Diritto Penale

Gestione rifiuti, agevolate le iscrizioni al nuovo Albo

28/04/2006 Il Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali, con la nota del 27 aprile 2006, ha chiarito che le imprese che effettuano la raccolta ed il trasporto dei propri rifiuti non pericolosi come attività ordinaria e regolare e dei propri rifiuti pericolosi, ma al di sotto dei trenta chili-litri al giorno, possono iscriversi all’Albo – obbligo introdotto dall’articolo 212, comma 8, del nuovo Codice dell’ambiente - tramite una semplice richiesta scritta senza dover necessariamente utilizzare i...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Debutta il Mud semplificato

26/04/2006 L’entrata in vigore del decreto legislativo 152/06 (nuovo Codice dell’ambiente) impone una serie di obblighi per i produttori e gestori di rifiuti pericolosi e per l’immissione sul mercato degli imballaggi. Secondo la nuova norma, che diventerà operativa il 29 aprile, sono state modificate le tipologie di rifiuti che comportano l’obbligo di comunicazione ed è stata eliminata per quasi tutte le tipologie di imprese la necessità di compilare la sezione imballaggi del Mud, Modello unico di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Bonus bebè con doppio rischio penale

23/04/2006 Chi ha incassato il bonus bebè senza avere il requisito dell’esercizio della potestà genitoriale sul bambino, la residenza in Italia, la cittadinanza comunitaria e un reddito complessivo del nucleo familiare non superiore a 50 mila euro nell’anno precedente alla nascita o all’adozione, incorre nel doppio reato della truffa aggravata ai danni dello Stato e falso ideologico. Chi ha incassato i mille euro compilando un’autocertificazione falsa è perseguibile con l’applicazione delle sanzioni...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta senza avviamento

19/04/2006 Le conclusioni cui la Corte di Cassazione giunge nel giudizio illustrato in sentenza n. 9813, del 22 marzo 2006, sono tese ad impiantare nell’ordinamento il principio di diritto a norma del quale l’avviamento commerciale d’un’azienda non possa esser fatto oggetto di distrazione. Neppure il trasferimento di quote societarie. Tuttavia, perché si causi bancarotta è necessario che oggetto del reato di distrazione siano rapporti giuridicamente rilevanti ed economicamente valutabili, non anche le...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità accentuate per chi “stila” i bilanci

10/04/2006 La legge sul risparmio n. 262/2005 ha riformato le false comunicazioni sociali (articoli 2621-2622 del Codice civile) prevedendo l’accentuazione delle responsabilità in capo a chi stila i bilanci ed aggiungendo alle figure degli amministratori, dei direttori generali, dei sindaci, dei liquidatori, quella dei “dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari”. Essi non sono più responsabili solo a titolo di concorso di persone con le figure soggettive citate, ma sono anche...
Diritto PenaleDiritto

Imprese, la responsabilità si allarga

03/04/2006 Approvata dal Parlamento la legge che ha ratificato la convenzione Onu contro la criminalità organizzata. Anche se la disciplina di ratifica deve ancora essere pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” già si intravedono delle prime novità in materia: si allunga la lista dei reati suscettibili di provocare misure a carico di un ente per comportamenti illeciti commessi dai propri dipendenti. In altre parole, anche l’associazione per delinquere e il riciclaggio entrano a fare parte dei reati che...
Diritto PenaleDiritto

Società punite per “interesse”

12/03/2006 La Cassazione con sentenza 3615 del 30 gennaio 2006, che fornisce una delle prime interpretazioni sull’applicazione del decreto legislativo 231/2001, introduce il principio della responsabilità della società nel caso di un reato commesso da un suo amministratore. L’aspetto più interessante della pronuncia riguarda il presupposto oggettivo della responsabilità dell’ente: per la Corte, la società può essere sanzionata per un reato commesso da un proprio dipendente, quando ne aveva comunque...
Diritto PenaleDiritto

L’ambiente verso la Consulta

28/02/2006 Ricorreranno alla Corte costituzionale alcune Regioni che ritengono si debbano chiarire le linee di confine tra competenze legislative statali e regionali che il Codice dell'ambiente non ha stabilito. Tale Codice ha recepito le direttive comunitarie ed ha abrogato molte norme e decreti, ma interferisce con il governo del territorio in molti settori, che appartengono alla legislazione delle Regioni ed in cui lo Stato dovrebbe fissare solo i principi fondamentali della disciplina. Il codice...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Un’Authority sola per acqua e rifiuti

27/02/2006 Nel nuovo Codice dell’Ambiente (legge delega 308/2004, da cui lo scorso 10 febbraio il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla bozza definitiva del Testo unico ambientale) è prevista una nuova figura: l’Autorità di vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti. L’Authority - alla cui costituzione è chiamato il Capo dello Stato, che ne nomina il presidente e il consiglio su deliberazione del Consiglio dei Ministri – è investita dal compito di assicurare l’osservanza dei principi e delle...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Il falso in bilancio ritorna ai giudici

25/02/2006 La Corte costituzionale, con l'ordinanza n. 70 depositata il 24 febbraio, ha rinviato ai Tribunali interessati la valutazione sulle rilevanze nel falso in bilancio delle eccezioni di costituzionalità sollevate dai giudici di Palermo e Napoli. Essa ha invitato tali giudici a riesaminare le norme dopo le modifiche apportate dalla legge sulla tutela del risparmio (legge 262/2005), che introduce delle novità, ovvero l'aumento della pena comminata nell'ipotesi di cui all'articolo 2621 del Codice...
Diritto PenaleDiritto