Diritto

Concorrenza, liberalizzazioni in arrivo anche per i professionisti

16/02/2015 E' previsto, per il prossimo Consiglio dei ministri del 20 febbraio 2015, il vaglio di un disegno di legge sulla concorrenza che, tra le altre novità, conterrebbe alcune misure in materia di servizi professionali. Società tra avvocati  In particolare, alcuni interventi, relativi all'ambito della professione forense, prevederebbero l'allineamento della disciplina delle società tra avvocati a quella delle Stp, con ammissione della possibilità della presenza di soci di solo capitale. Sarebbe...
AvvocatiProfessionistiNotaiDiritto CommercialeDiritto

Per la sospensione del processo con messa alla prova non contano le aggravanti

14/02/2015 Il presupposto per l’applicazione dell’art. 168bis c.p. – ovvero la sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato - è dato esclusivamente dalla soglia edittale prevista per ciascun tipo di reato, senza che rilevi l’eventuale contestazione di aggravanti. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 6483 depositata il 13 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dagli imputati, avverso un'ordinanza del G.u.p. Con il...
Diritto PenaleDiritto

Danno per mancata percezione dei canoni futuri, anche se si agisce per la risoluzione

14/02/2015 Il locatore può chiedere il risarcimento del danno per mancata percezione dei canoni futuri, anche se non ha agito per la condanna all’adempimento di controparte, bensì per la risoluzione del rapporto di locazione. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 2865 del 13 febbraio 2015, cassando la pronuncia con cui la Corte d’Appello, a fronte dell’intervenuta risoluzione della locazione, non aveva riconosciuto al locatore il lamentato danno per la...
Diritto CivileDiritto

La Snc diventa impresa individuale dopo lo scioglimento

14/02/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 496 del 14 gennaio 2015 - nel caso di nascita di un'impresa individuale a seguito di trasferimento del patrimonio di una società collettiva, non è preclusa la dichiarazione del fallimento della società medesima entro un anno dalla sua eventuale cancellazione dal registro delle imprese. Quando si tratta di società di persone - ha precisato, altresì, la Suprema corte - l'attesa semestrale dell'eventuale ricostituzione della pluralità dei soci...
DirittoDiritto Commerciale

Regolamento sulle aste giudiziarie online in dirittura d'arrivo

14/02/2015 La Sezione consultiva del Consiglio di stato, con parere n. 380 del 6 febbraio 2015, ha dato il proprio via libera, con condizioni, al testo dello schema di decreto del ministro della Giustizia concernente “Regolamento recante le regole tecniche e operative per lo svolgimento della vendita dei beni mobili e immobili con modalità telematiche nei casi previsti dal codice di procedura civile, ai sensi dell’articolo 161-ter delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile”. Il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Geografia giudiziaria, alla Consulta il taglio del Tribunale di Avezzano

14/02/2015 Il Tar dell'Abruzzo ha ritenuto “rilevante e non manifestamente infondata” la questione di legittimità costituzionale che era stata sollevata con riferimento alla riforma della geografia giudiziaria nella parte in cui disponeva la soppressione del Tribunale e della Procura della repubblica di Avezzano. Il relativo procedimento di impugnazione è stato, quindi, sospeso con invio degli atti alla Corte costituzionale. A darne notizia è stato il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di...
Funzioni giudiziarieDiritto

Diritto annuale al Registro imprese, decreto presto in “Gazzetta Ufficiale”

14/02/2015 Il decreto interministeriale Mise-Mef dell’8 gennaio 2015, con il quale sono state stabilite le misure del diritto annuale 2015 dovuto alle camere di commercio dalle imprese iscritte al Registro delle imprese e annotate al Rea, è stato registrato in data 6 febbraio 2015 presso l’Ufficio controllo atti Mise e MIPAAF Reg.ne ed ora è in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Il testo definitivo del decreto non ha subito variazioni rispetto a quello inizialmente adottato ed anticipato...
Diritto CommercialeDiritto

Mancato consenso informato ed errato trattamento sanitario: due danni distinti

14/02/2015 Il risarcimento del danno da errato intervento medico, non può essere assorbito da quello liquidato per mancanza di consenso informato. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, n. 2854 depositata il 13 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato da un paziente per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un errato intervento chirurgico al ginocchio. Lamentava il ricorrente come, sia in primo che in secondo grado, i giudici avessero ritenuto...
Diritto CivileDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Non è denominazione di origine protetta se non c’è registrazione europea

13/02/2015 In assenza di un’apposita registrazione a livello europeo, non costituisce violazione del diritto di denominazione di origine protetta, la commercializzazione di un determinato prodotto alimentare, da parte di un’azienda produttrice sita in un territorio diverso rispetto a quello “tipicamente” d’origine. E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 2828 depositata il 12 febbraio 2015, accogliendo il ricorso presentato dalla società produttrice di un...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Scambio elettorale politico-mafioso senza benefici

13/02/2015 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha approvato, in sede legislativa, il testo della proposta di legge sul “Divieto di concessione dei benefìci ai condannati per il delitto di cui all'articolo 416-ter del codice penale”, già varato dal Senato. Con il provvedimento, i benefici penitenziari vengono, ossia, esclusi nelle ipotesi di condanna per il reato di scambio elettorale politico-mafioso, che punisce chi accetti la promessa di procurare voti, mediante...
Diritto PenaleDiritto