Diritto Penale

Reati estinti con il risarcimento

24/01/2009 Nello schema di Comunitaria 2009 approvato dal Governo, è prevista - in attuazione della decisione quadro 2001/220/Gai del Consiglio d'Europa, relativa alla tutela della vittima nel procedimento penale - la possibilità, per la persona offesa e l'autore del reato, di mediare una riparazione per le conseguenze negative del reato. Il risarcimento del danno, così, estinguerà il reato. Il meccanismo della mediazione è già conosciuto dall'ordinamento italiano sia per i minorenni, per i quali la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Arresto senza il procuratore capo

23/01/2009 Con una nota provvisoria che anticipa i contenuti di una sentenza le cui motivazioni saranno rese note successivamente, i giudici della Cassazione, a Sezioni unite penali, hanno dato risposta “negativa” alla questione “se il previo assenso scritto del Procuratore della Repubblica si configuri come condizione di ammissibilità della richiesta di misure cautelari personali da parte del magistrato dell'Ufficio del pubblico ministero assegnatario del procedimento e quindi di validità della...
Diritto PenaleDiritto

Preside condannata per ingiuria: ha offeso docente davanti alla classe

23/01/2009 Rischia una condanna per ingiuria il preside che rimprovera il docente dandogli dell'”incapace” e dell'”incompetente” davanti all'intera classe di alunni. E' il contenuto della sentenza n. 2927/09 con cui la Cassazione ha confermato la condanna impartita dal Tribunale di Massa ad una preside accusata di ingiuria aggravata per aver commesso il fatto in presenza di più persone.
Diritto PenaleDiritto

L'efficacia dell'intervento prevale sul “consenso”

22/01/2009 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza del 18 dicembre, la n. 2437, hanno assolto dall'accusa di lesioni personali e violenza privata un medico che, durante un intervento di semplice laparoscopia, aveva dovuto asportare una tuba alla paziente. Con la pronuncia, i giudici di legittimità hanno inteso sottolineare l'importanza dell'autolegittimazione dell'attività medica come professione di “pubblica necessità” che non ha bisogno, per legittimarsi, di una scriminante...
Diritto PenaleDiritto

Vietati gli esposti al Csm con critiche feroci ai giudici

22/01/2009 Rischia una condanna per diffamazione l'avvocato che avanzi un esposto al Csm con aspri giudizi nei confronti dell'operato dei magistrati. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 2066 del 20 gennaio 2009, non ha concesso l'assoluzione piena a due avvocati che avevano definito il provvedimento di un magistrato di sorveglianza “disumano ed odioso” in quanto aveva negato la partecipazione dell'imputato alla veglia funebre del padre. La Corte, dopo aver ribadito la...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Carcere in caso di warrants con doppia assicurazione

21/01/2009 La Cassazione, con sentenza 2071 del 20 gennaio 2009, ha rilevato una responsabilità penale nella condotta di un amministratore di una finanziaria che emetteva warrants assicurando ai clienti il valore dell'obbligazione più gli interessi. Attraverso questo sistema, infatti, l'attività dell'amministratore si trasformava in una vera e propria raccolta di risparmio, riservata però alle banche. L'emissione dei warrants - precisano i giudici di legittimità - “consentiva un accesso diretto alle...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

I test genetici vincolano anche l'investigatore

20/01/2009 Il Garante della Privacy ha sancito l'illegittimità dell'operato di un investigatore privato che, senza informare o chiedere il consenso dell'interessato, aveva effettuato test genetici su un mozzicone di sigaretta raccolto da terra. L'uso dei dati genetici per finalità probatorie in sede giudiziaria – spiega l'Autority – riguarda unicamente i dati genetici dei quali sia già stato effettuato lecitamente un trattamento per fini di diagnosi, di prevenzione o terapia.
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Riciclaggio senza tracciabilità

19/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1025 del 13 gennaio 2009, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Roma aveva disposto la scarcerazione di un direttore di filiale bancaria imputato di riciclaggio per aver posto in essere una serie di operazioni finanziarie finalizzate a rendere disponibili, in Italia, provviste di denaro provenienti dall'estero ed attribuibili alla mafia. Per il Tribunale, il riciclaggio non può avere genericamente per oggetto i proventi di un'attività...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Isolamento, niente sconti dall'indulto

19/01/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 149/09 – in caso di isolamento diurno come conseguenza di più condanne all'ergastolo, è impossibile scindere il cumulo delle pene e, dunque, intervenire con l'indulto sul peso della relativa misura accessoria.
Diritto PenaleDiritto