Diritto Penale
Sequestro preventivo. Obbligo di motivazione secondo le Sezioni Unite
12/10/2021Il sequestro preventivo di beni finalizzato alla confisca richiede una motivazione sulla sussistenza del requisito del periculum in mora? E’ la questione su cui si sono pronunciate le Sezioni Unite con sentenza n. 36959/2021.
Utilizzo di false fatture: quando è ravvisabile il dolo?
11/10/2021Utilizzazione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: il dolo si ravvisa qualora l’agente abbia piena conoscenza del complessivo meccanismo fraudolento posto in essere.
Reato di falsa attestazione di presenza. Quando si consuma?
11/10/2021Falsa attestazione della presenza in servizio: reato consumato, a prescindere dal danno, per il solo fatto che il dipendente non ha passato il badge personalmente ma ha delegato altri a tale incombente.
Utilizzo di false fatture: i costi in dichiarazione configurano evasione
07/10/2021Dichiarazione fraudolenta mediante fatture soggettivamente inesistenti: costi mai deducibili, la loro indicazione in dichiarazione configura una finalità di evasione realizzando un corrispondente profitto.
Riforma del processo penale: Legge in Gazzetta Ufficiale
05/10/2021Pubblicata la Legge di riforma del processo penale contenente la delega per l’efficienza e la celerità delle procedure e per la giustizia riparativa, comprese le nuove disposizioni su prescrizione e improcedibilità.
Reato di false fatture: pena ridotta solo a chi paga
30/09/2021In caso di concorso di più persone nel reato di falsa fatturazione, l’integrale pagamento degli importi dovuti all'Erario da parte di uno dei coimputati non può giovare anche agli altri: niente estensione dell’attenuante speciale.
Acquisizione dei tabulati telefonici ai fini di indagine. Nuovo DL
30/09/2021Cdm: approvata una nuova disciplina per l’acquisizione dei tabulati telefonici per fini di indagine penale. Controllo del giudice sulle richieste del pubblico ministero.
Dichiarazione infedele: valutazione delle giacenze di magazzino
28/09/2021Dichiarazione fiscale infedele: la contabilizzazione delle giacenze di magazzino non è priva di connotazione valutativa ai fini dell'accertamento del reato. Occorre una verifica dettagliata sulla reale consistenza delle rimanenze.
Violazione norme di prevenzione infortuni sul lavoro: configurabilità aggravante
28/09/2021Omicidio colposo e integrazione dell’aggravante del fatto commesso in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Precisazioni in una recente sentenza della Corte di cassazione.
Riforma del processo penale: definitiva approvazione in Senato
23/09/2021Nella seduta di oggi, 23 settembre, l'Aula del Senato ha dato l'ok definitivo al disegno di legge delega per l’efficienza del processo penale: la riforma è legge.