Diritto Civile

Informazioni sull’Opa false? E’ responsabile anche la banca

05/07/2010 Investire in Borsa basandosi sul prospetto informativo di acquisto fornito alla banca, contenente informazioni errate sulla situazione patrimoniale della società venditrice delle azioni, comporta l’emergere della responsabilità anche della banca stessa. Lo ha stabilito, con sentenza n. 14056 del 2010, la Corte di cassazione affermando che occorre richiamare l’ampio principio per il quale non si può tenere comportamenti antigiuridici nel momento in cui si perfeziona un rapporto contrattuale. Il...
Diritto CivileDiritto

Competenza del giudice italiano per la separazione se il coniuge vive in Italia da più di 6 mesi

05/07/2010 E’ pienamente soddisfatto il requisito della giurisdizione italiana nel caso in cui la domanda di separazione legale del matrimonio viene presentata dal soggetto che risulta abitualmente residente in Italia da un periodo superiore a sei mesi. In questo senso la sentenza n. 15328 del 25 giugno 2010 della Corte di cassazione decidendo sul difetto di giurisdizione eccepito dal marito francese della donna, di nazionalità italiana. L’uomo ha sostenuto che la famiglia aveva vissuto in Francia. Ma i...
Diritto CivileDiritto

Se il notaio non compie le visure è responsabile di inadempimento contrattuale

03/07/2010 Il notaio è sempre tenuto a compiere tutte le operazioni necessarie per assicurare la buona esecuzione dell’attività richiesta dal cliente, anche senza espressa richiesta da parte di costui, a nulla valendo giustificarsi dei mancati adempimenti sostenendo che a causa del continuo caos regnante presso la Conservatoria dei Registri immobiliari fosse difficoltoso effettuare le visure richieste per la stipula dell’atto.Lo rammenta la Corte di cassazione con sentenza n. 15726 del 2 luglio 2010...
ProfessionistiNotaiResponsabilità del professionistaDiritto CivileDiritto

La difesa è comunque preziosa

03/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15717 depositata il 2 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano condannato un avvocato, in solido con la sua assicurazione professionale, a rifondere i danni subiti da un cliente per aver prestato, nell'ambito di un procedimento civile in cui quest'ultimo era coinvolto, una difesa del tutto priva di iniziative. Il legale si era difeso sostenendo che, in realtà, la causa era di per sé “persa” e, pertanto, qualunque...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il ricorso fondato su un orientamento poi superato non è inammissibile

03/07/2010 Con ordinanza n. 15811 del 2 luglio 2010, la Corte di legittimità ha statuito che, ai sensi del principio del giusto processo, non può essere dichiarato inammissibile il ricorso in Cassazione fondato su un orientamento giurisprudenziale che sia stato poi superato successivamente al deposito degli atti. Per la Corte, non può avere “rilevanza preclusiva l'errore della parte la quale abbia fatto ricorso per cassazione facendo affidamento su una consolidata, al tempo della proposizione...
Diritto CivileDiritto

Il riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso è soggetto ai margini di discrezionalità degli Stati

30/06/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 24 giugno 2010 pronunciata sul ricorso n. 30141/04, Schalk e Kopf contro Austria, è intervenuta in ordine al riconoscimento giuridico dei matrimoni tra persone dello stesso sesso affermando che, poichè la materia in questione deve essere ancora considerata come appartenente a quella dei diritti in evoluzione, è legittimo che gli Stati mantengano, in proposito, dei margini di valutazione per i tempi di introduzione di eventuali modifiche...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Va tutelato il "diritto alla famiglia" dei genitori affidatari

30/06/2010 Con sentenza pronunciata lo scorso 27 aprile 2010 relativamente alla causa 16318/07, la Corte Europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia a risarcire i danni morali subiti e le spese legali sostenute da una coppia a cui, nel corso dell'iter di un procedimento di adozione, era stata affidata, per un periodo di 5 mesi poi prorogati a 19, una neonata che poi era stata data in adozione ad un'altra coppia senza che fosse stata effettuata alcuna precedente valutazione di idoneità dei genitori...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Contratto inefficace se il titolare non ratifica l’operato del procuratore senza poteri

28/06/2010 La sentenza n. 14168 del 17 giugno scorso della Corte di cassazione conferma l’orientamento già espresso dal consesso medesimo secondo cui, in materia di contratto stipulato con un falsus procurator, il contraente, qualora non vi sia ratifica da parte del titolare del diritto, ha diritto soltanto ad ottenere il risarcimento del danno per aver confidato, incolpevolmente, sui poteri del falso procuratore.Infatti è pacifico che il contratto concluso dal falso rappresentante non esplica potere nei...
Diritto CivileDiritto

L'interesse alla propria identità personale prevale sulla certezza delle relazioni familiari

28/06/2010 Il Tribunale di Vallo della Lucania, con sentenza n. 396 del 5 maggio 2010, ha accolto le istanze avanzate da un uomo campano che chiedeva di mantenere il proprio cognome come era stato erroneamente trascritto all'ufficio anagrafe al momento della nascita. Dopo che l'uomo si era trasferito in Brasile per lavoro, il padre aveva adito le autorità giudiziarie per ottenere sentenza di rettifica ed in detto procedimento il figlio, maggiorenne e residente all'estero, non era stato...
Diritto CivileDiritto

Ok alla riduzione dell'assegno per chi si accolla il mutuo

26/06/2010 La Cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 15333 del 25 giugno 2010, ha respinto il ricorso avanzato da una donna che si era opposta alla riduzione dell'assegno di mantenimento posto a carico del marito, riduzione operata dai giudici di merito in considerazione del pagamento esclusivo da parte di quest'ultimo della rata del mutuo acceso per l'acquisto della casa familiare; quest'ultima, in comunione dei beni, era stata assegnata alla ricorrente in sede di separazione. Per i giudici...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco