Diritto Penale

Per gli scarti prove severe

05/04/2008 La risoluzione 131 di ieri emessa dalle Entrate indica i nuovi elementi probatori per superare la presunzione di acquisto e vendita degli scarti di lavorazione, prevista dal Dpr 441/97. Non bastano i documenti di trasporto – Ddt – dei prodotti con commercializzabili in discarica, ma devono essere conservati i prospetti analitici in cui viene specificata la quantità di merce scartata per ogni acquisto effettuato e deve essere compilato correttamente il registro di carico e scarico dei rifiuti....
FiscoAccertamentoLavoroDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Class action non retroattiva

21/03/2008 In vista del fatto che dal prossimo 29 giugno la “class action” diventerà operativa, l’Area Fiscalità, Finanza e Diritto d’impresa di Confindustria ha rilasciato una circolare – la n. 19033 – nella quale si fornisce una interpretazione della normativa inserita nell’ultima manovra Finanziaria. Il documento parte da una ricognizione dell’ambito soggettivo dell’azione collettiva e ricorda il fatto che la sua collocazione all’interno del Codice del consumo ha come conseguenza quella di permettere un...
Diritto PenaleDiritto

Modelli “231” non solo per le quotate

19/03/2008 In ambito di diritto dell’economia, si segnala una ricerca Assonime ancora in fase di completamento, con oggetto le precauzioni organizzative del decreto amministrativo n. 231/2001. Presentata a Vicenza, durante un convegno organizzato dall’Osservatorio legislazione e mercati della Fondazione Cuoa e dallo studio di dottori commercialisti Rebecca, la ricerca è un valido riferimento per valutare, a sette anni dall’introduzione, la direzione di marcia di una tra le più interessanti aree del diritto...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta anche di gruppo

17/03/2008 La Corte di cassazione – quinta sezione penale – con la sentenza n. 7326 depositata il 14 febbraio, ha ripreso il discorso dei reati societari e, alla luce del nuovo diritto societario, ha concluso che anche le operazioni infragruppo possono condurre alla condanna per bancarotta. Per i giudici di legittimità, infatti, il trasferimento di risorse tra società che appartengono allo stesso gruppo imprenditoriale non è consentito soprattutto quando viene effettuato a vantaggio di una società già in...
Diritto PenaleDiritto

Decreto 231, più forza all’entrata delle parti civili

04/03/2008 Nelle ultime settimane, il tribunale di Milano ha ammesso per due volte la possibilità di costituirsi parte civile nel processo penale a coloro che hanno una pretesa economica nei confronti di una società imputata per responsabilità amministrativa sulla base del decreto 231. Il 5 febbraio, il Gup Paolo Giordano, nell’ambito del processo per le tangenti Enelpower, ha dato il via libera all’ingresso nel procedimento penale per una pluralità di soggetti che si sono sentiti danneggiati anche dagli...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

False fatture in cerca di punibilità

25/02/2008 In materia di fatture false, la recente sentenza di Cassazione, sezione penale, numero 1996/07 del 15 gennaio, introduce una distinzione sofisticata sul concetto di “inesistenza” delle operazioni – articolo 1, lettera a) Dlgs 74/00 (“operazioni non realmente effettuate”). Quella tra “sovrafatturazione qualitativa” e “incongruità”. Premesso che risultano punibili sia la “inesistenza oggettiva assoluta” (operazione mai posta in essere) che quella “relativa” (operazione posta in essere per...
Diritto PenaleDiritto

Confisca per equivalente ad ampio raggio

18/02/2008 L’analisi dell’”ultimo comma” di oggi è dedicata all’intervento del Legislatore, attraverso la Manovra 2008, nell’ambito dei reati tributari. Nello specifico, si tratta della confisca per equivalente anche nel campo fiscale, introdotta con il comma 143, dell’articolo 1 della Finanziaria 2008. Viene sollevato il problema della definizione di chi deve determinare e come determinare per la confisca il valore corrispondente alle somme che non sono reperibili o individuabili nel patrimonio del reo e...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Confisca per equivalente al vaglio della Consulta

16/02/2008 Il tribunale di Trento ha deciso di sollevare davanti alla Consulta la questione di legittimità della norma che dispone la confisca per equivalente nei confronti del sospetto evasore. Secondo il tribunale, l’applicazione retroattiva della disposizione sarebbe in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo che stabilisce, tra l’altro, che “non può essere inflitta una pena più grave di quella applicabile al momento in cui un reato è stato commesso”. Sarà la Corte Costituzionale a...
Diritto PenaleDiritto

Ambiente, debutta il riordino

31/01/2008 Il secondo correttivo al Codice ambientale (Dlgs 4 del 16 gennaio 2008) entrerà in vigore il prossimo 13 febbraio. Il decreto è stato pubblicato il 29 gennaio scorso sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24. Tra le novità immediatamente esecutive troviamo le discipline sulla valutazione di impatto ambientale (Via), sulla valutazione ambientale strategica (Vas) e sull’autorizzazione integrata ambientale (Aia). Mentre, si dovrà attendere un decreto ministeriale per la reintroduzione del Mud (Modello unico...
FiscoLavoroDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Trasparenza contabile rafforzata

22/01/2008 Depositata ieri, la sentenza della Suprema Corte numero 3057 si sofferma sulla portata dell’articolo 10 del Dlgs 74/2000, che ha riscritto la disciplina penal-tributaria. L’impossibilità di ricostruire l’ammontare dei redditi o il volume d’affari – elementi che incidono direttamente sull’interesse protetto dalla norma penale, che è la trasparenza fiscale del contribuente – non costituisce semplicemente una condizione di punibilità, ma una parte essenziale del reato di condotta fraudolenta....
Diritto PenaleDiritto