Diritto Penale

Insulti alla Polizia, Daspo per il tifoso

18/01/2009 La Cassazione ha confermato il divieto di andare allo stadio ad un tifoso del Parma che, nel corso di una partita contro la Sampdoria, è stato ripreso dalle telecamere mentre accusava degli agenti di Polizia di aver ucciso l'ispettore Raciti.
Diritto PenaleDiritto

Corsia ad hoc sull'autoriciclaggio

17/01/2009 Il reato di autoriciclaggio, stralciato dal decreto sicurezza a febbraio, diviene ora oggetto di un disegno di legge specifico, presentato dal ministro della Giustizia, Alfano, in concerto con quello dell'Interno, Maroni. Tale reato, che sanziona l'autore del reato presupposto anche quando questi impiega personalmente in attività legali la provvista di denaro creato in maniera illegittima, non era ancora previsto nel nostro codice penale; il nuovo testo prevede l'allineamento della...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Più spazio nelle inchieste alle dichiarazioni dei pentiti

17/01/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 1152 del 13 gennaio 2009, si sono occupate delle dichiarazioni tardive dei collaboratori di giustizia, allargando il campo di utilizzo delle stesse. Così, le dichiarazioni del pentito potranno essere utilizzate anche dopo 180 giorni dall'inizio della collaborazione ma solo nell'ambito delle indagini preliminari e mai nel dibattimento; le stesse potranno essere, altresì, alla base di misure cautelari personali come la custodia cautelare in...
Diritto PenaleDiritto

Ok all'e-mail anti-azienda

16/01/2009 La Suprema corte – sentenza n. 1369 del 15 gennaio 2009 - ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per diffamazione, tre ex dipendenti di un'azienda che avevano mandato delle mail ai clienti dell'impresa in cui denunciavano la loro reale situazione di lavoratori. Nei messaggi di posta elettronica, in particolare, veniva resa nota “l'inosservanza del contratto collettivo da parte della società e l'inadempienza agli obblighi retributivi”. Nel motivare...
Diritto PenaleDiritto

No al permesso per matrimonio

15/01/2009 La Cassazione, con sentenza n. 3282 del 2008, ha giudicato inammissibile il ricorso avanzato da un detenuto condannato all'ergastolo contro il provvedimento del magistrato di sorveglianza che aveva negato allo stesso un permesso per matrimonio. Il richiedente, infatti, non poteva utilizzare il permesso premio previsto dall'art. 30 ter della legge 354 del 1975, perché non aveva ancora scontato una quantità sufficiente di pena.
Diritto PenaleDiritto

Maxirisarcimento al Fisco: 241 milioni per l’Iva “carosello”

15/01/2009 La sentenza del Gup di Milano, Piero Gamacchio (8407/2008), contro un’associazione per delinquere finalizzata alla truffa “carosello” sull’Iva sta riscuotendo interesse perché oltre a consentire agli uffici fiscali della Lombardia di recuperare una somma pari a due terzi dello stanziamento per la sociale card, riconosce all’Agenzia il danno morale, calcolato equitativamente in un decimo del profitto, di natura fiscale, del reato. Il risarcimento riconosciuto al Fisco si attesta su livelli...
Diritto PenaleDiritto

Clandestini, è reato

15/01/2009 Il Senato ha dato il via libera al reato di immigrazione clandestina. La norma, contenuta nel disegno di legge sulla sicurezza, prevede, per questo nuovo reato, un'ammenda da 5mila a 10mila euro oltre alla sanzione accessoria dell'espulsione. Molte altre le novità contenute nel ddl: la possibilità di vendere e utilizzare in Italia gli spray urticanti come strumento di autodifesa, a condizione che non contengano sostanze chimiche; la reintroduzione del reato di oltraggio a pubblico ufficiale...
Diritto PenaleDiritto

Innocua la pianta di cannabis ancora acerba

15/01/2009 Con sentenza n. 1222 del 14 gennaio 2009, la IV sezione penale della Cassazione ha annullato la sentenza di condanna impartita ad un uomo dai giudici di merito per aver questi coltivato, nel suo terreno, 23 piantine di cannabis. I giudici di legittimità, dopo aver spolverato una vecchia sentenza della Consulta (360/95) secondo cui la coltivazione di sostanze stupefacenti era punibile solo ove ci fosse stato un reale pericolo per la salute, hanno escluso la rilevanza penale del fatto in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Hai la moto? Non perdi il gratuito patrocinio

15/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46173 del 15 dicembre 2008, ha accolto il ricorso di un imputato a cui era stato revocato il gratuito patrocinio poiché possedeva una moto di grossa cilindrata. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, l'unica soglia che non bisogna superare è quella del reddito fissato dalle norme contenute negli articoli 76 e 92 della legge n. 151 del 2005. Non serve, cioè, “una condizione di indigenza” per la concessione del gratuito patrocinio ma solo la presenza...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Più flessibile l'arresto europeo

14/01/2009 Secondo la Corte di giustizia europea - causa C-388/08 – il mandato di arresto Ue può essere eseguito anche se è cambiato il capo d'accusa in base al quale è stata avanzata la richiesta di consegna, sempre che vi sia una corrispondenza sufficiente tra gli elementi costitutivi di reato indicati dalla Stato di emissione e quelli menzionati nel procedimento successivo. In particolare, per valutare se c'è un cambiamento nel reato, le autorità nazionali devono prendere in considerazione l'entità...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale