Diritto Civile

Multa illegittima e danni da stress

24/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6712 del 23 marzo 2011, ha confermato l'annullamento di una multa per sosta sulle strisce pedonali irrogata da parte di un ausiliario del traffico nei confronti dell'autovettura di una donna incinta; i giudici di legittimità, sul punto, hanno ritenuto che il verbale di specie fosse illegittimo per difetto di delega in quanto le funzioni dell'ausiliario erano limitate esclusivamente a sanzionare l'eventuale sosta irregolare sulle strisce blu. Con la...
DirittoDiritto Civile

Documento di indirizzo Asla sulla sostituzione nei trust

24/03/2011 L'Asla, Associazione studi legali associati, ha pubblicato un documento contenente delle indicazioni operative da seguire come best practice in tema di sostituzione del trustee. Il documento, intitolato “La sostituzione del trustee tra legge regolatrice e diritto interno: cause, procedure e soluzioni ai problemi applicativi”, ricostruisce le fattispecie generate dalla sostituzione del trustee considerandole sotto i profili civilistico, fiscale e giurisprudenziale. Suggerite anche una...
Diritto CivileDiritto

La Consob risarcisce gli investitori in caso di inadeguata vigilanza

24/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6681 del 23 marzo 2011, ha condannato la Consob a risarcire ben 130 risparmiatori dei danni per la perdita totale degli investimenti da loro effettuati su sollecitazione di una finanziaria operante dal luglio 1990 al maggio 1992. In particolare, in capo alla Consob è stata riscontrata un responsabilità di tipo extracontrattuale per non aver operato diligentemente e non aver adeguatamente vigilato sull'attività finanziaria di specie. Per la Cassazione,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Il Cid è sottoposto al libero apprezzamento del giudice

23/03/2011 Il modulo di constatazione amichevole del sinistro (Cid) nonché la ivi contenuta dichiarazione confessoria resa dal responsabile del danno, proprietario del veicolo assicurato, “non ha valore di piena prova nemmeno nei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice”. E' quanto sancito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 6526 del 22 marzo 2011, pronunciata nell'ambito di un procedimento per risarcimento danni instaurato da un automobilista...
Diritto CivileDiritto

La responsabilità dell'ente per le cose in custodia è indipendente dalla estensione della strada

23/03/2011 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 6537 depositata lo scorso 22 marzo 2011 - la responsabilità per cose in custodia presuppone che il soggetto al quale la si imputi – nella specie l'ente proprietario della strada - sia in grado di esplicare sulla stessa un potere di di sorveglianza, di modificarne lo stato e di escludere che altri vi apporti modifiche. In particolare – continua la Corte – per le strade aperte al traffico, l'ente proprietario si trova in questa situazione una volta...
Diritto CivileDiritto

Non si può garantire che l'immobile donato non sarà oggetto di contestazione

23/03/2011 Con una recente pronuncia, la n. 228 del 24 febbraio 2011, il Tribunale di Mantova ha sancito la nullità della fideiussione rilasciata a garanzia di un mutuo garantito da ipoteca su un immobile appartenente al mutuatario per donazione, quando la stessa sia finalizzata a garantire l'acquirente e la banca che la donazione non sarà oggetto di contestazione da parte di eredi legittimari del donante. Per i giudici lombardi, tale fideiussione sarebbe lesiva del principio secondo cui non possono...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Le nuove nozze in corso di causa elidono il risarcimento del vedovo

22/03/2011 La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza 6357 del 21 marzo 2011, si è occupata di una vicenda concernente il risarcimento dei danni spettanti ad un uomo la cui moglie era deceduta a seguito di un sinistro stradale. Per la Corte, in particolare, poiché l'uomo si era risposato nelle more del giudizio di risarcimento, tale ultima circostanza andava considerata dal giudice per accertare entro quali effettivi limiti il pregiudizio scaturito dall'illecito altrui fosse stato attenuato...
Diritto CivileDiritto

E' illegittima la progettazione del geometra in materia riservata alla competenza degli ingegneri

22/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n, 6402 del 21 marzo 2011, ha respinto il ricorso presentato da un geometra avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona aveva dichiarato nullo il decreto ingiuntivo dallo stesso richiesto per ottenere il pagamento di alcune prestazioni professionali. In particolare, nella sentenza impugnata i giudici di appello avevano evidenziato che, per le prestazioni di cui il geometra reclamava il pagamento del compenso, doveva essere esclusa la...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Alfano sulla conciliazione: sono 630 gli organismi accreditati

22/03/2011 Nella conferenza stampa di ieri, 21 marzo, tenuta al termine della riunione del Consiglio dei ministri, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha annunciato l'avvio delle procedure di conciliazione obbligatoria rendendo nota la presenza, in tutto il territorio nazionale, di ben 630 organismi di mediazione; detti organismi possono essere consultati nell'elenco messo a disposizione dal dicastero nel proprio sito internet. Secondo le stime del ministro della Giustizia, sono circa 300 mila le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La conciliazione obbligatoria diventa realtà

21/03/2011 A partire dal 21 marzo 2011, la mediazione obbligatoria per le cause civili e commerciali è divenuta realtà. E' entrata infatti in vigore la tanto discussa normativa contenuta nel Decreto legislativo n. 28/2010, ai sensi della quale chi vuole intentare una causa civile o commerciale deve preliminarmente attivare un tentativo di mediazione dinanzi agli appositi organismi di conciliazione, a pena di inammissibilità della domanda stessa. In particolare, la mediazione è condizione di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie