Diritto

Sequestro per equivalente, individuazione dei beni anche in sede di esecuzione

07/10/2014 In materia di responsabilità amministrativa degli enti ex Decreto legislativo 231/2001, il decreto che dispone il sequestro preventivo per equivalente del profitto del reato non deve contenere l'indicazione specifica dei beni da sottoporre al vincolo. E', infatti, possibile che sia la polizia giudiziaria, in sede di esecuzione del provvedimento, a procedere alla loro individuazione indicando, in questo caso, la somma sino a concorrenza della quale il sequestro deve essere eseguito. E'...
Diritto PenaleDiritto

Notariato, lo scioglimento della società per difficoltà economiche è con delibera

07/10/2014 Le difficoltà economiche, per quanto gravi, che comportano il venir meno della continuità aziendale, “non possono in alcun caso essere ritenute di per sé sufficienti, almeno nel sistema attuale, a integrare la causa di scioglimento” - ex art. 2484, 1° comma, n. 2, cod. civ., per le Spa, Srl società in accomandita per azioni, ed ex art. 2272, n. 2, cod. civ., per le società semplici - per il conseguimento dell'oggetto sociale o per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo. Dunque, gli...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Atto a condizione sospensiva: effetti retroattivi in ambito civilistico e non fiscale

06/10/2014 Gli effetti fiscali prodotti da un contratto sottoposto a condizione sospensiva decorrono dall’anno in cui si è verificata la condizione e non dal momento in cui è stato stipulato il contratto originario, che appunto era stato sospeso ai sensi della legge. Dunque, in ambito tributario la condizione sospensiva non può avere un effetto retroattivo ed essere traslata ad un momento antecedente a quello in cui avviene la concreta realizzazione del negozio giuridico come, invece, accade in ambito...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoAccertamento

Termine di decadenza dalla registrazione dell'ultimo atto della fattispecie complessa

06/10/2014 In materia di imposta di registro, il termine triennale di decadenza per richiedere la maggiore imposta decorre dalla domanda di registrazione dell'ultimo atto dell'unica fattispecie complessa. E' quanto puntualizzato dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia nel testo della sentenza n. 3857/2014 dell'11 luglio 2014 con riferimento ad una vicenda in cui l'agenzia delle Entrate aveva provveduto a rettificare il valore di cessione di una compravendita di azienda avvenuta mediante...
AccertamentoFiscoDirittoImmobiliDiritto Commerciale

Debiti tributari estranei alla famiglia, no all'ipoteca sul fondo

04/10/2014 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia - sentenza n. 4193/64/14 del 31 luglio 2014 – la stretta correlazione funzionale che lega l'ipoteca all'esecuzione impedisce che la prima possa essere iscritta su beni coperti dal fondo patrimoniale per debiti estranei alla famiglia. In particolare, l'ipoteca non può essere iscritta nel caso di debiti tributari per i quali i giudici regionali hanno giudicato assente la condizione dell'inerenza tra il credito e i bisogni familiari.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Induzione indebita, mantenuto un margine di autodeterminazione

04/10/2014 Il delitto di induzione indebita di cui all'articolo 319 quater c.p. è caratterizzato, sotto il profilo oggettivo, da una condotta di pressione non irresistibile da parte del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio, che lascia al destinatario un margine significativo di autodeterminazione e si coniuga con il perseguimento di un indebito vantaggio per lo stesso. Detto reato si distingue da quello di concussione il quale si configura quando la condotta del pubblico...
Diritto PenaleDiritto

L'iscrizione ipotecaria, da sola, non prova la crisi di liquidità dell'impresa

03/10/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 40795 del 2 ottobre 2014, ha confermato la condanna per omesso versamento dell'Iva impartita dai giudici di merito nei confronti di un imprenditore. Quest'ultimo si era opposto all'imputazione sostenendo l'insussistenza del dolo generico richiesto dalla fattispecie incriminatrice, insussistenza che – a suo dire - avrebbe dovuto desumersi dalla considerazione dell'esistenza di due comunicazioni di iscrizione ipotecaria su immobili della società per...
Diritto PenaleDiritto

Difensore di fiducia, ok alla nomina trasmessa tramite Dhl

03/10/2014 Con sentenza n. 40287 del 2 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha affermato la legittimità della nomina di un avvocato di fiducia che stata comunicata alla Procura tramite servizio Dhl previa anticipazione via mail. Secondo la Suprema corte, l'articolo 96 del Codice di procedura penale, che fa espresso riferimento al mezzo della raccomandata, può essere interpretato in senso estensivo, “tenendo conto delle nuove e sempre più diffuse modalità di spedizione delle comunicazioni, e...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Auto acquistata difettosa, risoluzione se il veicolo è inidoneo all'uso

03/10/2014 Con sentenza n. 20842 del 2 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risoluzione avanzata dall'attore rispetto ad un contratto di vendita di un'auto che era risultata difettosa per effetto di asserite “turbolenze al parabrezza anche a basse velocità e guasti al cambio”. L'acquirente del veicolo aveva, in particolare, chiesto la restituzione del prezzo oltre agli interessi e al rimborso delle spese di...
Diritto CivileDiritto

Start up innovative, iscrizione automatica al RI

03/10/2014 Il ministero dello Sviluppo Economico, con nota n. 169135 del 29 settembre 2014, rinviando alla guida delle Camere di commercio aggiornata a settembre 2013, fornisce una serie di indicazioni per la corretta iscrizione delle start up innovative nella sezione speciale del Registro imprese. La nota ribadisce la regola dell’iscrizione immediata, prevista dall’articolo 20, comma 7-bis del Dl 91/2014, senza però escludere il fatto che le valutazioni di merito sul carattere innovativo...
Diritto CommercialeDiritto