Diritto Penale

Il concordato preventivo trascina l’accordo fiscale

20/12/2007 Il decreto del 13 dicembre 2007 della Sezione fallimentare del Tribunale di Milano è il primo provvedimento che ha interpretato ampiamente il nuovo istituto della transazione fiscale introdotto dalla riforma del diritto fallimentare. Il decreto provvede all’omologazione della proposta di concordato preventivo avanzata da una Srl, sulla quale è stata innestata per i debiti tributari una proposta di transazione, sulla base dell’articolo 182 ter della nuova legge fallimentare. Alla proposta si...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Nulla la vecchia bancarotta

17/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 43076 depositata il 21 novembre 2007, fissa un principio molto importante, in quanto stabilisce che il piccolo imprenditore non può essere condannato per bancarotta, neanche se il processo penale è iniziato in vigenza della disciplina pregressa alla riforma del diritto fallimentare. La sentenza apre anche a chi ha avuto una condanna già passata in giudicato ma aveva i requisiti per essere considerato piccolo imprenditore: potrebbe ora farsi cancellare la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

La 231 stringe sui “colposi”

03/12/2007 La commissione del ministero della Giustizia si appresta ad approvare le modifiche alla disciplina sulla responsabilità amministrativa delle società che dovranno poi essere presentate al Consiglio dei ministri. Le principali modifiche al Dlgs 231/2001 suggerite dalla Commissione Greco riguardano i reati colposi, i reati tributari e il riciclaggio. In particolare , con la nuova versione del decreto 231, gli enti potranno essere chiamati a rispondere anche per le violazioni colpose.
Diritto PenaleDiritto

Reati transnazionali con accordo essenziale

27/11/2007 Nell’articolo è trattato il tema delle norme sulla criminalità transnazionale e, nello specifico, sulla possibilità data dalla legge 146 del 2006 (di ratifica della Convenzione internazionale) di effettuare un sequestro per equivalente, in vista della confisca, del saldo di conto corrente. L’istituto della “confisca per equivalente” è stato attuato recentemente e per la prima volta dal Gip di Trento su richiesta del pubblico ministero. Nell’analisi si esaminano gli altri scenari che si possono...
Diritto PenaleDiritto

Riscrittura semplificata al Codice dell’ambiente

24/11/2007 Mercoledì scorso è stato esaminato dal Governo il decreto legislativo correttivo del Codice ambientale (dlgs n. 152/2006). Il provvedimento ha ricevuto l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri sulle diverse integrazioni e si avvia ora a compiere l’ultimo passo verso l’approvazione definitiva. Le principali correzioni introdotte, in extremis, dal Governo riguardano: la durata triennale per il deposito delle terre e rocce da scavo; la cancellazione del meccanismo del silenzio-rifiuto per...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Demansionamento a rischio penale

23/11/2007 Il tribunale di Palermo, con sentenza dello scorso 21 agosto, ha stabilito che revocare al dirigente l’incarico ricoperto legittimamente viola le norme sull’affidamento e la revoca degli incarichi dirigenziali e, in particolare l’articolo 15 ter del decreto legge n. 502/92, l’articolo 56 del decreto legislativo 29/93 e gli articoli 28, comma 11, e 29, comma 5, del contratto nazionale. Il tribunale ha sottolineato che “qualunque attività del pubblico ufficiale che, con abuso dei poteri a questi...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDirittoContenzioso

Il falso in bilancio ritrova un’area di non punibilità

22/11/2007 Nuovi aggiustamenti alle regole sul falso in bilancio sono previsti per inglobare all’ultima versione del pacchetto sicurezza misure di contrasto alla criminalità economica. Le modifiche allo studio sono sostanzialmente due:   - l’identificazione di un’area di casi e situazioni per i quali non scattano sanzioni penali, per cui rientreranno nella soglia di punibilità i comportamenti realizzati “in modo concretamente idoneo a indurre in errore rilevante per natura o per entità i destinatari”; -...
Diritto PenaleDiritto

Decreto 231 esteso al riciclaggio

21/11/2007 Le novità del decreto legislativo che recepisce la III direttiva antiriciclaggio hanno effetti sul decreto 231/01 in tema di responsabilità amministrativa delle società per reati dei dipendenti. Tra le nuove sanzioni previste per banche e imprese sono contemplate anche misure interdittive. Inoltre, sono state rafforzate le competenze dell’Uif – Unità di informazione finanziaria – nella redazione della nuova versione dei modelli organizzativi.
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Meno ostacoli per i sequestri societari

20/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42367 di ieri, ha fornito una serie di precisazioni sull’applicazione di misure cautelari patrimoniali. Più nello specifico, la Corte ha stabilito che è legittimo il sequestro delle quote di una società anche quando queste appartengono ad una persona che con il reato non c’entra nulla. Tanto più che la misura preventiva adottata contribuisce ad evitare la commissione di altri reati visto che sterilizza l’esercizio da parte dei soci di poteri...
Diritto PenaleDiritto

Apparecchi con ritiro diretto

12/11/2007 A proposito del Raee (Registro dei soggetti obbligati in materia di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), al via con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dm Ambiente 185/2007, si esamina la disciplina del regime transitorio disposta con l’articolo 16 del decreto citato. Nello specifico, si evidenzia che durante tale periodo valgono le regole sugli obblighi di gestione e finanziamento dei Raee domestici stabilite da un accordo di programma tra Ambiente, Anci e...
LavoroDiritto PenaleDiritto