24/12/2005
Nel pomeriggio di ieri è stato approvato, dal Senato, il provvedimento a tutela del risparmio. Il testo della legge ricalca, in gran parte, il disegno di legge elaborato dal ministro dell'Economia Tremonti ed approvato dal Consiglio dei ministri all'inizio del 2004.
21/12/2005
Il disegno di legge a tutela del risparmio, che dovrebbe essere approvato, in via definitiva, dal Senato dopodomani, modifica nella sostanza anche la fattispecie di reato riconducibile alle false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del Codice civile. Viene conservata la distinzione tra fattispecie senza danno, ex articolo 2621 del Codice, e fattispecie con danno nei confronti dei soci o dei creditori, di cui all'articolo 2622 del Codice, ma le pene vengono inasprite.
19/12/2005
L'Autore si dedica alle figure di reato ed al grado di rischio relativi alle conseguenze sopra i beni (soprattutto immobili) degli accertamenti fiscali sugli imprenditori.
05/11/2005
La sezione penalistica del Ddl risparmio è stata appena completata dal Senato, che vi ha aggiunto, rispetto al testo approvato dalla Camera, la riformulazione del reato del falso in bilancio.
03/11/2005
La corte di Cassazione - sentenza n. 38938 del 24 ottobre 2005 - sostiene che, provato l'avvenuto pagamento della retribuzione, il reato di omesso versamento delle ritenute è configurabile tanto quando il datore effettua le ritenute stesse non versandole, quanto se egli non trattiene alcuna somma. La prova della corresponsione delle ritenute può essere, in ogni caso, fornita con qualsiasi mezzo.
02/11/2005
Con la sentenza del Tribunale di Roma del 28 giugno 2005 ha trovato applicazione l'articolo 171- bis della legge n. 633/41 sul diritto d'autore, introdotto dalla legge n. 248/2000.
26/10/2005
Il ministero della Giustizia ha preparato il testo dell'ultimo tra i decreti attuativi della delega sulla riforma dell'ordinamento giudiziario, che muove dal principio della tipizzazione dell'illecito e, secondo il ministero, contribuirà a dare maggiori certezze alla materia dedicata all'identikit degli illeciti disciplinari dei magistrati, tradizionalmente molto delicata.
25/10/2005
L'adozione della fatturazione elettronica e dell'archiviazione sostitutiva per la gestione fiscale delle transazioni commerciali (Dlgs 52/04, Dm 23 gennaio 2004, circolare n. 45/E del 19 ottobre 2005) risponde alle esigenze di trasparenza e di controllo richieste dal Dlgs n. 231/2001. Un importante elemento nella costruzione di modelli organizzativi e di funzionamento necessari all'impresa per scongiurare le sanzioni amministrative derivanti dall'adozione di comportamenti illeciti da parte dei...
21/10/2005
Il disegno di legge di riforma del risparmio, tornato alla Camera dei deputati, modifica il Codice civile introducendo una specifica disposizione per contrastare il conflitto d'interessi degli amministratori o dei componenti del consiglio di gestione. Nel frattempo, il legislatore compie un passo indietro sul reato di falso in bilancio, chiudendo la finestra di sostanziale impunità.
19/10/2005
La corte di Cassazione - sentenza n. 34103 del 23 settembre 2005 - ha deciso che integra il reato di cui all'articolo 517 del Codice penale (vendita di prodotti industriali con segni mendaci) la messa in vendita di un prodotto fabbricato all'estero, ma che reca la dicitura "made in Italy" o "prodotto in Italia", poiché una simile condotta trae in inganno il consumatore.