Diritto Civile

Affidamento esclusivo se il figlio si oppone ad avere rapporti con uno dei genitori

26/09/2011 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 18867 del 15 settembre 2011, ha precisato che, in sede di separazione dei coniugi, l'affidamento condiviso dei figli non va disposto quando questi ultimi, nel corso della loro audizione, si oppongano recisamente ad avere rapporti con uno dei genitori. Nel dettaglio, la Corte ha ritenuto ineccepibile la decisione con cui i giudici di merito, attenendosi al dettato normativo di cui agli articoli 155, 155 bis e 155 sexies del Codice civile,...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento da fermo illegittimo solo in presenza di danno

23/09/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 19315 del 22 settembre 2011, hanno ribaltato la decisione con cui le corti di merito avevano riconosciuto a favore di un contribuente che era stato raggiunto da un preavviso di fermo, poi rivelatosi illegittimo, il risarcimento del danno subito in conseguenza dell'erronea notifica. Secondo la Suprema corte, in particolare, erano stati violati, nella specie, i principi informatori della responsabilità aquiliana, i quali ricollegano il risarcimento...
Diritto CivileDirittoFisco

Dall'allegazione all'atto di acquisto non discende la natura contrattuale del regolamento condominiale

23/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19209 del 21 settembre 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto valore contrattuale al regolamento condominiale senza che il condominio avesse dato la prova della natura contrattuale dello stesso e cioè la prova che lo stesso fosse stato approvato all'unanimità da tutti i condomini. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, non valeva a tal fine la considerazione...
Diritto CivileDiritto

Semplificazione dei riti civili operativa a partire dal 6 ottobre

22/09/2011 Il Decreto legislativo n. 150 del 1° settembre 2011 contenente “Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 di ieri, 21 settembre, per entrare in vigore a partire dal prossimo 6 ottobre 2011. Si ricorda che con il detto provvedimento sono stati ridotti a tre modelli base (procedimento di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Impugnazioni: Notifica anche alla parte che, nelle more, ha compiuto 18 anni

21/09/2011 Con sentenza n. 19122 del 20 settembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come “la rappresentanza processuale del minore non cessa automaticamente allorché questi diventi maggiorenne ed acquisti, a sua volta, la capacità processuale”; si rende, infatti, necessario “che il raggiungimento della maggiore età sia reso noto alle altre parti mediante dichiarazione, notifica, o comunicazione di un atto del processo”. E questo principio dell'ultrattività della rappresentanza opera, tuttavia,...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità in capo al mediatore che fornisce informazioni su circostanze non verificate

20/09/2011 L'agente immobiliare è “tenuto ad un obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale”. Così, anche se non è tenuto a svolgere indagini di natura tecnico giuridica, quali l’accertamento della libertà dell’immobile oggetto del trasferimento, mediante le visure catastali e ipotecarie, lo stesso è obbligato a “comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza che si richiede al mediatore”. Lo stesso, in negativo, non può...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Termine prescrizionale per l'azione di responsabilità a partire dal mancato deposito dei bilanci

20/09/2011 Con la sentenza n. 19051 del 19 settembre 2011, la Corte di cassazione si è pronunciata in ordine alla prescrizione quinquennale del termine per l'esercizio dell'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori della società poi fallita precisando che, ai fini dell'individuazione della data di decorrenza, occorre fare riferimento non alla data della condotta illecita, bensì a quella “del verificarsi dell'insufficienza del patrimonio sociale a soddisfare i creditori, che non coincide...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Divisione ereditaria: porzione di immobile anche a coeredi non aventi la quota maggiore

19/09/2011 Rientra nella discrezionalità del giudice non assegnare, in caso di divisione ereditaria di immobili non facilmente separabili, l’eccedenza nella porzione di uno dei coeredi aventi diritto alla quota maggiore, come sancito nell’articolo 720 del codice civile. E’ tenuto però a fornire adeguata e logica motivazione della scelta effettuata di assegnare la porzione ad altri coeredi. Lo precisa la sentenza n. 18675 del 12 settembre 2011 pronunciata dalla Corte di cassazione.
Diritto CivileDiritto

Semplificazione dei riti: alcune novità per le opposizioni alle ingiunzioni fiscali ed i protesti

19/09/2011 Tra le novità contenute nel Decreto legislativo sulla semplificazione dei riti, approvato dal Governo, in via definitiva, lo scorso 1° settembre,si segnala la soggezione al rito ordinario di cognizione delle controversie in opposizione all'ingiunzione fiscale per il pagamento delle entrate patrimoniali degli enti pubblici. Ne discende che l'amministrazione eventualmente convenuta in giudizio potrà attivarsi, in via riconvenzionale, per chiedere una pronuncia di accertamento del credito e di...
Diritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarie

Se il piano di concordato è approvato dai creditori il giudice deve concedere l’omologa

17/09/2011 Il giudice, nel giudizio di omologazione del concordato fallimentare, deve solo controllare che la procedura sia stata adottata secondo le norme; quindi procedere a concedere l’omologa. Non deve interessarsi al fatto che il piano di concordato sia o meno attuabile. Questo il succo della sentenza del 16 settembre 2011 n. 18987, prima sezione civile della Corte di cassazione: “.. la permanenza di elementi pubblicistici all’interno del giudizio di omologazione del concordato preventivo non ne...
Diritto CivileDiritto