Diritto Civile

Dietrofront sulla Salva-Fininvest

06/07/2011 Con dichiarazione resa nella serata di ieri, 5 luglio, il Premier Silvio Berlusconi rende noto di aver espunto dal testo della manovra finanziaria l'ultimo ritocco alla stessa apportato – misura ribattezzata “Salva – Fininvest”- con cui era stata prevista l'obbligatorietà della sospensione dell'esecuzione delle sentenze civili non definitive nei casi di condanne a somme superiori, in primo grado, a 10 milioni di euro e, in appello, a 20 milioni. Il Presidente del Consiglio, pur difendendo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Va assegnata solo la casa che sia stata il “centro di aggregazione della famiglia”

05/07/2011 Perché una casa possa essere assegnata in sede di separazione quale abitazione familiare è necessario che si tratti dello stesso luogo in cui si svolgeva la vita della famiglia quando la stessa era unita. Ed infatti, l'assegnazione risponde all'esigenza di conservare l'habitat domestico, inteso come centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si articola la vita familiare, ed è consentita, pertanto, solo con riferimento all'immobile che abbia costituito “il centro di...
Diritto CivileDiritto

Ritocchi dell'ultimo minuto alla manovra: sospensione per l'esecuzione delle sentenze civili

05/07/2011 Il testo della manovra economica a firma del ministro Tremonti è stato inviato al Quirinale con alcuni ritocchi e scremature rispetto all'elaborato licenziato dal Governo lo scorso 30 giugno. In particolare, sono state eliminate le nuove disposizioni a modifica della Legge Pinto e la sospensione del giudizio penale per i soggetti cosiddetti “irreperibili”. Rivisto anche l'aumento del contributo unificato in materia di ricorsi sugli appalti che viene raddoppiato rispetto a quello...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Con il riscatto del bene il prezzo da pagare è quello indicato dell'atto

04/07/2011 Con sentenza n. 13474 del 2011 la Corte di cassazione ha fornito due precisazioni in merito all'esercizio del diritto di riscatto da parte del conduttore di immobile commerciale qualora il locatore abbia venduto il bene a terzi senza rispettare la prelazione. In primo luogo i magistrati hanno sancito che il prezzo da versare da parte del riscattante non è quello effettivamente pagato dall'acquirente bensì quello indicato nell'atto di compravendita. Ciò per contrastare le prassi...
Diritto CivileDiritto

Mancata adesione giustificata in assenza di collegamenti con la sede dell'organismo di conciliazione

02/07/2011 Rispondendo ad un'interrogazione parlamentare, il sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha spiegato che il procedimento di mediazione instaurato dinanzi ad un organismo senza alcun legame con la sede, la residenza o il domicilio della parte chiamata giustificherebbe, quest'ultima, della mancata adesione alla procedura. Sarà, comunque, il giudice – continua il sottosegretario – a poter valutare il giustificato motivo di rifiuto della partecipazione alla...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La sostanza prevale sulla forma del provvedimento

02/07/2011 Per il Tribunale di Piacenza – sentenza n. 531 del 21 giugno 2011 – deve farsi riferimento all'effetto sostanziale che è destinato a produrre il provvedimento del giudice e non alla forma esteriore del medesimo, per stabilire se quest'ultimo abbia “carattere di ordinanza o di sentenza, e sia quindi soggetto ai mezzi di impugnazione stabiliti per l’uno o per l’altro provvedimento”. Per il principio della prevalenza della sostanza sulla forma – continua l'organo giudicante di merito -...
Diritto CivileDiritto

Niente ristoro per il furto dell'auto in presenza di avviso di parcheggio incustodito

01/07/2011 Con sentenza n. 14319 depositata il 28 giugno 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha rigettato il ricorso presentato da una compagnia di assicurazione avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il gestore di un parcheggio a pagamento, ma incustodito, del Comune di Milano potesse essere condannato al ristoro di quanto l'assicurazione aveva rimborsato ad un cliente per il furto del veicolo in sosta nel parcheggio medesimo. I giudici di legittimità...
Diritto CivileDiritto

Ok del Governo alla “manovra”. Importanti interventi anche nel settore giustizia

01/07/2011 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 30 giugno 2011, ha approvato il Decreto legge di “manovra” contenente "Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria". Il provvedimento interviene con misure volte al contenimento della spesa pubblica, dei costi della politica, in materia di entrate tributarie e con misure finalizzate a sostegno dello sviluppo. Tra le numerose materie trattate, notevoli interventi hanno riguardato anche il settore Giustizia. In particolare, sono state...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sì alle tabelle di Milano ma anche il danno esistenziale deve essere risarcito

01/07/2011 Con la sentenza n. 14402 del 30 giugno 2011, la Cassazione, dopo aver sottolineato come le tabelle elaborate dal tribunale di Milano costituiscano un “valido e necessario criterio di riferimento ai fini della valutazione equitativa ex articolo 1226 del Codice civile, laddove la fattispecie concreta non presenti circostanze che richiedano la relativa variazione in aumento o in diminuzione, per le lesioni di lieve entità conseguenti alla circolazione”, ha evidenziato, altresì, che vanno comunque...
Diritto CivileDiritto

Il danno alla persona, compresa la perdita di chance, va integralmente ristorato

29/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14278 del 28 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da una ragazza, una studentessa di venti anni che era rimasta vittima, quale pedone, di un investimento sulle strisce pedonali, avverso la decisione con cui i precedenti giudici di merito avevano escluso la risarcibilità del danno patrimoniale da perdita di chance sul rilievo che, all'epoca del sinistro, la ricorrente non svolgeva attività produttiva di reddito. Diversa l'interpretazione...
Diritto CivileDiritto