Diritto Penale

Il falso in bilancio ritorna ai giudici

25/02/2006 La Corte costituzionale, con l'ordinanza n. 70 depositata il 24 febbraio, ha rinviato ai Tribunali interessati la valutazione sulle rilevanze nel falso in bilancio delle eccezioni di costituzionalità sollevate dai giudici di Palermo e Napoli. Essa ha invitato tali giudici a riesaminare le norme dopo le modifiche apportate dalla legge sulla tutela del risparmio (legge 262/2005), che introduce delle novità, ovvero l'aumento della pena comminata nell'ipotesi di cui all'articolo 2621 del Codice...
Diritto PenaleDiritto

Più “Autorità” a tutela dell’acqua

14/02/2006 Il decreto legislativo sull'ambiente, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 10 febbraio in attuazione della legge 308/04, contiene la disciplina delle acque divisa in tre sezioni che riguardano la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione; la tutela delle acque dall'inquinamento; la gestione delle risorse idriche.   Di notevole importanza per le aziende la seconda sezione - articoli dal 73 al 140 - sulla tutela delle acque, poiché cambiano le definizioni di scarico e rete...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Linea morbida sui sindaci supplenti

13/02/2006 Con la sentenza n. 40185 del 10 novembre 2005, la Suprema corte di Cassazione, Quinta sezione penale, in merito alla responsabilità dei sindaci in caso di bancarotta, chiarisce che si deve separare la figura dei sindaci effettivi da quella dei sindaci supplenti. A tal scopo, assume rilevanza non il momento della nomina, ma il momento dell'effettivo svolgimento delle funzioni di controllo, che comunque non può mai precedere le cause previste per il subentro ai titolari (morte, rinuncia o...
Diritto PenaleDiritto

Intese sul recupero dei rifiuti

12/02/2006 Varato dal Consiglio dei ministri il nuovo Codice dell’ambiente, che con 89 articoli (Dlgs attuativo della legge delega 308/04) ridisegna integralmente l’attuale sistema, sostituendo molte norme finora vigenti (decreto “Ronchi”). Il nuovo Codice si concentra soprattutto sull’argomento della gestione dei rifiuti e loro recupero e sulla bonifica delle aree contaminate. L’attuale Albo nazionale gestori rifiuti è sostituito con l’Albo nazionale gestori ambientali, al quale vengono date numerose...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Al traguardo la rivoluzione dell’ambiente

11/02/2006 Il "Codice ambientale", definitivamente approvato ieri, ridisegna, semplifica e razionalizza le regole ambientali che vigono nel nostro Paese, recependo anche otto direttive comunitarie. Il primo scopo del nuovo Codice è l'ammodernamento delle leggi in materia di rifiuti e bonifiche, acqua, difesa del suolo, inquinamento atmosferico, procedure ambientali, danno ambientale. Uniche a non essere state aggiornate sono le disposizioni sui Parchi.
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sui rifiuti obblighi rimodulati

07/02/2006 L'entrata in vigore della legge Comunitaria (in corso di pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale"), specificatamente secondo quanto disposto dall'articolo 11, introduce l'obbligo per i liberi professionisti non organizzati in forma di ente o impresa di tenere i registri di carico e scarico per i rifiuti pericolosi non urbani prodotti a decorrere dall'entrata in vigore della stessa. La norma in questione aggiorna le disposizioni del decreto legislativo 22/1997, che escludeva i professionisti dai...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Reati societari, tutele ridotte

29/01/2006 Il presidente della corte d'appello di Milano, Giuseppe Grechi, nel suo discorso per l'apertura dell'anno giudiziario, ha aspramente criticato le modifiche dei reati societari, sottolineando che la nuova disciplina del falso in bilancio ha determinato una sostanziale depenalizzazione della materia e che le regole introdotte nel 2002 e modificate con la nuova legge sul risparmio - 262/05 - hanno comportato un rallentamento quantitativo dell'attività giudiziaria nell'ambito dei reati societari e...
Diritto PenaleDiritto

Ambiente, un filtro all’impatto

20/01/2006 Accolte dal Governo, con la modifica del testo unico dell'ambiente, le osservazioni e i suggerimenti giunti dalla Commissione Ambiente della Camera. Tra le novità più importanti, l'introduzione del silenzio-rifiuto, al posto del silenzio-assenzo, per i progetti sottoposti alla Valutazione di impatto ambientale in sede statale e il rafforzamento della disciplina di informazione alle autorità e ai cittadini dei piani o dei programmi predisposti. In particolare, nella nuova versione del Codice...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Reati fiscali, stretta differenziata

17/01/2006 Il codice penale prevede numerosi elementi e circostanze che interrompendo la prescrizione allungano i tempi d'estinzione dei reati: l'applicazione di una misura cautelare, i decreti dei giudici per fissare udienze o il rinvio a giudizio. Per la materia tributaria, il legislatore ha addirittura stabilito che anche il verbale di constatazione o l'atto di accertamento delle violazioni producono uguale effetto. Ai criteri sopraccitati, la legge n. 251/2005 (ex Cirielli) ne ha aggiunti degli altri:...
Diritto PenaleDiritto

Fatture false con prescrizione breve

16/01/2006 La legge 251/2005 (ex-Cirielli), in vigore dall'8 dicembre 2005, riduce drasticamente il periodo di prescrizione di gravi reati tributari. In assenza di una delle cause interruttive della prescrizione il termine, anche per le condotte punite con le pene più severe, scende da 10 a 6 anni.
Diritto PenaleDiritto