Diritto Civile

Imminenti modifiche per l'affido condiviso

21/04/2010 Nella seduta del 21 aprile, la commissione Giustizia del Senato procederà all'esame, in sede referente, del Disegno di legge che introduce modifiche al codice civile e al codice di procedura civile in materia di affidamento condiviso. La riforma mira ad eliminare i problemi pratici sorti in questi primi anni di applicazione dell'istituto introdotto dalla Legge 54/2006. Il disegno dovrebbe rafforzare ancor di più il diritto dei figli ad un rapporto equilibrato con entrambi i genitori i quali...
Diritto CivileDiritto

Equitalia condannata al risarcimento del danno morale per illecita iscrizione di ipoteca

20/04/2010 La Commissione tributaria regionale di Bari, con sentenza n. 36/08/10, ha condannato l'Equitalia-E.Tr. Spa a risarcire il danno subito da un contribuente a seguito della mancata cancellazione di un'iscrizione ipotecaria ordinata dal giudici di primo grado. L'invalidità della ipoteca era stata pronunciata dalla Commissione tributaria provinciale su ricorso presentato dal contribuente interessato che aveva eccepito l'invalida notifica degli atti presupposti e significato, altresì, di avere aderito...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributarioImmobili

Clausole arbitrali: impossibile il ricorso al giudice

19/04/2010 L’inserimento, in un contratto stipulato tra due parti, della clausola per la quale si stabilisce che in caso di disaccordo sull’applicazione del negozio giuridico la questione si intende rimessa ad un collegio arbitrale, indica la volontà dei contraenti di ricorrere ad un arbitrato rituale. Lo ha stabilito la pronuncia del 19 marzo scorso del tribunale di Cassino il quale ha osservato come la scelta delle parti dell’arbitrato rituale porta queste a riconoscere il lodo pronunciato al pari di...
Diritto CivileDiritto

Usucapione possibile per il bene del comune non utilizzabile come pubblico servizio

19/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7059 del 2010, ha ammesso che per l’immobile comunale, pur destinato al patrimonio indisponibile ma non utilizzabile ai fini del pubblico servizio, può scattare l’usucapione da parte del privato. Già in sede di appello i magistrati avevano dichiarato che il bene non fa parte del patrimonio indisponibile statale solo in base alla determinazione di indisponibilità dell’ente locale essendo necessario che sia idoneo ad essere destinato al pubblico...
Diritto CivileDiritto

Contratti a distanza, in caso di recesso le spese vanno a carico del fornitore

16/04/2010 La Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 15 aprile sulla causa C-511/08, ha statuito che, ai sensi dell'articolo 6, numeri 1 e 2, della Direttiva 97/7/CE sulla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, le normative nazionali non possono consentire ai fornitori, nell’ambito di contratti conclusi a distanza, di addebitare le spese di consegna dei beni ai consumatori qualora questi esercitino il loro diritto di recesso. La pronuncia dei giudici europei...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Borsa di studio? L'obbligo al mantenimento rimane

16/04/2010 L'obbligo al mantenimento rimane anche se i figli sono vincitori di borse di studio. E' quanto statuito dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 8954, depositata lo scorso 14 aprile con riferimento ad una vicenda in cui un padre si era opposto al dovere di mantenimento nei confronti del figlio che, grazie ad una borsa di studio, aveva avuto l'opportunità di mantenersi all'estero. Secondo i giudici di Cassazione, tuttavia, le condizioni del giovane non erano sufficienti a far...
Diritto CivileDiritto

Interrogatorio formale. La reticenza è equiparata alla mancata presentazione

16/04/2010 Con sentenza n. 7783 dello scorso 31 marzo 2010, la Cassazione, Terza sezione civile, ha precisato che le risposte evasive o reticenti date in sede di interrogatorio formale sono equiparate alla mancata presentazione o al rifiuto di rispondere e, come tali, consentono al giudice di ritenere come ammessi i fatti dedotti nella prova per interpello. L'articolo 232 del Codice di procedura civile – spiegano i giudici di legittimità – statuisce che le ipotesi collegabili alla mancata comparizione o...
Diritto CivileDiritto

Consulta: le norme sul matrimonio non discriminano le unioni gay

16/04/2010 E' stata depositata, lo scorso 15 aprile 2010, la sentenza n. 138 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni costituzionali avanzate dal Tribunale di Venezia e dalla Corte di appello di Trento nei confronti degli articoli del Codice civile sul matrimonio per asserito contrasto con i principi inviolabili della Costituzione “nella parte in cui, sistematicamente interpretati, non consentono che le persone di orientamento omosessuale possano contrarre matrimonio con...
Diritto CivileDiritto

Il genitore non affidatario non ha voce in capitolo sulle spese straordinarie

15/04/2010 La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 8676 depositata lo scorso 12 aprile, ha respinto il ricorso avanzato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato a versare, oltre al mantenimento, anche le spese straordinarie decise esclusivamente dalla ex moglie nell'interesse della figlia a lei affidata. Secondo l'uomo, la decisione sulle spese straordinarie doveva essere concordata anche con lui. Di diverso avviso i giudici di legittimità i...
Diritto CivileDiritto

La Consulta respinge i ricorsi sui matrimoni tra omosessuali

15/04/2010 L'ufficio stampa della Corte costituzionale, con nota del 14 aprile 2010, ha comunicato il contenuto della decisione presa dalla Suprema Corte con riferimento alle questioni poste con ordinanze del Tribunale di Venezia e della Corte d’appello di Trento, in relazione alle unioni omosessuali. Nel dettaglio, i giudici di Venezia e di Trento - a cui si erano rivolte tre coppie gay dopo che era stato impedito loro, da parte dell'ufficiale giudiziario, di procedere alle pubblicazioni di matrimonio...
Diritto CivileDiritto