Diritto Civile

Procedimento di adottabilità nullo solo in presenza di un pregiudizio effettivo

20/07/2010 I giudici della Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 16780 del 19 luglio, hanno cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva dichiarato la nullità di un procedimento di adottabilità di un minore per difetto del contraddittorio in quanto il difensore del piccolo si era costituito tardivamente.  Secondo i giudici di legittimità, in particolare, in tali ipotesi, per dichiarare la nullità dell'intero processo e/o dell'atto e di tutti quelli...
Diritto CivileDiritto

Le statuizioni sull'assegnazione della casa coniugale sono modificabili

19/07/2010 Con sentenza n. 10222 depositata lo scorso 28 aprile 2010, la Cassazione ha spiegato che la mancanza di un’espressa previsione - nell’articolo 9 della Legge 898/70 riguardante la modificazione dei provvedimenti adottati in sede di divorzio - delle disposizioni relative all’assegnazione della casa coniugale non esclude, comunque, la loro modificabilità in ogni tempo al pari di quelle, espressamente previste, concernenti l’affidamento dei figli nonché la misura e le modalità dell’assegno...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il danno da vacanza rovinata non può essere reclamato se il contratto è di trasporto

15/07/2010 Con sentenza n. 2372 depositata lo scorso 8 giugno 2010, il Tribunale di Palermo ha spiegato che il danno da “vacanza rovinata” ha natura contrattuale in quanto trova fondamento nell’inadempimento delle obbligazioni assunte dall’agenzia di viaggi e/o dal tour operator relativamente ad contratto di viaggio o "pacchetto turistico" stipulato con il consumatore.  Tale voce di danno, tuttavia, non può essere reclamato nel caso di contratto di trasporto aereo per il quale non trova applicazione la...
Diritto CivileDiritto

Ok al pagamento dell'assegno al possessore anche senza indicazione del beneficiario

15/07/2010 Per la Prima sezione civile della Cassazione - sentenza n. 16556 del 14 luglio 2010 – chi possegga un assegno bancario “in cui non figuri l'indicazione del prenditore oppure che sia stato girato dal primo prenditore o da ulteriori giratari sia con girata piena che con girata in bianco”, ha comunque diritto al pagamento dello stesso sulla base della semplice presentazione del titolo, “senza che, se presentato per il pagamento direttamente all'emittente, questo possa pretendere che il titolo...
Diritto CivileDiritto

Incremento del contributo unificato e assunzione di giudici ordinari

15/07/2010 Tra le novità contenute nel maxiemendamento al testo della manovra correttiva, sottoposta oggi, 15 luglio, al voto di fiducia dell'Aula del Senato, si segnala un aumento dei contributi unificati relativi a tutti i giudizi civili e amministrativi.In particolare, l'articolo 48-ter introduce un incremento del 10% per tutti gli scaglioni di valore delle cause, nonché un aumento di 20 euro per le spese giudiziali nei procedimenti di esecuzione immobiliare. Il mini-aumento è finalizzato a finanziare...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

In caso di usucapione, agevolazioni fiscali solo se richieste

14/07/2010 Secondo la Sezione tributaria della Cassazione – sentenza n. 14120 dell'11 giugno 2010 – le agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa a mezzo di usucapione spettano all'assegnatario solo se sono correttamente richieste all'atto di acquisto o se risultano nella sentenza, nell'atto introduttivo o nel corso del giudizio. In mancanza di tali dichiarazioni, l'acquirente non potrà godere del beneficio richiesto.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Sinistro stradale: il Cid fa prova nei confronti sia del danneggiante che dell'assicurazione

14/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16376 del 13 luglio 2010, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una coppia, parte danneggiata in un sinistro stradale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che la condanna al risarcimento, oltre che al danneggiante, fosse estesa anche alla assicurazione di quest'ultimo sull'assunto della mancanza di prova ulteriore rispetto alle dichiarazioni contenute nel modello Cid.  La Terza sezione della Cassazione ha così...
Diritto CivileDiritto

La prevalenza della libertà di stampa sul diritto alla privacy

13/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 16236 depositata lo scorso 9 luglio, è intervenuta con riferimento ad uno dei temi su cui è maggiormente incentrato l'attuale dibattito politico: la libertà di stampa.  Con la detta decisione, i giudici di legittimità hanno precisato il rapporto esistente tra questo diritto e quello alla privacy affermando la decisiva prevalenza del primo rispetto ai diritti personali della reputazione e della riservatezza. La Corte di legittimità, alla base della detta...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Difensore e teste, incompatibilità alternativa

13/07/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16151 depositata lo scorso 8 luglio 2010, ha spiegato che, a differenza del carattere assoluto dell'incapacità del giudice o del pm ad assumere la funzione di testimone, quest'ultima funzione e quella di difensore si pongono, anche in sede civile, in rapporto di incompatibilità alternativa. In particolare – si legge nel testo della decisione – non sussiste, anche nel medesimo giudizio, un'incompatibilità tra l'esercizio delle funzioni di difensore e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Sulle distanze condominiali parola al giudice

12/07/2010 In sede di lite condominiale la disposizione che regola il rispetto delle distanze, per quanto riguarda i rapporti di vicinato, va letta considerando la struttura della singola costruzione o del singolo edificio nonché i diritti dei singoli proprietari. In questo senso la sentenza n. 12520 del 2010 della Corte di cassazione secondo cui l’applicazione del disposto dell’articolo 889 del Codice civile, relativo alle distanze da rispettare, come può essere per l’installazione di tubi del gas sulla...
Diritto CivileDiritto