Diritto Civile

Il danno all'immagine per illegittimo protesto va dimostrato

24/06/2010 Con sentenza n. 15224 depositata lo scorso 23 giugno, la Cassazione si è pronunciata sulla domanda di risarcimento per danno all'immagine avanzata da una donna, cliente di una banca, nei cui confronti erano stati illegittimamente protestati degli assegni bancari.In favore della ricorrente i giudici di merito avevano già riconosciuto un risarcimento di 10 milioni di lire per l'illegittimo protesto ma avevano respinto le richieste in ordine al danno da reputazione, in quanto non provato. Per...
Diritto CivileDiritto

Adozioni: anche il tutore può nominare il difensore del minore

21/06/2010 Con sentenza n. 14063 dell'11 giugno 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Milano avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano annullato il provvedimento di dichiarazione dello stato di adottabilità di una minore in considerazione del fatto che il difensore di quest'ultima era stato nominato dal tutore. Secondo i giudici milanesi, in particolare, vi era una sorta di “conflitto istituzionale” fra tutore e minore da cui conseguiva che il difensore...
Diritto CivileDiritto

Il regolamento per l'ordinaria amministrazione delle cose comuni è modificabile dalla maggioranza

21/06/2010 Con sentenza n. 13632 depositata lo scorso 4 giugno 2010, la Cassazione ha spiegato che, nell'ipotesi di comunione di proprietà indivisa ed in quella di condominio, il regolamento avente ad oggetto l'ordinaria amministrazione ed il miglior godimento della cosa comune rientra nelle attribuzioni dell'assemblea e, come tale - anche se è stato approvato con il consenso di tutti i partecipanti alla comunione - può essere modificato dalla maggioranza; tale regolamento, infatti, non ha natura...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Cassazione: sì agli assegni familiari per le coppie di fatto

19/06/2010 La Cassazione, con sentenza 14783 del 18 giugno 2010, ha respinto il ricorso con cui l'Inps si era opposto al riconoscimento della prestazione previdenziale degli assegni familiari in favore di un uomo, non ancora legalmente separato, convivente e padre di tre figli. La Corte di legittimità ha confermato la decisione dei magistrati di merito sostenendo che l'assegno per il nucleo familiare è previsto anche in presenza di figli nati da una coppia di fatto. La normativa che disciplina tale...
LavoroDiritto CivileDirittoPrevidenza

Niente condanna per la mamma che non può rispettare il diritto di visita a causa del lavoro

17/06/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 23274 del 16 giugno 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Lecce aveva condannato una donna per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice in quanto aveva impedito all'ex marito di incontrare la figlia, a lei affidata, negli orari di visita fissati dal Tribunale dei minori presso il consultorio familiare. La donna si era opposta alla decisione dei giudici di gravame sostenendo di aver dovuto ridurre le...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Aggiornati gli importi per il risarcimento del danno biologico

17/06/2010 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 15 giugno 2010, il Decreto con cui il ministero dello Sviluppo economico ha provveduto all'aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti.Nel dettaglio, i nuovi importi dei risarcimenti, operativi a partire dal 1° aprile 2010, sono aggiornati nella misura di 793,81 euro per quanto riguarda...
Diritto CivileDiritto

Onorari di avvocato e obbligazione solidale delle parti in caso di transazione

15/06/2010 L'obbligazione solidale che, ai sensi dell'articolo 68 della legge professionale forense, è posta a carico di tutte le parti per il pagamento degli onorari e al rimborso delle spese degli avvocati che abbiano partecipato al giudizio poi transatto, non sorge nel caso in cui la causa sia definita dal giudice con una pronuncia di cessazione della materia del contendere in forza di sopravvenuti accordi transattivi e, al contempo, di rigetto della richiesta di condanna alle spese per soccombenza...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Se il minore è già inserito nella nuova realtà non cambia il suo collocamento

14/06/2010 La Cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 13619 del 4 giugno 2010, ha confermato la decisione della Corte di appello di Bari e accolto le istanze di una madre avverso la decisione con cui i giudici del Tribunale avevano modificato la collocazione presso di lei della figlia, in affidamento congiunto con l'ex marito, in considerazione del fatto che la donna si era dovuta trasferire a Venezia per motivi di lavoro. I giudici di legittimità, precisando come il diritto della madre di...
Diritto CivileDiritto

Il figlio maggiorenne non è legittimato a chiedere l'annullamento della vendita dei beni del fondo

14/06/2010 Di seguito due decisioni dei giudici di legittimità in materia di fondo patrimoniale. La prima vicenda giudiziale ha interessato due sorelle maggiorenni che avevano adito il Tribunale per impugnare l'atto con cui i genitori avevano venduto un immobile, in regime di comunione legale, che era stato destinato a fondo patrimoniale al fine di soddisfare i bisogni della famiglia. La vendita era avvenuta senza autorizzazione quando ancora le due donne erano minori. Parte acquirente si era costituita...
Diritto CivileDiritto