Diritto Civile

Danno erariale a carico del medico che omette l'informativa

26/05/2010 Con sentenza n. 828 del 26 aprile 2010, la Corte dei conti per la regione Sicilia ha condannato un medico di una struttura pubblica a risarcire quest'ultima per il danno erariale subito in conseguenza dell'omissione, da parte dello stesso, di un'adeguata informativa ad una paziente circa le caratteristiche ed i rischi relativi ad un'operazione cui la stessa avrebbe dovuto sottoporsi. Proprio a causa della violazione posta in essere dal medico dell’obbligo di accertarsi che la paziente avesse...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Lite temeraria tributaria: se i danni non sono quantificati dal contribuente ci pensa il giudice in via equitativa

26/05/2010 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 36/2010, ha accolto il ricorso avanzato da un contribuente che aveva chiesto di essere risarcito, ai sensi dell'articolo 96 del Codice di procedura civile, a seguito dell'avvio di una “lite temeraria” da parte dell'Agenzia delle entrate; quest'ultima, in particolare, nonostante l'interessato avesse aderito ad un condono per un'imposta non pagata, aveva comunque iscritto a ruolo la detta somma. Non solo. Ne era conseguita...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Per l'illegittima segnalazione al Crif risarcito anche il danno all'immagine

25/05/2010 Con sentenza n. 12626 depositata lo scorso 24 maggio, la Cassazione, Prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una S.r.l. che era stata illegittimamente segnalata, dal proprio Istituto di credito, alla centrale rischi della Banca d'Italia e chiedeva, pertanto, di essere risarcita dei danni subiti in conseguenza di tale segnalazione. In particolare, la società ricorrente aveva chiesto di essere risarcita oltre che del danno patrimoniale anche di quello all'immagine. I giudici...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Appalti: risarcimento danni per illegittimo affidamento

24/05/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2384 depositata lo scorso 27 aprile, ha riconosciuto ad una società non aggiudicataria di una gara il diritto ad essere risarcita in conseguenza dell'illegittimo affidamento dell'appalto, da parte dell'Amministrazione, ad altra società che non aveva allegato alle autocertificazioni, circa la regolarità contributiva e l'insussistenza di cause di esclusione, una fotocopia del documento di identità del dichiarante. Per il Collegio amministrativo, nella...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

La rottura del fidanzamento senza giusto motivo non è condotta illecita

24/05/2010 La Corte di Cassazione ha confermato la pronuncia della Corte d’appello che, ai sensi dell’art. 81 del codice civile, aveva affermato esistere l’obbligo del fidanzato a risarcire il danno derivate dalla rottura della promessa di matrimonio, senza fornire adeguato motivo. Ma la sentenza n. 9052 del 2010 della Corte di cassazione ha anche osservato che sciogliere una promessa di matrimonio fa parte del diritto fondamentale di libertà che ogni individuo ha di contrarre o meno matrimonio: pertanto...
Diritto CivileDiritto

Ricorsi innanzi al Giudice di pace anche via web

24/05/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha illustrato, nel sito del dicastero, un nuovo servizio “SIGP@Internet Nazionale” grazie al quale i ricorsi in opposizione a sanzioni amministrative ed i decreti ingiuntivi, entrambi da presentare innanzi al giudice di pace, potranno essere inoltrati alle cancellerie via web col semplice collegamento all'indirizzo https://gdp.giustizia.it/.Detti ricorsi, muniti di nota di iscrizione a ruolo e codice a barre, una volta pre-iscritti in via telematica,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Il mantenimento rimane uguale se l’ex marito ha capacità di procurarsi nuovi introiti

24/05/2010 Per disporre una riduzione dell’assegno di mantenimento, come disposto in sede di separazione dei coniugi, è necessario che l’asserita diminuzione del reddito dell’obbligato sia tale da apportare un notevole peggioramento delle sue entrate economiche. La Corte d’appello di Firenze, con sentenza del 22 gennaio 2010, n. 287, ha osservato come la diminuzione va raffrontata anche con il reddito percepito dall’altro coniuge. Pertanto ad una riduzione del reddito del marito obbligato all’assegno di...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento per colpa professionale: il termine prescrizionale decorre dalla concreta lesione

24/05/2010 E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 11591 del 2010 – la sentenza con cui, in sede di gravame, era stata riconosciuta la colpa professionale di un avvocato e, conseguentemente, l'obbligo al risarcimento di quest'ultimo in favore di una cliente, a seguito dell'estinzione di un giudizio per mancata riassunzione. Il legale, infatti, aveva lasciato estinguere, per negligenza, un giudizio e per rimediare, aveva poi riproposto una nuova azione quando, però, il diritto...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocatiResponsabilità del professionista

Se la situazione è grave ed irreversibile niente revoca dello stato di adottabilità

24/05/2010 E' stato respinto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11745 del 14 maggio 2010 – il ricorso presentato dai genitori di una minore avverso il decreto con cui il Tribunale per i minorenni di Milano aveva dichiarato lo stato di adottabilità della figlia. I giudici di merito avevano disposto tale provvedimento a causa della grave patologia “delirante e persecutoria” di cui era affetta la madre e della prolungata assenza del padre proprio nella fase più acuta della malattia della moglie....
Diritto CivileDiritto

Niente molestie dal capo

21/05/2010 Confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 12318/2010 – la condanna al risarcimento di 30 mila  euro inflitta al legale rappresentante di una società per i danni alla salute causati ad una dipendente in conseguenza di molestie sessuali.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale