Diritto Penale

Decreto salva carceri: il beneficio dei domiciliari è escluso per i reati più gravi

21/12/2011 Il Decreto legge sull'emergenza carceri approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre ed attualmente in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, prevede l'estensione, da 12 a 18 mesi, del residuo di pena detentiva che i condannati potranno scontare agli arresti domiciliari anziché in carcere. Il beneficio non si estende ai delinquenti abituali ed ai condannati per i reati più gravi quali i delitti di associazione mafiosa, terrorismo, traffico di droga, violenza sessuale di gruppo,...
Diritto PenaleDiritto

Se fondata solo su meri indizi la custodia cautelare va annullata

21/12/2011 E' stato accolto dalla Corte di cassazione – sentenza n. 46976 del 20 dicembre 2011 – il ricorso avanzato da un uomo, accusato di spaccio di droga, e volto all'annullamento, senza rinvio, del provvedimento di adozione della custodia cautelare. Nella specie, a fronte delle doglianze dell'indagato, secondo cui le accuse erano fondate solo su meri indizi, i giudici di legittimità hanno sottolineato che, quando un provvedimento che colpisce la libertà dell'indagato, sia totalmente carente dal...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla riproduzione dei marchi con funzione puramente estetica

21/12/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 47081 del 20 dicembre 2011 – non va penalmente sanzionata la riproduzione del segno distintivo con mera funzione estetico-descrittiva. Ed infatti si ha contraffazione con valenza penale solo nel caso di riproduzione che riguardi il marchio nella sua funzione distintiva. Nella specie, è stato annullato dalla Corte di legittimità il sequestro disposto dal Tribunale di Brindisi nei confronti di tre siti internet che avevano pubblicizzato e commercializzato dei...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Il nuovo regime sul reato di usura operativo solo per le condotte successive alla sua entrata in vigore

20/12/2011 Le nuove norme introdotte dal cosiddetto Decreto Sviluppo n. 70/2011 in materia di usura sono operative con esclusivo riferimento a condotte poste in essere dopo la sua entrata in vigore, non essendo produttive di effetti nei confronti delle preesistenti situazioni che rimangono regolate dalla normativa precedente. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 46669 del 2011 secondo cui il regime maggiormente favorevole agli istituti di credito in relazione al reato di...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Consumazione prolungata, confisca più ampia

20/12/2011 Con la sentenza n. 46756 del 19 dicembre 2011, la Corte di Cassazione stabilisce la legittimità della confisca per equivalente dei beni di una società, creata appositamente per ottenere fondi pubblici, e di quanto acquisito in maniera illegittima con i finanziamenti ottenuti. Anche se il reato era avvenuto prima dell'entrata in vigore del Decreto n. 231/2001, per i giudici di legittimità si configura una fattispecie di "consumazione prolungata", che giustifica il blocco del patrimonio...
Diritto PenaleDiritto

No al legittimo impedimento per l'imputato che si dichiara malato ma non viene reperito in sede di visita fiscale

19/12/2011 Con sentenza n. 39284 del 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso che, in un procedimento penale attivato a carico di un uomo per falso giuramento, fosse ravvisabile il “legittimo impedimento” tale da giustificare un'istanza di rinvio della causa per assoluta impossibilità dell'imputato a comparire L'uomo, nella specie, aveva dichiarato di essere malato e, per questo, di on poter presenziare all'udienza. Secondo la Suprema corte,...
Diritto PenaleDiritto

Ok anche alle misure alternative per chi favoreggia l'immigrazione clandestina

17/12/2011 Con sentenza n. 331 del 16 dicembre 2011, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12, comma 4-bis, del Decreto legislativo n. 286/1988 nella parte in cui, nei procedimenti per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, non viene consentita la possibilità che venga applicata una misura cautelare alternativa alla custodia cautelare in carcere anche nell’ipotesi in cui siano acquisiti elementi specifici, in relazione al caso concreto, dai quali risulti che le...
Diritto PenaleDiritto

Per le notizie false reato penale non immediato

17/12/2011 Il comma 1 dell'articolo 11 del Dl 201/2011 è stato attenuato. Si tratta della punibilità penale per chi esibisce o trasmette atti o documenti falsi in tutto o in parte oppure fornisce dati o notizie non rispondenti al vero. Come ritoccato, il decreto prevede la sanzione penale fino a tre anni di carcere per chi esibisce o trasmette all'Amministrazione finanziaria atti o documenti falsi; ma quando si comunicano al Fisco notizie non rispondenti al vero il reato sussiste solo se, dopo le...
FiscoDiritto PenaleDiritto

No all'indebito utilizzo, in internet, della carta di credito altrui

16/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45946 depositata lo scorso 12 dicembre 2011, ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, utilizzando la carta di credito di altro soggetto e, in generale, strumenti di pagamento virtuali, aveva simulato, via internet, una serie di operazioni di acquisto a prezzo vantaggiosi al fine di appropriarsi illegittimamente del denaro dei clienti. Con la sua condotta – spiega la Corte – l'imputato aveva...
Diritto PenaleDiritto

Ingiusta detenzione: no a criteri rigidi nella liquidazione dell'indennizzo

15/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45710 depositata il 7 dicembre 2011, ha annullato l'ordinanza con cui la Corte d'appello di Firenze aveva rigettato l'istanza avanzata da un uomo al fine di vedersi riconoscere la riparazione per l'ingiusta detenzione subita in carcere per un periodo di ben 47 giorni. La Suprema corte ha precisato come, nelle operazioni di liquidazione dell’indennizzo previsto a titolo di riparazione per l’ingiusta detenzione, occorra procedere valutando sia la...
Diritto PenaleDiritto