Diritto Civile

Consulta alle prese con la mediazione

01/10/2011 L'ordinanza con cui il Tar Lazio, lo scorso 12 aprile 2011, ha deferito alla Corte costituzionale il compito di pronunciarsi sulla incostituzionalità o meno della normativa sulla mediazione obbligatoria per le liti civili e commerciali verrà trasferito alla Consulta entro i prossimi giorni. Il ritardo – spiega la cancelleria – è dovuto a motivi tecnici.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La presunzione di pari responsabilità nei sinistri è principio informatore della materia

30/09/2011 “La presunzione di pari responsabilità dei due guidatori, in caso di scontro tra veicoli, di cui all'articolo 2054, secondo comma, del codice civile, costituisce principio informatore della materia”, principio a cui il Giudice di pace deve comunque attenersi nella propria pronuncia secondo equità e da cui non può discostarsi qualora ammetta l'impossibilità di ricostruire la dinamica del sinistro. E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 19871 depositata il...
Diritto CivileDiritto

Azione esecutiva sull'importo lordo in caso di mancato pagamento dello stipendio

29/09/2011 E' stato accolto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 19790 del 28 settembre 2011 – il ricorso presentato da una lavoratrice avverso la decisione con cui il Tribunale di Teramo aveva escluso, nell'ambito delle esecuzione dalla stessa promossa ai danni del datore di lavoro a causa del mancato pagamento dello stipendio, la debenza, dal totale precettato, della somma richiesta a titolo di ritenute fiscali e previdenziali. Qualora il datore di lavoro sia inadempiente agli obblighi di...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Rito sommario di cognizione per impugnare i provvedimenti disciplinari

29/09/2011 Per l'impugnazione di provvedimenti disciplinari, i professionisti, ai sensi del nuovo decreto legislativo n. 150/2011 del 1° settembre 2011, dovranno attivarsi attraverso il rito sommario di cognizione. Il procedimento sommario di cognizione è stato privilegiato dal legislatore per questo tipo di controversie al fine di garantire la massima semplificazione e velocizzazione delle soluzioni. Ed infatti, questo rito è caratterizzato da tempi rapidi, da una struttura informale e da...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

La Cassazione sull'utilizzo esclusivo della cosa comune

28/09/2011 Il singolo condomino può servirsi in modo esclusivo di parti comuni dell'edificio soltanto quando ricorra la duplice condizione “che il bene, nelle parti residue, sia sufficiente a soddisfare anche le potenziali, analoghe esigenze dei rimanenti partecipanti alla comunione e che lo stesso, ove tutte le predette esigenze risultino soddisfatte, non perda la sua normale ed originaria destinazione, per il cui mutamento è necessaria l'unanimità dei consensi”. E' quanto ribadito dalla Corte di...
Diritto CivileDiritto

Notifica: il domicilio è perfettamente individuato dalla via e dal numero civico

28/09/2011 E' stato dichiarato inammissibile da parte della Cassazione – sentenza n 34919 del 27 settembre 2011 – il ricorso presentato da un uomo, condannato in sede di procedimento penale, a cui il Tribunale di Livorno aveva rigettato l'istanza di proposizione di incidente di esecuzione. L'uomo aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che la notificazione dell'estratto contumaciale non era stata effettuata regolarmente, essendo insufficiente la dichiarazione di domicilio effettuata, per la...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L'assegno alimentare non può essere escluso per la convivenza dell'ex coniuge coi genitori

27/09/2011 E' stato accolto da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 19579 del 26 settembre 2011 – il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva confermato l'addebito della separazione a suo carico negandole, altresì, l'assegno di mantenimento in considerazione della sua residenza con i genitori e del fatto che la stessa percepiva un assegno di invalidità. Secondo la Suprema corte, la motivazione con cui i giudici di secondo grado avevano...
Diritto CivileDiritto

Nomina dell'amministratore di sostegno, elenco senza criteri di preferenza

27/09/2011 Non vi è alcun criterio preferenziale in ordine all'elencazione delle persone indicate dall'articolo 408 del Codice civile come quelle sulle quali dovrebbe ricadere la scelta del giudice per la nomina dell'amministratore di sostegno; ciò per evitare contrasti con l'ampio margine di discrezionalità nella scelta riconosciuta dalla legge al giudice di merito “finalizzata esclusivamente agli interessi del beneficiario”. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n....
Diritto CivileDiritto

Inesistente la notifica alla società incorporata

26/09/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18983 del 16 settembre 2011, si è occupata della successione nel giudizio a seguito di una delle operazioni tra società che comportano la trasformazione dell’ente, ossia la fusione per incorporazione. In particolare per mezzo di tale operazione la società che viene incorporata cessa di esistere; dal punto di vista processuale ne consegue che, nei casi di riassunzione da parte della società incorporante, questa succede nel giudizio. Quindi l’atto...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Mutuo al noto camorrista. Esclusa la buona fede della banca

26/09/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 33769 depositata lo scorso 12 settembre 2011, hanno confermato il provvedimento con cui il giudice dell'esecuzione aveva respinto la richiesta di un istituto di credito volta a far dichiarare l'anteriorità dell'iscrizione ipotecaria su dei beni immobili di proprietà di un noto camorrista, definitivamente confiscati dal giudice della prevenzione. Secondo il giudice di merito, era da escludere, nella vicenda in esame, la buona fede degli operatori...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza