Diritto

Condotte distinte, no al “ne bis in idem”

14/10/2014 Ai fini della preclusione di cui al principio del “ne bis in idem”, l'identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-naturalistica nella configurazione del reato, considerato in tutti i suoi elementi costitutivi e con riguardo alle circostanze di tempo, di luogo e di persona. Detta corrispondenza è stata esclusa nella vicenda esaminata dai giudici di Cassazione con sentenza n. 42555 del 13 ottobre 2014, in cui l'imputato, amministratore di una srl, era stato condannato per...
Diritto PenaleDiritto

Guardasigilli: avvocati come parte della soluzione dei problemi della giustizia

13/10/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, è intervenuto, l'11 ottobre 2014, alla terza giornata del XXXII Congresso nazionale forense in svolgimento a Venezia dal 9 all'11 ottobre. Il plauso dell'avvocatura Il ministro ha fatto il punto delle riforme messe a punto e di quelle ancora sul tavolo del confronto, evidenziando la sua posizione con riferimento all'importanza dello strumento della concertazione e del dialogo, alla base dell'azione del Governo. L'intervento di Orlando è stato accolto dai...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Ifel- Agenzia digitale. Al via il censimento sullo stato della preparazione della fatturazione elettronica

13/10/2014 In vista della scadenza del 31 marzo 2015, data di entrata a regime del sistema della fatturazione elettronica per tutte le amministrazioni pubbliche, compresi gli enti locali, l’Ifel e l'Agenzia per l'Italia digitale (Agid) stanno procedendo con un’azione di monitoraggio su tale processo, definito strategico per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana, inviando un questionario a tutti i Comuni, che dovranno compilarlo entro il giorno 27 ottobre 2014. Dato che dal prossimo mese di marzo...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Trust senza effetto traslativo, no all'imposta di donazione

13/10/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 418/02/14 depositata il 26 settembre 2014 – solo il trust produttivo di effetti traslativi è da ritenere assoggettabile ad imposta di donazione. Per contro, l'atto istitutivo del trust “autodichiarato”, se privo di contenuti patrimoniali in quanto non realizzi nessun trasferimento di beni, non ha alcuna rilevanza tributaria, al di là dell'applicazione della mera imposta fissa di registro. La posizione dei...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Professionisti e concorrenza, allo studio un nuovo ddl

11/10/2014 Un nuovo Disegno di legge in materia di concorrenza, allo studio dei tecnici dell'Esecutivo e, in particolare, del ministero dello Sviluppo economico, dovrebbe prevedere l'eliminazione delle disposizioni che limitano la concorrenza con riferimento ai servizi professionali. Novità, con particolare riferimento agli avvocati, per quel che concerne compensi e pubblicità attraverso giornali, manifesti e social network. Prevista anche la soppressione dei criteri per la distribuzione...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Riforma del Codice della strada, l'ok della Camera alla delega governativa

10/10/2014 Nella seduta del 9 ottobre 2014, l'assemblea della Camera ha dato il via libera al testo unificato dei progetti di legge che delegano al Governo la riforma del Codice Stradale. Tra le novità, si segnala l'introduzione della sanzione accessoria dell'inibizione alla guida sul territorio nazionale a tempo indeterminato in presenza di gravi violazioni al Codice della strada caratterizzate da un grado elevato di colpevolezza dell'autore del fatto e comunque nei casi di omicidio colposo commesso...
DirittoDiritto Amministrativo

Omesso versamento Iva: non risponde l'ex rappresentante legale

10/10/2014 Accolto, dalla Corte di cassazione, il ricorso presentato da un ex amministratore di Srl condannato, per il reato di cui all'art. 10-ter D.Lgs. n. 74 del 2000, dalla Corte d'appello per aver omesso di versare l'Iva – per più di 180.000 nell'anno 2006 – in base alla dichiarazione riportante la sua firma. La Corte d'appello: generico potere rappresentativo I giudici di secondo grado hanno affermato la responsabilità penale dell'ex amministratore in base al fatto che, sebbene non più legale...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Scissione “distrattiva” in caso di fallimento della società scissa

10/10/2014 Il fatto che l'operazione di scissione sia legalmente assistita dal vincolo di solidarietà della società beneficiaria per i debiti della società scissa, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 2506-quater del Codice civile, non esclude che la medesima possa assumere un carattere di tipo distrattivo. Non può negarsi, ossia, che la scissione possa assumere connotazioni di rilevanza penale in materia fallimentare, con particolare riguardo all'ipotesi della bancarotta fraudolenta per...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Cessioni intraUe, la cancellazione dal Vies mantiene la non imponibilità

10/10/2014 Nell’ambito di una cessione intracomunitaria, le prove esibite dal fornitore a cui è stata riconosciuta l’esenzione Iva non possono essere ritenute insufficienti in un secondo momento dall’amministrazione finanziaria, che, dunque, non può richiedere ulteriore documentazione basandosi sul fatto che l’autorità fiscale del paese di destinazione ha cancellato il numero di partita Iva del cliente con effetto retroattivo. In altri termini la cancellazione dell’acquirente dal Vies con effetto...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Processo civile, gli ultimi emendamenti e il parere del Csm

10/10/2014 Nella seduta del 9 ottobre 2014, la commissione Giustizia del Senato ha proceduto con l'esame delle nuove norme in materia di processo civile contenute nel Decreto legge n. 132/2014, provvedendo alla votazione dei relativi emendamenti, presentati nel termine fissato del 30 settembre 2014. Soppressa la negoziazione per le cause di lavoro Tra le novità approvate dalla commissione, si segnala l'emendamento che cancella l'estensione dalla negoziazione assistita anche con riferimento alle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie