Diritto Civile

Nella lite avvocato – cliente è il luogo di residenza di quest'ultimo che individua il foro competente

10/06/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 12685 del 9 giugno 2011 - nelle controversie tra avvocato e cliente il foro competente è quello in cui quest'ultimo ha la residenza; e ciò, in quanto la disciplina del consumatore deve ritenersi applicabile anche al professionista prestatore d'opera intellettuale, qual è l'avvocato. In tale contesto, non è rilevante la circostanza che “il rapporto tra l'avvocato e il professionista sia caratterizzato dall'intuitu personae e sia, non di contrapposizione, ma...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore che sottrae liquidità all'azienda in crisi

10/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12643 del 9 giugno 2011, ha confermato la condanna al risarcimento impartita dai giudici di appello nei confronti dell'amministratore di una Srl fallita che aveva sottratto liquidità all'azienda, in grave difficoltà economica, per comprare un immobile, poi concesso in locazione alla moglie. L'uomo aveva promosso ricorso dinanzi ai giudici di legittimità lamentando la fondatezza dell'azione di responsabilità nei suoi confronti nonché l'asserita...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Liquidazione delle spese del giudizio: il giudice non può ridurre, senza motivo, una nota spese precisa e dettagliata

09/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12461 depositata lo scorso 8 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui la Corte d'appello, nel condannare la parte appellata al pagamento delle spese relative al grado del giudizio, le aveva quantificate ridimensionando la richiesta di liquidazione dei diritti di avvocato dallo stesso presentata con specifica nota spese. Il ricorrente, in particolare, ha espressamente chiesto alla Corte di legittimità se,...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Conciliazione: nuove soluzioni in commissione Giustizia del Senato

09/06/2011 In commissione Giustizia del Senato sono stati presentati due progetti di legge a modifica del decreto legislativo n. 28/2010 sulla mediazione che prevederebbero, tra l'altro, il venir meno dell'obbligatorietà della conciliazione. Sui due testi sono stati ascoltati ieri, 8 giugno, i vari rappresentanti dell'avvocatura tra cui Guido Alpa e Fabio Florio, rispettivamente presidente e consigliere del Consiglio nazionale forense, i quali hanno manifestato la propria soddisfazione per le misure ivi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

Cassazione: Tabelle di Milano da applicare a garanzia di equità

08/06/2011 Con un'importante decisione depositata lo scorso 7 giugno 2011, la n. 12408, la Corte di Cassazione ha sancito che i criteri di calcolo per la liquidazione del danno alla persona adottati dal Tribunale di Milano “costituiranno, d'ora innanzi, per la giurisprudenza di questa Corte, il valore da ritenersi “equo”, e cioè quello in grado di garantire la parità di trattamento e da applicare in tutti i casi in cui la fattispecie concreta non presenti circostanze idonee ad aumentarne o a ridurne...
Diritto CivileDiritto

Riti civili ridotti a tre

08/06/2011 Il Decreto legislativo sulla razionalizzazione dei riti civili verrà esaminato dal Consiglio dei ministri nella sua seduta di domani 9 giugno. Il progetto è volto alla semplificazione dei vari modelli attualmente presenti i quali verranno ricondotti a tre fondamentali: quello ordinario di cognizione, quello sommario e quello del lavoro. Saranno fatte salve, comunque, misure più particolareggiate per specifiche procedure. In particolare, i procedimenti di opposizione alle ordinanze...
Diritto CivileDiritto

Stesso risarcimento dei danni morali per moglie e compagna

08/06/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 12278 del 7 giugno 2011 - il risarcimento del danno morale conseguente alla morte del coniuge o del compagno a seguito di sinistro stradale deve essere liquidato nello stesso ammontare e con gli stessi parametri sia nei confronti della moglie che nei confronti della convivente "more uxorio". Ed infatti, “in materia di responsabilità civile è riconosciuto il diritto al risarcimento del danno conseguente alle lesioni o alla morte di una persona a favore...
Diritto CivileDiritto

Alfano: Decreto sulla semplificazione dei riti civili prima di lasciare il ministero

07/06/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha annunciato che prima di lasciare l'incarico di Guardasigilli porterà in Parlamento il codice antimafia e nuove misure per la riduzione delle procedure civili. Con riferimento a queste ultime, uno schema di Decreto legislativo dovrebbe essere vagliato dal Consiglio dei ministri proprio nel corso di questa settimana. Con il decreto, con cui viene esercitata la delega contenuta nella riforma del Codice di procedura del 2009, si intende sfoltire...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Atto di indirizzo sulla configurabilità di un Trust Onlus

07/06/2011 L'Agenzia per il Terzo settore ha approvato, lo scorso 25 maggio 2011, un atto di indirizzo in relazione alla configurabilità di un Trust come Onlus. L'Agenzia fa riferimento, in primo luogo, a quanto disposto dall'articolo 10 del D.Lgs. 460/97 il quale, nell'elencare i soggetti che possono essere Onlus, dopo aver richiamato le figure giuridiche disciplinate dal codice civile ossia associazioni, fondazioni e comitati menziona, in via generale e residuale, “gli altri enti di carattere...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Niente risarcimento al conduttore se la disdetta è basata su un motivo veritiero

06/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11014 depositata lo scorso 19 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato dall'ex conduttore di un immobile avverso la decisione con cui la Corte di appello di Roma aveva negato che lo stesso potesse essere risarcito dopo che aveva dovuto rilasciare l'immobile in locazione a seguito di disdetta del locatore che aveva dedotto necessità familiari – prossime nozze del figlio – che però non si erano poi verificate. Mentre in primo grado le...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco