Diritto Civile

Con la risoluzione di diritto del contratto di assicurazione va versato solo il premio del singolo periodo

29/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23264 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un decreto ingiuntivo del Giudice di pace che lo stesso si era visto notificare per il mancato pagamento di alcuni premi relativi ad una polizza assicurativa. L'uomo si era opposto sostenendo che il contratto di assicurazione era in realtà risolto di diritto ai sensi dell'articolo 1901, terzo comma, del codice civile in...
Diritto CivileDiritto

Opposizione a decreti ingiuntivi: gli effetti della nuova interpretazione solo per le cause successive alla sentenza n. 19246

29/11/2010 Il Consiglio nazionale forense ha incontrato, lo scorso 11 novembre 2010, il presidente della Corte di cassazione, Ernesto Lupo, per discutere delle conseguenze della famosa sentenza (la n. 19246) con cui le Sezioni unite della Cassazione hanno affermato che nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, la riduzione della metà del termine di costituzione dell’opponente-debitore consegue “automaticamente” alla proposizione della opposizione, indipendentemente dalla scelta dell’opponente...
Diritto CivileDiritto

Al di fuori della condanna alle spese, il rimborso forfettario va liquidato solo se richiesto

27/11/2010 Nei casi in cui il giudice condanni la parte soccombente al rimborso delle spese processuali a favore dell'altra parte, il rimborso forfettario delle spese generali – proprio perchè ricompreso tra le spese giudiziali - spetta automaticamente al legale difensore. Tuttavia, al di fuori della condanna alle spese, il giudice non può liquidare d'ufficio detto compenso forfettario. E' il contenuto della sentenza n. 24081 del 26 novembre 2010 della Cassazione in una vicenda in cui un avvocato si...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Diritto di rettifica in caso di archiviazione

25/11/2010 Con la sentenza n. 23835 del 24 novembre 2010, la Corte di cassazione ha spiegato che la pubblicazione di una rettifica è sempre dovuta qualora la relativa domanda dell'interessato sia diretta a far valere l'avvenuto accertamento dei fatti in termini diversi da quelli in precedenza pubblicati, “dovendo la verità reale prevalere sulla verità putativa”. "In tutti i casi in cui si tratti di notizie non vere o che l'interessato ritenga lesive dei propri diritti all'onore, alla reputazione o...
Diritto CivileDiritto

Solo lo Stato può richiedere il risarcimento del danno ambientale

25/11/2010 Il Collegio di legittimità, con la decisione n. 41015 del 22 novembre 2010, ha annullato, senza rinvio, la sentenza con cui il Tribunale di Foggia aveva condannato un uomo al risarcimento del danno ambientale richiesto dal Comune di San Marco in Lamis per il deposito incontrollato e senza autorizzazione di rifiuti speciali non pericolosi su un'area dell'ente. I giudici di Cassazione, accogliendo le istanze del ricorrente, hanno sottolineato come, ai sensi del nuovo testo unico ambientale,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

L'eredità acquisita dopo la separazione incide sulla capacità economica del coniuge obbligato

23/11/2010 Con sentenza n. 23508 del 19 novembre 2010, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui era stato determinato l'assegno di mantenimento dallo stesso dovuto in favore della ex moglie e dei figli. Tra le altre istanze, l'uomo lamentava che i giudici di merito, nel valutare la sua situazione patrimoniale, avevano considerato l'eredità che lo stesso aveva acquisito per successione del proprio genitore che era deceduto dopo sette anni...
Diritto CivileDiritto

Il mantenimento cessa se il figlio ha lavorato

23/11/2010 Con sentenza n. 23590 del 22 novembre scorso, la prima sezione civile della Cassazione ha aderito alle istanze di un padre che contestava di dover versare alla ex moglie un assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne convivente in quanto quest'ultimo, ancorché allo stato non autosufficiente economicamente, aveva in passato iniziato ad espletare un'attività lavorativa a tempo determinato. Secondo la Corte di legittimità, il fatto che il figlio avesse già lavorato dimostrava il...
Diritto CivileDiritto

No all'amministrazione di sostegno se occorre gestire una complessa attività patrimoniale

22/11/2010 Il tribunale di Caltanissetta con sentenza del 25 ottobre 2010 ha chiarito i presupposti in base ai quali preferire l'istituto dell'interdizione a quello dell'amministrazione di sostegno. I magistrati si sono trovati davanti ad una richiesta dei figli di procedere mediante interdizione nei confronti della madre malata di Alzheimer, proprietaria di numerosi locali commerciali ed appartamenti. In sintesi, il tribunale ha optato per l'interdizione ritenendo che tale forma è da preferire...
Diritto CivileDiritto

Compenso in più per l'amministratore

22/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10204 del 28 aprile 2010, ha parzialmente accolto la domanda riconvenzionale sollevata da un amministratore di condominio nell'ambito di una controversia per cui lo stesso era stato convenuto dai condomini per una serie di irregolarità gestionali asseritamente commesse. L'uomo, in particolare, aveva chiesto di essere dichiarato debitore del condominio per aver anticipato delle somme - addebitate in più rispetto al preventivo approvato dall'assemblea -...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Vessatoria la clausola che obbliga il preponente a pagare l'intera provvigione anche in caso di affare non concluso

22/11/2010 L'accordo tra preponente e mediatore deve essere il più specifico possibile, precisando i casi in cui, a seconda dell'esito dell'affare, il mediatore avrà diritto alla provvigione. Su tale argomento si è incentrata la Corte di cassazione con sentenza n. 22357 del 2010. Per i magistrati il preponente che affida la conclusione di un affare al mediatore è libero di rifiutare di chiudere il contratto, anche senza un giustificato motivo; al mediatore potrà spettare la sua parte di compenso...
Diritto CivileDiritto