Diritto
Modifica orario di lavoro, il rifiuto può legittimare il licenziamento?
31/10/2023La Cassazione torna sulla legittimità del licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo a seguito del rifiuto del dipendente di accettare la modifica della collocazione dell’orario di lavoro part-time proposta dal datore di lavoro.
Notifica via Pec nulla e non inesistente se l'allegato è illeggibile
31/10/2023Si ha nullità e non inesistenza della notificazione a mezzo Pec nei casi in cui si rilevi un'anomalia che renda di fatto illeggibili gli allegati ma il messaggio risulti regolarmente pervenuto al destinatario. E' quanto si legge nella sentenza di Cassazione n. 30083/2023.
Dichiarazione fraudolenta anche se l'inesistenza delle fatture è parziale
31/10/2023Il reato di dichiarazione fraudolenta, nel riferirsi all'uso di fatture o altri documenti concernenti operazioni inesistenti, non distingue tra quelle che sono totalmente o parzialmente inesistenti. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Bonus mobili, vanno dimostrati i presupposti della detrazione
30/10/2023Bonus mobili: contribuente tenuto a dimostrare la sussistenza dei presupposti della detrazione, ovvero che gli arredi siano destinati all'immobile oggetto di ristrutturazione. Così la Cassazione nel confermare la legittimità di un avviso da controllo formale.
Incidente con tasso alcolemico alto? Patente sempre revocata
30/10/2023Legittima la revoca della patente per chi provochi un incidente risultando alla guida con tasso alcolemico sopra 1,5 g/l. Proporzionati 3 anni di reclusione per il conducente che si sia dato alla fuga dopo aver causato lesioni gravi. Così la Consulta.
Confisca allargata per evasione fiscale, divieto probatorio retroattivo?
30/10/2023Divieto di giustificare la provenienza dei beni in caso di confisca allargata applicabile anche ai cespiti acquistati prima dell'entrata in vigore della Legge del 2017? La decisione adottata dalle Sezioni Unite penali a soluzione di un contrasto interpretativo.
Decreto Caivano, il Senato vota la fiducia: le ultime modifiche
27/10/2023Conversione Decreto Caivano: fiducia votata dal Senato, il testo passa alla Camera. Tra le novità, l'introduzione del nuovo reato di "stesa", l'obbligo di verifica, per i siti porno, dell'età degli utenti, pene più severe per lo spaccio di stupefacenti.
Da Cassa Forense la CU 2023 per indennità una tantum
27/10/2023Cassa Forense ha reso disponibile la Certificazione Unica 2023 per l'indennità una tantum erogata nel 2022. Per i beneficiari dell'indennità, documentazione reperibile sul sito istituzionale dell'Ente previdenziale degli avvocati.
Uso illegittimo del sistema informatico aziendale? Licenziato
26/10/2023Confermata, dalla Cassazione, la legittimità del licenziamento disciplinare per giusta causa comminato ad un dipendente per aver illegittimamente utilizzato il sistema informatico aziendale al fine di localizzare una persona a scopi privati.
Legge di Bilancio 2024: donazioni, più agevole la circolazione dei beni
26/10/2023Novità, nella bozza della Legge di Bilancio 2024, per quanto riguarda la disciplina delle donazioni: abolita l'azione di restituzione dei beni donati e acquistati da terzi, ai legittimari resta la compensazione in denaro della quota riservata.