Diritto Penale

Sequestro facile sulle società

28/05/2006 La Cassazione, con sentenza n. 9829 del 22 marzo 2006, in merito alle responsabilità amministrative degli enti per i reati commessi dai propri dipendenti, afferma che per l’adozione del sequestro preventivo nei confronti di una persona giuridica non sono necessari quei gravi indizi di colpevolezza che sono vincolanti per le misure personali nei confronti delle persone fisiche, ma è sufficiente l’astratta configurabilità dell’illecito. Quindi diventano più semplici da adottare i provvedimenti...
Diritto PenaleDiritto

Ambiente, attuazione in corso

26/05/2006 Il “Codice” dell’ambiente, un provvedimento di 318 articoli e 45 allegati, in gran parte già in vigore dal 29 aprile, ridisegna ampiamente la normativa ambientale. Sono, inoltre, già stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale”, 17 dei 18 decreti di attuazione del Testo unico ambientale (Dl 152/06) firmati dall’ex ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, negli ultimi giorni del suo mandato. Quindi, ogni nuovo intervento normativo dovrà ora tener conto del fatto che alcune novità sono già...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Market abuse, alla Consob poteri di indagine a 360°

24/05/2006 Ora che la Consob esercita maggiori poteri di indagine e cautelari e, in più, può chiamare in causa non solo i soggetti sottoposti alla vigilanza dell’organo di controllo ma chiunque, è in prima linea nel contrasto al fenomeno dell’abuso di mercato. La circolare Assonime n. 20, del 19 maggio 2006, si sofferma sugli adempimenti che toccano al sistema di controllo interno e che derivano dal recepimento della direttiva comunitaria protagonista del rinnovo della disciplina del cosiddetto market...
Diritto PenaleDiritto

Nei rifiuti si estende il recupero agevolato

23/05/2006 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”, n. 115 del 19 maggio, il Dm che modifica la stesura originale del precedente decreto ministeriale del 5 febbraio 1998, che era stato condannato dalla Corte di giustizia europea per l’omessa indicazione delle quantità massime di rifiuti, per tipologia, che possono essere oggetto di recupero senza autorizzazione. Il nuovo Dm 186 è fondamentale anche per l’applicazione di alcune norme centrali del nuovo Testo unico ambientale (Dlgs 152/06) sulla...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Falso in bilancio, pene “sotto soglia” troppo severe

15/05/2006 Con l’approvazione della legge sul risparmio - nello specifico del disposto dell’articolo 30, legge 262/2005 - sono state nuovamente modificate le fattispecie di “false comunicazioni sociali” di cui agli articoli 2621 e 2622 del Codice civile, già modificate dal Dlgs 61/2002. La suddetta riforma è stata accompagnata da molteplici polemiche da parte di chi voleva il testo più penalizzante, soprattutto con l’eliminazione delle soglie quantitative di punibilità. Dopo una lunga disputa in sede...
Diritto PenaleDiritto

Barriere ai nuovi consorzi nel recupero imballaggi

12/05/2006 Un altro pacchetto di decreti ministeriali attuativi del Dlgs 152/06 – Testo unico sull’ambiente – è stato pubblicato ieri nella “Gazzetta Ufficiale” n. 108. I Dm, datati 2 maggio, sono sette e trattano: del registro delle imprese autorizzate alla gestione dei rifiuti; delle modalità per l'aggiudicazione, da parte dell'Autorità d'ambito, del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani; della riorganizzazione del catasto dei rifiuti; delle tipologie di beni in polietilene rientranti nel...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Ambiente, in “Gazzetta” il decreto sul Registro

11/05/2006 Ieri, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 107, sono stati pubblicati i primi quattro decreti attuativi, dei 17 totali visionabili sul sito internet www.comdel.it, del Dlgs 152/06 (Testo unico ambientale). Tali decreti, datati 2 maggio 2006, trattano: la disciplina per l'esecuzione del monitoraggio della spesa e altre iniziative informative e conoscitive in campo ambientale; la definizione dei limiti esterni dell’estuario, area di transizione tra le acque dolci e le acque costiere alla foce di un...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Market abuse solo per forti oscillazioni

06/05/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15199 della Sesta sezione penale, ha affrontato per la prima volta le caratteristiche del nuovo delitto di market abuse, introdotto un anno fa. La Suprema corte ha chiarito che la disciplina penale, rispetto alla più blanda misura amministrativa, può scattare solo quando vengono realizzate operazioni simulate o altri “artifizi” idonei a provocare un’alterazione sensibile del prezzo di strumenti finanziari. In tutti gli altri casi, in cui non vi sono...
Diritto PenaleDiritto

Al traguardo quattro decreti per l’ambiente

06/05/2006 Ieri, il ministro uscente Matteoli ha firmato il secondo pacchetto di quattro decreti, che giunge dopo il primo di nove, attuativi del Testo unico sull’ambiente (Dlgs 152/06). I nuovi decreti riguardano: il riordino del Catasto rifiuti (ex articolo 189 del Dlgs 152/06); l’aggiornamento dei Codici Cer, catalogo europeo dei rifiuti (ex articolo 184 del Dlgs 152/06); l’elenco dei beni in polietilene (ex articolo 234 del Dlgs 152/06); i requisiti degli imballaggi nel rispetto degli standard...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Codice verde, via all’attuazione

03/05/2006 Il decreto legislativo 152, entrato in vigore sabato 29 aprile 2006, ha avviato l’attuazione di alcuni tra i decreti (nove) contemplati dal maxiemendamento che riordina la legislazione verde. I relativi testi saranno disponibili da oggi sul sito della commissione per la delega ambientale. Il regolamento attuativo della nuova Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani (articolo 238 del dlgs n. 152) non è compreso tra i nove provvedimenti licenziati dal ministro Matteoli, per cui non si conoscono...
FiscoDiritto PenaleDirittoLavoroImposte e Contributi