Diritto Penale

Concordato fallimentare senza controllo di merito

11/07/2007 La data del 16 luglio 2007 per l’approvazione del decreto legislativo correttivo della riforma del diritto fallimentare probabilmente subirà uno slittamento fino a settembre. Sull’argomento l’autore interviene con un’analisi che mette in luce i vari aspetti della riforma che servono a puntualizzare alcuni dubbi lasciati in sospeso dalla legge del 2005. Ad esempio si chiariscono  i poteri del tribunale nella fase di ammissione alla procedura ed in quella di omologazione:   - in sede di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Reati tributari “orfani” del Comitato antielusione

04/07/2007 L’autore si chiede, dopo la soppressione del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive decretata dalla Entrate con la circolare 40/2007, se non sia il caso di ridisegnare tutta la materia degli interpelli. La soppressione del Comitato consultivo, infatti, ha prodotto “un’amputazione” dell’istituto della scriminante per i reati tributari (imposte dirette e Iva), in caso di uniformazione del contribuente al parere del Comitato o al compimento delle operazioni sulle quali sia...
Diritto PenaleDiritto

Il trust incappa nei reati tributari

18/06/2007 L’autore esamina l’istituto del Trust dal punto di vista tributario, dal momento che recentemente è stato disciplinato in tale ambito (articoli 44, comma 1, lettera g-sexies, e 73 del Tuir) e non ancora in maniera completa in quello civile. Dal punto di vista penale può dare serie conseguenze solo nel caso sia fittizio o simulato, ovvero in caso di “sham-trust”. In capo ai soggetti, come i consulenti tra cui i commercialisti, che eventualmente avranno preso parte al Trust, potranno essere prese...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Market abuse, sindaci out

16/05/2007 La circolare 28 di Assonime (14 maggio) commenta le misure preventive dell’abuso di informazioni privilegiate in relazione al fenomeno di internal dealing e ai registri degli insider. Per contrastare gli abusi di mercato derivanti da operazioni realizzate da soggetti che esercitano responsabilità di direzione all’interno di una emittente e/o da soggetti ad essi strettamente legati, la norma stabilisce l’obbligo di notifica delle operazioni all’autorità competente e la possibilità di accesso del...
Diritto PenaleDiritto

Dipendenti, reati da prevenire

14/05/2007 Il decreto legislativo n. 231 stabilisce che, per quanto riguarda la responsabilità amministrativa degli Enti, se la società diventa soggetto passivo di provvedimenti penali, nei suoi confronti possono essere prese anche misure cautelari. Queste, proprio perchè emesse prima di un giudizio definitivo di colpevolezza, potrebbero rivelarsi anche ingiustificate, avendo prodotto nel frattempo danni irreversibili per l’Ente. La normativa prevede però che l’Ente non risponde del reato se dimostra di...
Diritto PenaleDiritto

Ambiente in pericolo, c’è il carcere

25/04/2007 Il disegno di legge recante le disposizioni concernenti i delitti contro l’ambiente,  realizzato in sinergia dai ministri dell’Ambiente e della Giustizia, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri. Pertanto nel Codice Penale viene inserito il Titolo VI-bis dei delitti contro l’ambiente, che sanziona reati ambientali di particolare gravità come disastri ambientali, traffici di materiali radioattivi o nucleari, di rifiuti illeciti ma che punisce anche reati minori o strumentali agli...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Allarme Confindustria: reati societari in panne

04/04/2007 Le novità introdotte nella disciplina penale in conseguenza della recente legge sul risparmio, e del successivo decreto correttivo, sono al centro della circolare n. 18834 del nucleo Fiscalità, finanza e diritto d'impresa di Confindustria. In particolare, si rileva la difficoltà di applicazione delle misure sui reati societari. In merito al falso in bilancio viene contestato che “non si sia provveduto a ricondurre le fattispecie di false comunicazioni sociali nell'ambito di un'unica ipotesi...
Diritto PenaleDiritto

Dal decreto 231 prima condanna

21/03/2007 Prima condanna dibattimentale – inferta ieri da pronuncia del Tribunale di Milano – per una Società colpevole di violazione delle regole sulla responsabilità amministrativa degli enti, disciplinate dal Dlgs 231/01. Il decreto ha recepito la convenzione Ocse sottoscritta a Parigi nel 1997, introducendo nel nostro ordinamento il concetto di responsabilità amministrativa dell’azienda per reati commessi da persone fisiche che operano in nome e per suo conto e, in ogni caso, nel suo interesse. Le...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità delle imprese: il market abuse nei modelli

05/03/2007 Dopo l’entrata in vigore della legge Comunitaria per il 2004 (la n. 62/2005), che ha introdotto nel nostro ordinamento penale i reati di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato - prevedendo in entrambi i casi sanzioni a carico degli enti che dalla commissione degli illeciti da parte dei propri dipendenti hanno tratto dei vantaggi – si è avvertita sempre più la necessità di un aggiornamento delle linee guida a cui dovranno uniformarsi le società. In tal senso, deve...
Diritto PenaleDiritto

Sicurezza stile market abuse

18/02/2007 Venerdì è stato approvato dal Consiglio dei ministri un disegno di legge delega sulla sicurezza sul posto di lavoro. Vengono così ribadite le sanzioni a carico delle aziende in caso non solo di reati gravissimi ma anche per lesioni colpose subite dai lavoratori in violazione della disciplina antinfortunistica. La revisione del sistema sanzionatorio costituisce il cuore del provvedimento ed è stata aggiornata rispetto alle versioni inizialmente circolate del disegno di legge. Oltre alle sanzioni...
Diritto PenaleDirittoLavoro