Diritto Penale

Bilanci insostituibili

04/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 37592 del 3 ottobre scorso, ha statuito che ai fini della configurabilità del reato di occultamento di scritture contabili non è necessario che si verifichi un'impossibilità assoluta di ricostruire il volume d'affari o dei redditi, essendo sufficiente anche un'impossibilità relativa che sussiste anche se a tale ricostruzione si possa pervenire in altro modo.
Diritto PenaleDiritto

Discriminazioni fuori dal Comune

03/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 37354 del 1° ottobre 2008, ha riconosciuto la colpevolezza, del sindaco, di un componente della giunta e di altri amministratori del Comune di Carmagnola per aver commesso diverse violazioni di legge al fine di emarginare una funzionaria “indipendente da qualsiasi pressione politica”. La Suprema corte, riconoscendo che gli stessi non sconteranno alcuna pena a causa dell'intervenuta prescrizione del reato ha, tuttavia, impartito agli amministratori una...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Il paziente terminale può rifiutare le cure

02/10/2008 E' stata depositata martedì una sentenza della IV sezione penale, la n. 37077, con la quale la Cassazione è tornata ad affermare il diritto, per pazienti in grado di intendere e volere, di rifiutare i trattamenti sanitari. Il caso affrontato dai giudici di legittimità riguardava una dottoressa che era stata condannata per lesioni colpose per aver somministrato massicce dosi di un farmaco antiepilessia, per la cura dell'obesità, ad un paziente minore, senza però darne adeguata informazione ai...
Diritto PenaleDiritto

Stare un po' con i figli non è reato

02/10/2008 Secondo la Suprema Corte (sentenza n. 37321 del 1° ottobre 2008), non commette reato il papà separato che, in assenza di un provvedimento giudiziale di affidamento, porti via con sé il figlio, contro la volontà della ex, per passare con lui un po' di tempo. Va quindi annullata la condanna  precedentemente impartita allo stesso dai giudici di merito, ai sensi dell'art. 574 c.p. In particolare, la Cassazione ha riconosciuto che, nel caso esaminato, non vi fossero i presupposti per la condanna in...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L'obbligo scolastico si rafforza

01/10/2008 L'obbligo scolastico è esteso fino alla terza media e, quindi, allunga la responsabilità dei genitori fino al 15° anno di età dei figli. E' quanto affermato dalla Corte di cassazione con la pronuncia n. 35396 del 16 settembre, relativa ad un caso in cui una madre si era disinteressata del fatto che le sue due figlie avessero frequentato solo le scuole elementari e non le medie. Secondo i giudici di legittimità, integra illecito penale l'inosservanza dell'obbligo di istruzione sino al...
Diritto PenaleDiritto

Le archiviazioni arrivano al 61%

30/09/2008 Fausto De Santis, presidente del Cepej e direttore generale delle statistiche del ministero Giustizia, ha presentato ieri, nel corso del convegno “Obbligatorietà dell'azione penale nell'Italia del 2008: un tabù da superare”, i risultati di una ricerca condotta dal Cepej, la commissione del Consiglio d'Europa che monitora lo stato dei sistemi di giustizia europei. Dall'indagine è emerso che in Italia viene chiesta l'archiviazione nel 61% dei procedimenti penali. Di questi, un quarto viene chiesto...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Non è diffamazione criticare prodotti altrui

30/09/2008 La Corte di Cassazione, con una sentenza del 24 settembre 2008, la n. 36623, ha ribaltato la pronuncia con cui il Giudice di pace di Piacenza aveva condannato per diffamazione un commerciante che, alla presenza di più persone, aveva espresso apprezzamenti negativi in merito alla qualità delle vernici prodotte da un suo concorrente. Secondo i giudici di legittimità, poiché le critiche riguardavano esclusivamente il prodotto senza comportare alcun apprezzamento nei confronti del produttore, nessun...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Penale

Un giro di vite sull'F24 truccato

30/09/2008 Il contribuente responsabile dell’alterazione dell’F24, che è non un certificato ma un attestato, rischia che gli siano comminati da uno fino a quattro anni di reclusione per falsità materiale. Posto che il modello di dichiarazione avesse rivestito valore di un certificato, la pena da infliggere al falsificatore non avrebbe superato i tre anni, a partire dai sei mesi. La distinzione tra atti da cui proviene l’aumento di espiazione per l’attestato è individuata dall’ultimo grado di giudizio nella...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Cassazione: scarti industriali riutilizzabili

29/09/2008 La Cassazione si è pronunciata, con una sentenza del 29 luglio scorso, la n. 31462, in tema di rifiuti e scarti industriali, affermando la possibilità che questi possano essere reimpiegati dall'azienda in un ciclo produttivo diverso da quello che ha dato loro origine, sempre che soddisfino le condizioni che valgono ad individuarli come "sottoprodotti" alla luce del Codice ambientale (dlgs 152/2006). Devono pertanto: - provenire da un procedimento non direttamente destinato alla loro...
Diritto CommercialeDirittoLavoroDiritto Penale

False attestazioni fuori dal Codice

29/09/2008 Con sentenza del 30 gennaio 2008, la Corte d'appello di Palermo ha precisato che, ai sensi del combinato disposto degli artt. 95 e 79 del Dpr 115/2002, in presenza di false attestazioni per ottenere l'accesso al gratuito patrocinio, assumono rilevanza penale solo le dichiarazioni con le quali si attesti falsamente di possedere un reddito inferiore alla soglia minima per godere del patrocinio.
Diritto PenaleDiritto