Diritto Penale

Meno ostacoli per i sequestri societari

20/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42367 di ieri, ha fornito una serie di precisazioni sull’applicazione di misure cautelari patrimoniali. Più nello specifico, la Corte ha stabilito che è legittimo il sequestro delle quote di una società anche quando queste appartengono ad una persona che con il reato non c’entra nulla. Tanto più che la misura preventiva adottata contribuisce ad evitare la commissione di altri reati visto che sterilizza l’esercizio da parte dei soci di poteri...
Diritto PenaleDiritto

Apparecchi con ritiro diretto

12/11/2007 A proposito del Raee (Registro dei soggetti obbligati in materia di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), al via con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dm Ambiente 185/2007, si esamina la disciplina del regime transitorio disposta con l’articolo 16 del decreto citato. Nello specifico, si evidenzia che durante tale periodo valgono le regole sugli obblighi di gestione e finanziamento dei Raee domestici stabilite da un accordo di programma tra Ambiente, Anci e...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Rifiuti elettrici, nasce il registro

08/11/2007 Nella “Gazzetta Ufficiale” del 5 novembre 2007 è stato pubblicato il decreto ministeriale n. 185 del 25 settembre 2007 con le indicazioni per l’iscrizione al Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Se entro 90 giorni a partire dal 20 novembre 2007 i fabbricanti e gli importatori che rientrano nella lista non risulteranno iscritti al Registro non potranno intraprendere o continuare...
LavoroDiritto PenaleDiritto

La prescrizione innalza i limiti

06/11/2007 Nel pacchetto sicurezza sono previste disposizioni atte a scoraggiare le tattiche dilatorie delle difese con l’intervento sulla disciplina della prescrizione che ridisegna le cause e di sospensione e di interruzione dell’istituto. Le modifiche riformano la legge ex Cirielli innalzando quasi tutti i termini: per la bancarotta fraudolenta il termine sale a 15 anni; mentre, per il falso in bilancio con danno a soci e creditori il termine è quello della ex Cirielli di 6 anni. 
Diritto PenaleDiritto

Imprese, lo Stato non dà più fondi a chi è condannato

05/11/2007 Una novità contenuta nel pacchetto sicurezza adottata per la lotta alla criminalità riguarda i finanziamenti pubblici. Si tratta della disposizione che estende quanto previsto dalla disciplina antimafia ad alcune tipologie di reato, come il falso in bilancio, la bancarotta, la violazione della disciplina antievasione e della disciplina antinfortunistica. Nello specifico, la norma vieta alle pubbliche amministrazioni ed alle società controllate o partecipate dallo Stato la sovvenzione di attività...
AgevolazioniFiscoDiritto PenaleDiritto

Mercati più efficienti con la stretta sui bilanci

03/11/2007 Con il varo del disegno di legge di martedì scorso sulle false comunicazioni sociali e il ripristino della situazione precedente il decreto legislativo n. 61/2002, che aveva sostanzialmente depenalizzato il reato, si è cercato di fare maggiore chiarezza sul requisito della trasparenza aziendale. I punti chiave della nuova riforma sono la reintroduzione del principio della procedibilità d'ufficio anche per le società non quotate, l'eliminazione del requisito del dolo intenzionale, l'allungamento...
Diritto PenaleDiritto

I bilanci falsi schivano la “231”

01/11/2007 Nell’articolo viene pubblicato il disegno di legge sul falso in bilancio approvato martedì scorso dal Consiglio dei ministri. Nella disamina emerge una riflessione sul primo diretto effetto dell’eliminazione delle soglie quantitative, ossia la rinnovata rilevanza penale del cosiddetto “falso qualitativo” cioè del falso sulla causale. Inoltre, viene evidenziata la mancanza di coordinamento tra la nuova disciplina e la responsabilità delle imprese.
Diritto PenaleDiritto

Falso in bilancio senza danno

31/10/2007 Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl che reca le “Modifiche alle disposizioni penali in materia di società e consorzi” e che cancella la riforma della disciplina del 2002 del Governo Berlusconi. Con il passaggio del reato di falso in bilancio da illecito contravvenzionale a reato delittuoso vengono puniti con la reclusione fino a quattro anni amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori. Il provvedimento abroga le soglie di punibilità previste dalla riforma del C.c. del...
Diritto PenaleDiritto

Falso in bilancio, si cambia

30/10/2007 Le nuove regole sul falso in bilancio contenute nel ddl che revisiona il Codice civile e che oggi sarà all’esame del Consiglio dei ministri inaspriscono le sanzioni della disciplina del 2002 - Governo Berlusconi – con il passaggio del reato da illecito contravvenzionale a reato delittuoso punito con la reclusione fino a quattro anni per amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori. Il provvedimento abroga le soglie di punibilità previste dalla riforma del C.c. del 2002 e pone una...
Diritto PenaleDiritto

Reati fiscali puniti dal 231

28/10/2007 Si è svolta ieri mattina quella che doveva essere l’ultima riunione della Commissione presieduta dal pubblico ministero Francesco Greco, per modificare il decreto 231, uno dei provvedimenti più utilizzati dalla pubblica accusa, soprattutto nelle inchieste sulla criminalità economica e finanziaria, e temuti dalle imprese. Di fatto, però, si è deciso di chiedere una proroga rispetto alla scadenza del 31 ottobre, vista la rilevanza delle questioni da affrontare e l’opportunità di trovare una...
Diritto PenaleDiritto