Diritto

Ordine di protezione europeo, ok al decreto di recepimento

13/02/2015 E' stato approvato, in esame definitivo, dal Consiglio dei ministri – seduta del 10 febbraio 2015 – il decreto legislativo in recepimento della Direttiva 2011/99/UE in materia di ordine di protezione europeo (Ope), e volto all'effettivo rafforzamento della tutela dei diritti delle vittime di reato. Il provvedimento attuativo delle norme Ue consente, in particolare, di estendere gli effetti di una misura di protezione nazionale anche al territorio di un altro Paese membro.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Se un cane randagio provoca un incidente stradale, la responsabilità è del Comune

13/02/2015 Il Comune è tenuto a rispondere dei danni subiti da un ciclomotorista aggredito da un cane randagio, stante il suo dovere di previsione e controllo del randagismo sul territorio di sua competenza. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, n. 2741 depositata il 12 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dalla compagnia assicuratrice del predetto Comune. La società ricorrente, in particolare, si opponeva alla statuizione con cui la Corte territoriale aveva...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

E’ modificabile, in via esecutiva, la pena accessoria illegale, ma solo se predeterminata

13/02/2015 Le pene accessorie irrogate contra legem dal giudice della cognizione, possono essere emendate da quello dell’esecuzione, purché non sia richiesta a quest’ultimo una valutazione discrezionale, in quanto si tratti di pene predeterminate per legge. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 6240, depositata il 12 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dall’imputato. Quest’ultimo, in particolare, impugnava l’ordinanza con cui il G.i.p., quale...
Diritto PenaleDiritto

Respinta la questione di legittimità sulla quantificazione dell’assegno divorzile

12/02/2015 Con sentenza n. 11 depositata l'11 febbraio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata da un Tribunale coinvolto in un giudizio di divorzio, relativa all’art. 5, sesto comma Legge 898/1970 (così come modificato per effetto della Legge n. 74/1987), il quale prevede che, mediante l’assegno di divorzio, debba essere garantito al coniuge economicamente più debole, il medesimo tenore di vita di cui godeva in costanza di matrimonio. Le censure...
Diritto CivileDiritto

Opere “ricostruite” troppo vicino al manto stradale: si applica il Codice della strada

12/02/2015 Per quanto riguarda le distanze delle costruzioni dal confine stradale, in caso di opera “ricostruita” identica ad altra preesistente, non trova applicazione “analogica” la normativa del Codice civile, bensì quella di cui al Codice della Strada ed al suo regolamento attuativo. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, n. 2656 depositata il 11 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dall’Anas. Quest’ultima, in particolare, chiedeva la demolizione...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Istigazione unita a negazionismo, aumento di pena

12/02/2015 L'Aula del Senato, nella seduta dell'11 febbraio 2015, ha approvato il testo di un disegno di legge che interviene a modifica dell'articolo 3 della Legge n. 654/1975, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, e dell'articolo 414 del Codice penale. L'articolo 3 della Legge n. 654, a seguito delle dette modifiche, punirebbe, oltre alla diretta commissione, l'istigazione “pubblica” a commettere atti di discriminazione per...
Diritto PenaleDiritto

Enti creditizi, stretta sulle sanzioni

12/02/2015 Nella seduta del 10 febbraio 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra le altre misure, il testo di un decreto legislativo volto a recepire la Direttiva 2013/36/UE sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, intervenendo a modifica del Testo Unico Bancario e del Testo Unico della Finanza ed in attuazione della delega contenuta nella Legge n. 154/2014, cosiddetta “Legge di delegazione europea...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Oua e Anf sulla delega per l'efficienza del processo civile

12/02/2015 Primi commenti a caldo da parte dell'avvocatura rispetto al disegno di legge delega sulla riforma del processo civile approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 10 febbraio 2015. Oua: passaggi positivi con qualche criticità L'Organismo unitario dell'avvocatura, in particolare, con comunicato dell'11 febbraio 2015, rende noto di aver rilevato dei punti positivi nel testo licenziato dal Governo, soprattutto per quel che concerne l'eliminazione del filtro in appello e l'istituzione del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Condannato comandante Schettino a sedici anni di reclusione

12/02/2015 Il Tribunale di Grosseto, con sentenza di ieri 11 febbraio 2015, ha condannato il comandante Francesco Schettino, implicato nel naufragio della nave Concordia, a sedici anni di reclusione ed un mese di arresto, di cui dieci anni per omicidio plurimo colposo, cinque anni per disastro colposo ed un anno per abbandono di persone minori ed incapaci, oltre all’arresto. Si è così al momento conclusa la nota vicenda relativa all’incidente occorso nei pressi dell’Isola del Giglio il 13 gennaio...
Diritto PenaleDiritto

Ordini professionali, al via l’obbligo di fatturazione elettronica

12/02/2015 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, rispondendo con una nota ad una lettera della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, ha specificato che anche gli Ordini professionali sono inclusi tra i destinatari dell’obbligo di fatturazione elettronica. Dunque, a decorrere dal 31 marzo 2015 marzo, gli Ordini professionali dovranno emettere, trasmettere, conservare ed archiviare le fatture esclusivamente in formato elettronico. Tra gli Ordini in...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoCommercialisti ed esperti contabili