Diritto Civile

Governo: ok a legge delega sul contratto di fiducia

08/05/2010 Nella seduta del 7 maggio, il Governo ha approvato un Disegno di legge delega proposto dal Ministro della giustizia, Angelino Alfano, per la modifica del Codice civile in tema di contratti di fiducia (o trust) e di contratti autonomi di garanzia. In primo luogo, il testo del provvedimento mira ad introdurre nel nostro ordinamento l'istituto del trust, denominato “contratto di fiducia", quale strumento attraverso cui vengono trasferiti, dal fiduciante al fiduciario, dei beni poi destinati ad...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Niente comunione per i valori mobiliari posseduti prima del matrimonio

07/05/2010 Con sentenza n. 10855 depositata lo scorso 5 maggio, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una donna che aveva agito contro i figli di primo letto del marito, defunto, al fine di ottenere il 50% dei titoli e denari depositati dall'estinto, sull'assunto che la stessa aveva col marito un regime di comunione legale dei beni. La domanda era stata respinta dai giudici di merito i quali avevano ritenuto raggiunta la prova che i beni fossero appartenuti al de cuius già prima del...
Diritto CivileDiritto

No alla trascrizione postuma del matrimonio canonico

06/05/2010 Con sentenza 10734 depositata lo scorso 4 maggio, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze avanzate dagli eredi di un uomo, deceduto, al fine di sentir dichiarare la nullità, l'inefficacia e l'inesistenza di una trascrizione postuma di un matrimonio canonico contratto dal loro de cuius nonché la nullità, l'inefficacia e l'inesistenza della donazione di un immobile dello stesso alla consorte, donazione nelle cui condizioni era...
Diritto CivileDiritto

Pacchetto informativo per il rimborso dei voli cancellati a causa delle ceneri vulcaniche

05/05/2010 La Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net), col sostegno della Commissione europea, ha pubblicato un pacchetto contenente informazioni per offrire un aiuto pratico ai passeggeri coinvolti nel recente blocco dei voli per l'eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull; nel pacchetto viene fornita tutta una serie di consigli pratici e concrete istruzioni per presentare reclamo. A disposizione anche un'apposita lettera standard di reclamo ed un documento “questions and answers” contenente...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Nessuna tutela per azioni contrarie alla morale sociale

03/05/2010 La Corte di cassazione ha affermato che rientra nel concetto di “turpitudine” dare soldi ad una persona al fine di essere agevolato nell’assegnazione della casa popolare: pertanto, in caso l’obiettivo non venga raggiunto, non è possibile richiedere la restituzione di quanto versato. La sentenza della Corte di cassazione n. 9441 del 2010 ha rigettato quindi il ricorso con cui una signora chiedeva la restituzione dei soldi da lei versati ad un impiegato affinchè provvedesse ad assegnarle la casa...
Diritto CivileDiritto

La madre può chiedere la revoca dello stato di adottabilità del figlio

03/05/2010 La Corte di cassazione con sentenza n. 9958 del 26 aprile 2010 ha accolto uno dei motivi di ricorso presentato da una madre per la revoca del decreto di adottabilità di suo figlio, decreto emanato dopo lo stato di abbandono avvenuto per il mancato riconoscimento conseguente alla nascita del bambino. A seguito dell’accoglimento, la causa è stata rinviata alla Corte d’appello che dovrà effettuare ulteriori e profondi accertamenti tesi a stabilire se la madre ha realmente radicata la convinzione...
Diritto CivileDiritto

La dichiarazione di paternità può derivare anche da risultanze solo indiziarie

03/05/2010 Nel giudizio per dichiarazione giudiziale della paternità, possono essere considerate rilevanti anche le dichiarazioni rese dai nonni come la frase “siamo diventati nonni giovani”. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 9727 depositata il 23 aprile 2010 e pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui un uomo, nonostante avesse negato di avere avuto una relazione con la madre di un bambino, era stato dichiarato padre sulla scorta del suo rifiuto a sottoporsi...
Diritto CivileDiritto

Le stime sulla mediazione: un milione all'anno le controversie coinvolte

03/05/2010 Tra le controversie per le quali, ai sensi del nuovo il Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, sarà obbligatorio, prima di adire un giudizio, esperire il tentativo di conciliazione rientrano anche le cause relative agli immobili come quelle aventi ad oggetto il condominio, la locazione. Interessate anche tutta la serie di liti con oggetto diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Anche i genitori sfrattano

01/05/2010 Segnalati, da parte dell'Associazione in difesa dei consumatori (Adico), alcuni episodi di difficile convivenza genitori-figli che hanno avuto un epilogo di tipo giudiziale. Il primo caso è quello portato all'attenzione del Tribunale di Padova da due genitori che, lamentando l'insostenibilità e la conflittualità della convivenza con la figlia, avevano chiesto lo sfratto nei confronti di quest'ultima, trentottenne che viveva con loro nonostante avesse un lavoretto part time.Il giudice, in...
Diritto CivileDiritto

L'atto non è nullo se manca il codice fiscale

30/04/2010 Il giudice unico del Tribunale di Varese, con ordinanza pronunciata lo scorso 16 aprile, è intervenuto per chiarire la portata del nuovo incombente, introdotto dal Decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, dell'inserimento, negli atti processuali, del codice fiscale dell'attore, del convenuto, e, in particolare, del difensore  (articolo 125, comma I, Codice di procedura civile). In base a quanto si legge nel testo della decisione, l’omessa indicazione del codice fiscale non costituisce una...
Diritto CivileDiritto