Diritto Penale

La Ue limita le operazioni “difensive”

20/08/2006 L’Autore evidenzia come di recente la Commissione europea abbia posto la sua attenzione non tanto sulla disciplina dell’Opa, ma su quella del market abuse. La direttiva Opa è stata, infatti, considerata come un’arma per impedire l’adozione di misure difensive. Analogamente, misure difensive (volte cioè a impedire le manipolazioni del mercato, in quanto impediscono la vendita di azioni) rilevano anche in base alla direttiva sul market abuse del 2003. Il legislatore europeo - allo stesso modo di...
Diritto PenaleDiritto

L’aggiotaggio non fa sconti

09/08/2006 Una sentenza emessa dalla Terza sezione penale del Tribunale di Milano, depositata il 24 giugno, raccorda vecchio e nuovo reato di aggiotaggio, pronunciandosi su di un prestito obbligazionario complesso nell’ambito del quale erano stati realizzati comportamenti riconducibili alla definizione di artifici di forza tale da provocare una sensibile alterazione del prezzo degli strumenti finanziari. Proprio questa definizione segna la continuità normativa tra vecchio e nuovo reato, perché mantenuta...
Diritto PenaleDiritto

Ambiente primo imputato

07/08/2006 Sono ben 67 le procedure di infrazione ambientale che sono state contestate dalla Ue al nostro Paese e le Regioni sono state chiamate a rispondere per oltre il 60% dei casi. Sono 51 solo le violazioni rilevate negli ultimi quattro anni e mezzo e 8 le procedure avviate dall’inizio del 2006 (almeno altre quattro sembrano essere in arrivo). I dati sono significativi, soprattutto se si pensa a quanto tutto ciò potrebbe costare in caso di sanzioni pecuniarie. Un elemento fa tuttavia ben sperare: il...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Codice dell’ambiente, correzioni al minimo

29/07/2006 Il decreto legislativo 152/2006, correttivo della delega ambientale, ha ottenuto il secondo dei tre via libera del Consiglio dei ministri necessari. La maggior parte delle richieste della Conferenza unificata Stato-Regioni-Città e delle commissioni parlamentari, quella del Senato in primis, non è stata recepita da Palazzo Chigi che ha apportato solo poche modifiche. Il provvedimento, comunque, deve ancora passare il vaglio delle commissioni della Camera e del Senato. In ultimo approderà...
Diritto PenaleDirittoLavoro

I rifiuti tornano nel mirino Ue

04/07/2006 In attesa che entri in vigore il “Codice verde” (Dlgs 152/06), da Bruxelles arrivano quattro nuove procedure d’infrazione contro l’Italia per inadempienze in campo ambientale. I rifiuti sono il punto dolente di questa ultima tornata di provvedimenti: possono costituire una minaccia reale per le persone e per l’ambiente, per tali ragioni l’esecutivo comunitario è così severo nei confronti del nostro Paese. In particolare, sotto accusa è proprio la definizione troppo restrittiva data ai “rifiuti”...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Salta lo stop sul Codice dell’ambiente

01/07/2006 Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un decreto legislativo che non sospende l’operatività del Codice ambientale ma che si limita a prevedere una correzione complessiva del decreto legislativo 152/2006 entro il 31 gennaio 2007. Unico effetto immediato sarà la proroga fino al 31 dicembre 2006 delle Autorità di bacino soppresse dal Dlgs 152/06. Lo schema del decreto legislativo di venerdì dovrà passare alla conferenza Stato-Regioni e alle competenti commissioni parlamentari, a...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Stop sull’ambiente, cresce la protesta

28/06/2006 Dopo che sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 26 giugno il ministero dell’Ambiente ha sancito l’inefficacia di 17 decreti attuativi del Testo unico ambientale (Dl 152/2006 che, comunque, rimane perfettamente vigente ed efficace), questa mattina è attesa la fiducia del Senato sul maxiemendamento al disegno di legge di conversione del Dl proroghe. Intanto, slittano al 31 gennaio 2007 le norme contenute nel Titolo secondo sulla Valutazione d’impatto ambientale (Via) e la regolamentazione della...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Stop al Codice ambientale: il ministero ferma 17 decreti

27/06/2006 Su “Gazzetta Ufficiale” di ieri, numero 146, l’avviso a firma del Ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, ha di fatto bloccato i decreti attuativi della delega ambientale (dlgs 152/2006) varati dal suo predecessore Altero Matteoli. La ragione del blocco risiede nella circostanza che tali decreti non siano stati registrati dalla Corte dei Conti, di conseguenza “non possono considerarsi giuridicamente produttivi di effetti”. E’ negativa la reazione delle imprese: “Questi decreti...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Il market abuse cerca spazio nei modelli

26/06/2006 Confindustria, Abi, Assonime e Assogestioni hanno provveduto ad un aggiornamento delle linee guida di corporate governance al fine di includere tra gli errori punibili i nuovi reati finanziari. In particolare, la nuova frontiera della responsabilità delle società per reati commessi dai propri dipendenti si chiama market abuse. La nuova disciplinata entrata in vigore da circa un anno è subito stata utilizzata dai pubblici ministeri nell’ambito delle inchieste sulle scalate finanziarie dell’estate...
Diritto PenaleDiritto

Nessuno stop al Testo unico

23/06/2006 Con l’ordinanza 245/06, depositata ieri, la Corte Costituzionale ha respinto la delega avanzata dall’Emilia Romagna di sospendere l’esecuzione di alcuni articoli del decreto legislativo 152/06 (Norme in materia ambientale). Con tale ordinanza sembra che la Consulta abbia voluto affermare che il potere di sospensiva non è uno strumento processuale a tutela delle parti, ma a salvaguardia di equilibri e valori costituzionali. Pertanto, le norme contestate dalla Regione citata restano in vigore....
Diritto PenaleDirittoLavoro