tale tipo di contratto che verrebbe ad affiancarsi a quelli disciplinati dal diritto nazionale. L'obiettivo della...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Se il mediatore non informa dell’ipoteca è corresponsabile

10/10/2011 Il mediatore è tenuto a comunicare le circostanze che gli sono note o conoscibili con la comune diligenza che gli si richiede e gli è vietato fornire informazioni su circostanze che non abbia controllato. Così la Corte di Cassazione, con la sentenza numero 19095 del 19 settembre 2011, che ha confermato la condanna parziale ad una agenzia immobiliare locale, in solido con la promittente venditrice, per aver fatto sottoscrivere un contratto preliminare di acquisto di un fondo rustico gravato da...
Diritto CivileDiritto

Senza curatela l’inabilitato non può compiere atti di straordinaria amministrazione

10/10/2011 Alcune persone giuridiche ed una persona fisica mancano di assolvere le obbligazioni assunte nei riguardi di una banca e garantite da terzi fideiussori e avallanti. Conseguenza, la procedura esecutiva attivata dall’istituto bancario, che rivolge l’ingiunzione di pagamento ai debitori principali e ai garanti ed avvia il contenziosi per il recupero delle somme. Tra gli obbligati, figura una donna dichiarata inabilitata dal tribunale, quindi affidata alla curatela di sua madre, la quale ultima è...
Diritto CivileDiritto

Notifica senza formalità per la cessione del credito da sinistro stradale

10/10/2011 La notifica della cessione di un credito relativo al risarcimento danni da incidente stradale può avvenire liberamente senza le necessarie formalità richieste quando il trasferimento avviene con lo Stato o suoi enti. Lo ha asserito il giudice di pace di Palermo nella sentenza n. 3335 del 2011 dove rammenta che il credito nascente da risarcimento danni per sinistro stradale non è da intendersi come personale e quindi può essere ceduto. La notifica al debitore non richiede la forma dell’atto...
Diritto CivileDiritto

Danni da Legge Pinto anche sotto i mille euro per anno

08/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20689 del 7 ottobre 2011, ha ritenuto legittimo che un risarcimento danni da lentezza della Giustizia per ogni anno di ritardo fosse liquidato in una somma di 750 euro – quando solitamente la cifra individuata dalla Corte di Giustizia e presa a riferimento dai giudici nazionali oscilla tra i 1.000 e i 1.500 euro - tenendo conto delle specifiche caratteristiche di una controversia con una pluralità di interessati. La possibilità di quantificazione...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Non può essere trascritto il verbale di conciliazione con cui si accerti l'usucapione

07/10/2011 Secondo il giudice del Tribunale di Roma - sentenza depositata lo scorso 22 luglio 2011 – il verbale di conciliazione che venga sottoscritto in sede di mediazione obbligatoria e nel quale si accerti l'acquisto per usucapione della proprietà o di altro diritto reale di godimento di un immobile non è trascrivibile nei registri immobiliari in quanto consiste in un accordo privo di effetto costitutivo, modificativo o estintivo di diritti reali. Lo stesso, per contro, sarebbe da considerare...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco